oled:
Dopo uno sviluppo durato oltre quindici anni, l'innovativa tecnologia basata sui microLED sembra avere già raggiunto il grado di maturità necessario per competere, e probabilmente superare, la qualità delle immagini oggi disponibile sui più moderni display LED o LCD. Scopriamo in questo articolo …
L'articolo presenta due versioni di spettrometri audio, realizzati con un microcontrollore, un equalizzatore grafico e pochi altri componenti. Lo strumento copre alcune bande nello spettro audio, usando sette barre verticali su un display OLED grafico. Sono disponibili due versioni con …
Le soluzioni integrate di 4D System per moduli OLED a basso costo. OLED (Organic Light Emitting Diode) è la tecnologia che promette di rivoluzionare nel prossimo futuro il mercato dei sistemi di visualizzazione. Le previsioni più recenti stimano un fatturato di 6 bilioni di dollari …
La U8g2 è una libreria pensata per i dispositivi embedded. Essa supporta i display monocromatici OLEDs e LCDs. Include molti comandi per il tracciamento di figure 2D primitive (linea, cerchio e rettangolo), supporta molti font per la scrittura del testo, …
LG Display ha avviato la produzione in serie di pannelli luminosi OLED flessibili presso il suo stabilimento Gen 5 (pannelli 1,1 x 1,25 m) a Gumi, in Corea. LG Display ha annunciato una grossa produzione in serie dei suoi ultimi …
Grazie alla continua erosione dei prezzi l'illuminazione a LED sta via via sostituendo le soluzioni di illuminazioni tradizionali, più ingombranti e meno efficienti, e si può quindi a buon diritto definire come una tecnologia di tipo "disruptive" (in pratica un'innovazione …
Per tutti coloro i quali hanno l'esigenza di controllare visivamente le condizioni climatiche di un determinato ambiente, ecco un interessante progetto che rileva la temperatura locale, mostrandola su un display oLED. La realizzazione risulta molto semplice ed estremamente personalizzabile. Il …
Con i consigli forniti in questo articolo impareremo a dotare ESPertino di una importante unità di visualizzazione attiva e a colori, grazie al collegamento con un display a matrice attiva OLED. Grazie ad esso, il nostro sistema di sviluppo potrà …
Ogni anno al World Economic Forum che si svolge a Davos in Svizzera, i leader della politica e dell’economia si incontrano per discutere di economia, ambiente, salute e tecnologia. Quest’anno, il tema principale scelto ha riguardato l’innovazione e le nuove …
La tecnologia del futuro sarà rivoluzionata dall'optoelettronica. Ci sono tanti lavori di ricerca in corso in questo campo con alcune specializzazioni interessanti quali la fotonica e la bio-fotonica. Per mantenere il consumo di energia sotto controllo, i futuri chip potrebbero …
Le modalità con cui gli utenti accedono e utilizzano i dati in formato grafico sono in continua evoluzione. Il display più adatto al vostro particolare progetto e il chipset che è necessario implementare dipendono dai requisiti tecnici del vostro prodotto …
Il sensore e il display qui utilizzati erano già stati presentati nell’articolo “L'Evaluation Kit XMC 2GO di Infineon come scheda sensori per i robot ROBI".
Il sensore tipo INA219 prodotto dalla Texas Instruments, permette di misurare la tensione e la corrente …
Come tutte le nuove tecnologie, i display OLED sono sistemi interessanti e che hanno bisogno di diffusione massiva per dimostrare tutto il loro potenziale e le loro possibilità. Oggi potete trovarne uno anche in un multimetro: il VC890 vi offre …
Significativi passi avanti sono stati recentemente compiuti nella realizzazione dei Quantum Dot LED Display (brevemente QLED), i display che in futuro potrebbero garantire maggiore efficienza, minori consumi, e minori costi di fabbricazione rispetto all'attuale tecnologia OLED.
Gli scienziati della MIT (Massachusetts Institute of Technology) hanno spiegato come funziona la tecnologia OLED, utilizzando un... sottaceto fulminato.
Oltre gli OLED! Lo schermo a punti quantici sembra essere destinato a sostituire quello a cristalli liquidi, anche se per questo cambiamento bisognerà aspettare qualche anno. Gli schermi a punti quantici sono più luminosi, più economici e più efficienti rispetto …
Samsung e Sony hanno presentato i loro oled. Un’azienda che eccelle in questo campo è sicuramente Samsung. Tuttavia non vi aspettate certo Oled di chissà quale dimensioni.
Oled economici come i giornali. Gli scienziati dal centro RIKEN in Giappone hanno trovato un nuovo metodo per realizzare gli OLED, utilizzando dei film di polimeri "electrospray-deposited", che hanno migliori caratteristiche degli OLED fatti dai film "spin coated".
Perché nel futuro si prevede un incredibile utilizzo degli AMOLED?
La Densitron ha appena presentato un display OLED di tipo alfanumerico con grande funzionalità e pannello che consente una facile integrazione e prestazioni perfette per l’ambiente industriale. Questi OLED hanno un profilo sottile a basso consumo energetico. Per un’ora e …
La mostra di elettronica IFA che si sta svolgendo in questi giorni a Berlino è una immensa vetrina dove tutti i produttori espongono prodotti e prototipi che entusiasmano il mercato. La LG ha portato il suo nuovo televisore a 31” …
Le aziende produttrici di telefonini si stanno organizzando affinchè le prossime produzioni abbiano gli schermi OLED. Nuove linee di produzione stanno venendo approntate con grande dispendio di denaro.
La società NanoMarkets è stata la prima a fare un’analisi del settore e a fornire una previsione di come potrebbe evolversi il mercato degli OLED da qui a cinque anni.
Nella nazione è in vigore un regolamento che prevede, da parte del costruttore, la responsabilità di smaltire o riciclare i loro prodotti quando arrivano alla fine della loro vita.
L’azienda sta producendo nuovi materiali super sottili che irradiano luce.