gpio:
Raspberry Pi mette a disposizione un comando molto semplice ed immediato per scoprire come è strutturata la GPIO: il suo nome è "pinout" e te ne voglio parlare in questo articolo! Ti è mai capitato di capire come sia strutturata …
La scheda Raspberry Pi Sense HAT è normalmente collegata al connettore a 40 vie del Raspberry Pi. Per interfacciare i componenti esterni al Raspberry Pi, oltre alla scheda Sense HAT, dobbiamo collegare la board Sense HAT al Raspberry Pi utilizzando …
Acquisire immagini attraverso videocamere è al giorno d'oggi cosa comune e essenziale in determinati tipi di applicazioni. Riuscire a progettare un'interfaccia di acquisizione ad alte prestazioni, caratterizzata anche da un basso consumo, è ciò a cui si punta per ottimizzare …
Questo progetto mostra come sia semplice partendo da un singolo pin di output avere la possibilità di ottenere più segnali di uscita, il tutto grazie ad un semplice filtro RC e ad un convertitore seriale/parallelo. Quante volte in un progetto vi è mancata la possibilità di portare un segnale supplementare su di …
Quando si affronta la progettazione di un sistema embedded, uno dei limiti è quello di non riuscire a prevedere in maniera precisa il numero di pin del micro che saranno necessari. Ecco come risolvere questo problema ricorrendo all’uso dei port expander. Nella progettazione di …
Il Raspberry Pi è stato utilizzato, sino ad ora, come un normale PC, con il quale abbiamo imparato e approfondito la programmazione in Linguaggio C. Da questa puntata del corso le cose cambiano: il dispositivo sarà visto, infatti, come un …
Con questo articolo iniziamo a parlare di un dispositivo Open Source molto versatile: il Theremino. Cominciamo col dire che la filosofia che guida gli ideatori del sistema Theremino è rappresentata dalla didattica e dalla collaborazione al fine di imparare a …
Oggi come non mai nel campo del DIY [fai da te] è possibile trovare di tutto: dalla realizzazione di un caricabatterie solare fino ad arrivare alla costruzione di un reattore nucleare. Questo è possibile grazie all’Open Source, che permette di …
Le periferiche HDMI, USB ed Ethernet sono solo tre delle tante periferiche messe a disposizione da Rpi per poterlo interfacciare con l'hardware necessario ad un normale utilizzo. Ma Rpi non si ferma qua, infatti, integrato nel pcb, vi è un …
Ci sono tanti imprevisti quando si programma: una variabile riallocata per errore, una routine scritta male, un ciclo mal condizionato. Tra gli esempi più comuni ci sono le interfacce di comunicazione.
Questa è una storia che parla di come gli ingegneri …