mcu:
La serie di MCU Espressif si arricchisce di un nuovo componente, ovvero il più recente prodotto ESP 32-S3. Stiamo parlando, nello specifico, di un dispositivo appositamente progettato per soddisfare le esigenze del mercato AIoT, in risposta alla crescente importanza che …
Questo articolo della rubrica Firmware Reload introduce la serie K di microcontrollori della famiglia Kinetis proposta da Freescale. Si tratta di microcontrollori a 32 bit per la fascia “Entry-level” del mercato, che integrano un core Cortex M4 di ARM. I …
Le performance del tuo drone dipendono molto (possiamo dire quasi al 100%) dalle sue componenti e materiali che lo costituiscono. Due elementi importantissimi che agiscono sulle prestazioni del drone, sulla sua stabilità, velocità, efficienza e durata della batteria, sono le …
Fujitsu Semiconductor Europe entra nel mercato dei microcontroller embedded basati sul core ARM® con la sua famiglia a 32 bit ‘FM3’ di MCU basate su ARM® Cortex™-M3. Chiunque operi nel settore dei microcontroller è concorde nel riconoscere che, soprattutto nel …
Realizziamo un completo controllo luci a otto canali tramite Bluetooth, con la possibilità di pilotare delle lampade a tempo della musica riprodotta dal PC. Grazie al Software Editor, progettato appositamente per Windows, esso permette di creare a proprio piacimento i …
Il microcontrollore di casa Fujitsu MB90340E, contiene anche un’interfaccia CAN bus. Vediamo in questo articolo quali sono le sue caratteristiche. Il Controller Area Network (CAN) è un protocollo utilizzato per la maggiore nelle applicazioni di tipo automotive. L’implementazione dello standard da parte di Fujitsu risulta conforme alle specifiche 2.0 parte A e …
Interfacce, canali e porte sono i metodi in SystemC per la connessione dei moduli. Nella precedente puntata abbiamo presentato una introduzione a questi concetti. In questo numero approfondiremo i canali primitivi di tipo evaluate-update e vedremo come creare canali gerarchici. Uno degli aspetti più complessi della modellizzazione hardware è la descrizione della concorrenza degli eventi. L’esempio …
Uno degli ultimi sviluppi tecnologici che trova spazio nell'ecosistema digitale Automotive è la tecnologia Bluetooth a basso consumo energetico. L'intento è quello di consentire ai consumatori di utilizzare i loro smartphone e dispositivi portatili per gestire le applicazioni che ruotano attorno al …
Una delle parole chiave, quando si parla dell’elettronica di oggi, è “portatile”. Gli sviluppi tecnologici hanno messo a disposizione, tanto di chi progetta per hobby quanto di chi lo fa per professione, tanta potenza nel palmo di una mano. Questo …
Un Conta pezzi in grado di eseguire un conteggio incrementale e di attivare l'uscita di un relè quando viene raggiunto il valore da contare in precedenza impostato. Impiegabile per il conteggio di oggetti su nastro trasportatore esso è in grado di …
La crescente consapevolezza della gestione intelligente dell'energia, insieme al miglioramento della tecnologia dovrebbero agire come forze trainanti per il mercato dei microcontrollori. L'alto grado di concorrenza nel mercato ha portato anche ad una forte riduzione del prezzo che dovrebbe contribuire …
Far girare un sistema operativo a 32-bit come Linux su un microcontrollore a 8-bit sembrerebbe, a priori, un'impresa alquanto ardua, se non impossibile. Un appassionato di elettronica e informatica, Dmitry Grinberg, si è cimentato in questa impresa, con risultati tutto …
Come progettare con i microcontrollori. La "software trap" e' caratteristica di programmazione usata per catturare stati anomali di esecuzione di un programma. Il principio generale e' di costituire una trappola per il software e reindirizzare il codice di controllo ad …
Progettare in modo sicuro con i microcontrollori, prima parte. Il microcontrollore è ampiamente utilizzato in molti dispositivi e lavora in ambienti difficili. Esso deve affrontare le sfide poste da: EMI, stabilita' della tensione, malfunzionamenti cristallo ed altre interferenze.
La famiglia di processori per applicazioni multimediali i.MX28 rappresenta l'estensione più recente di Freescale al portafoglio di prodotti basati su ARM9. L
Anche se solitamente la maggior parte dei dispositivi microcontroller offre ai progettisti una vasta gamma di modalità di risparmio energetico, pare che una conoscenza approfondita sulle funzioni tecniche degli stessi possa garantire un progetto in grado di raggiungere livelli …
L’uso di interfacce seriali SRAM sulle MCU PIC16F/PIC18F. Breve application note di Microchip Technology che illustra brevemente come interfacciare le MCU PIC16F/PIC18F con una interfaccia dotata di memoria SRAM, dando così vita ad un sistema di grandi potenzialità. Grazie al …
La famiglia MSP 430 di microcontroller della Texas Instrument si posiziona esattamente in questo settore.
La famiglia di MCU Flexis costituisce un ulteriore ed importante passo nella direzione dell’innovazione e della continuità: con esso infatti nasce il Controller Continuum.