oscar open source:
I 3 mesi sono finiti! Gli ultimi giorni sono trascorsi e chi ha potuto ha recuperato gli ultimi voti! È l'ora di tirare le somme ed annunciare chi ce l'ha fatta e come. Signore e signori, ecco a voi i …
Vi piacerebbe realizzare un progetto al 100% con le vostre mani, senza la necessità di essere ingegneri o geni e al tempo stesso, mostrare il vostro capolavoro agli amici sapendogli spiegare anche il funzionamento? Se le risposte sono si allora …
Oggi, 11 giugno 2014, si chiuderà ufficialmente il nostro contest "Oscar dell'Open Source". Dopo tre mesi in cui gli sfidanti si sono prodotti in articoli di approfondimento e progetti, questa competizione volge al termine. Ma c'è ancora del tempo per …
Capita a tutti prima o poi di voler iniziare a colmare le carenze elettroniche che si hanno; un ottimo modo è iniziare con un progetto DIY. Ma, che tu sia agli inizi, alla prima esperienza su un lavoro di elettronica, …
Magari, con un cavo sufficientemente corto, potrebbe bastare il metro, ma negli altri casi? Esiste una tecnica di misura detta Time-domain reflectometry (TDR), o riflettometria nel dominio del tempo, che, grazie alle moderne tecnologie elettroniche, può anche essere integrata in …
Al giorno d’oggi, come non mai, stiamo assistendo allo sviluppo di una nuova applicazione: Internet delle cose, o semplicemente IoT. In questo articolo vedremo come è semplice, utile ed economico collegare in Internet Arduino tramite un modulo a basso costo …
Il progetto che vi presento è uno strumento da laboratorio indispensabile, un generatore di funzioni arbitrario. Piccolo di dimensioni ma con un grande potenziale grazie alla capacità di generare qualsiasi tipo di forma d'onda e con una precisione tale …
Il mondo della domotica compie passi da gigante giorno dopo giorno, infatti, è una delle branche della tecnologia che si è più evoluta in questi anni. In questo articolo ne vedremo un assaggio e stravolgeremo il modo di utilizzare un …
Con questo articolo andrò ad approfondire il discorso che avevo già iniziato nel mio articolo sulla stampa 3D (chiarendo le perplessità di molti utenti del sito) e ad introdurre delle macchine incredibili che sono tuttavia ignote alla maggior parte delle …
In questo articolo vi illustrerò una guida per personalizzare i vostri device Samsung dotati di sistema operativo Android. La grande fortuna dei possessori di smartphone che sfruttano questo sistema operativo è sicuramente la capacità che quest'ultimo ci regala di modificare …
Vi affascinano questi strani oggetti volanti a quattro eliche? Vi siete sempre chiesti come funziona uno dei cosiddetti Droni? In questo articolo tratteremo i principali componenti di un Drone, di modo da poter introdurre anche i meno esperti al funzionamento …
Se anche voi, come me, da quando avete comprato uno smartphone non spegnete più il cellulare perché altrimenti la sveglia non funziona, allora questo post fa al caso vostro.
In questo articolo vi porterò a riappropriarvi del tasto ‘Spegni’ del vostro …
Erano stati previsti tre mesi per la durata degli Oscar dell'Open Source ed oggi, che manca orami un mese alla chiusura della competizione, è già tempo di valutazioni sia per chi sta già partecipando, e magari è anche in testa …
Nel precedente articolo sono stati trattati gli aspetti biologici e le applicazioni nel campo biomedicale di un'interfaccia mioelettrica, citando soprattutto l'uso di quest'ultima nello sviluppo di una protesi.
Nel presente articolo, invece, verrà discusso e delineato un quadro generale della …
Hai mai pensato di controllare la tua casa da telefono o pc? Vuoi andare in vacanza ma tenere sotto controllo tutte le stanze o controllare se hai spento tutte le luci? Ecco una breve guida su come farlo a basso …
In questo articolo vi spiegherò come funziona e come usare, in special modo con Arduino, il sensore di distanza ad ultrasuoni HC-SR04. Vediamo anche come inviare i dati al monitor seriale, e come calcolare la variazione della velocità del suono …
Il transistor ha rivoluzionato la nostra vita. Con l'avvento dei semiconduttori hanno sostituito le valvole elettroniche, il che ha permesso la produzione, con dei costi molto contenuti e accessibili a tutti, di microprocessori a elevata capacita di calcolo e circuiti …
Tutto quanto può essere Open Source, anche QUESTO!
Questo è il primo progetto Open Source del genere: un contatore di erogazioni per le macchine da caffè a cialde o a capsule gestibile tramite Bluetooth!
La comodità di possedere una macchina …
Di seguito verrà spiegato il meccanismo biologico di funzionamento del muscolo; per comodità si prenderà in considerazione l'arto superiore, e si spiegherà l'applicazione di Arduino e del Muscle Sensor Kit, al fine di approfondire l'aspetto protesico nel campo biomedicale. Nel …
Cosa faresti se il tuo tablet si schiantasse a terra distruggendosi? Se per qualche motivo del tuo tablet non restasse altro che la scheda madre? Io quando si è distrutto il mio, ho chiesto aiuto ad Arduino e grazie a …