programmazione:
in questa categoria ci sono articoli ed applicazioni di informatica. Vengono trattati tutti i linguaggi di programmazione, come ad esempio il Python ed il linguaggio C, ma anche Assembler/Assembly.
Probabilmente il formato di file "TXT" risulta essere uno tra i più antichi nel mondo dell'informatica. Snello e leggero nella sua struttura, offre molteplici vantaggi che esamineremo nel presente articolo. Spesso, per la sua grande semplicità, finisce per essere "snobbato" …
Parliamo del ormai diffusissimo ambiente di sviluppo di Texas Instruments. L’obiettivo di questo articolo è fornire una breve presentazione sull’argomento a quanti ancora non conoscono questo praticissimo strumento. A seguire un semplice progetto di esempio basato su microprocessore MSP430. Code Composer Studio …
Con la tecnica del PWM si possono ottenere molti risultati. In questo articolo si vedrà come convertire un valore digitale in analogico, ovvero come ottenere un qualsiasi valore di tensione analogica, partendo da un dispositivo digitale. In un convertitore Digitale-Analogico (DAC) si ottiene la …
La progettazione di una piattaforma hardware deve considerare parecchi aspetti e il gestore della piattaforma deve essere scelto con cura. Sempre più piattaforme utilizzano delle PLD per la gestione, il perché è facile da capire. Il controllo della sequenza di powerup, le espansioni dei pin …
Nei vecchi processori ARM l'esecuzione di un determinato programma combaciava esattamente con l'effettivo ordine delle istruzioni, un simile comportamento per quanto possa sembrare lineare e semplice non sempre ottimizzava i tempi di esecuzione. Se per esempio si effettuava una LOAD …
VisualRTXC di Quadros system Inc. è un tools di sviluppo versatile e semplice da utilizzare, non richiede una conoscenza approfondita di programmazione, e lascia libertà d’utilizzo da parte del programmatore. In quest’articolo ne sveleremo pregi e difetti, cercando di gettare le …
Una semplice discussione sull’interfaccia JTAG della famiglia MSP430 di Texas Instruments, con tanto di analisi del protocollo di comunicazione e introduzione al progetto “Replicator” che permette, tramite un MSP430, di programmare un altro MSP430 attraverso la JTAG. Ormai l’interfaccia JTAG è diventata l’interfaccia principe nelle applicazione di programmazione e …
Dopo tanti circuiti complessi e articolati, abbiamo pensato di proporre una semplice scheda di sviluppo con cui ogni lettore può testare le funzionalità dei microcontrollori PIC a 8 bit con porta USB e la praticità dei bootloader che usano tale porta. La scheda di …
Visti i livelli raggiunti dalla tecnologia, le architetture ARM stanno soppiantando l’uso dei microcontrollori a 8 bit. Ecco i motivi. Oggi le nostre vite sono intrise di microcontrollori. Li troviamo nelle automobili, nei cellulari, nei giocattoli, negli elettrodomestici che usiamo quotidianamente. …
La sempre più prepotente diffusione di sistemi multicore pone in evidenza il problema di una programmazione dedicata. La domanda è: sarà facile o difficile scrivere software per sistemi multicore? Proviamo a rispondere. Lo sviluppo crescente di piattaforme multicore rappresenta per l’industria del software un’opportunità e allo …
Embedded Workbench è l’IDE di IAR per lo sviluppo di applicazioni con microcontrollori di svariate case madri. Eccone una descrizione dettagliata con riferimento al microcontrollore Texas Instruments MSP430. IAR Embedded Workbench per ARM è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) progettato per …
In molte applicazioni è spesso necessario generare numeri casuali distribuiti più o meno uniformemente in un determinato intervallo, ma l’ordine dei programmi e dei circuiti logici rende difficoltosa questa operazione. Ecco allora alcune utili tecniche. A parte la realizzazione di un giogo di dadi, la generazione di numeri casuali viene utilizzata in molteplici applicazioni e …
Robot in grado di operare a distanza di migliaia di chilometri, coadiuvando la mano del chirurgo, sono già una realtà. Applicazioni ancora più stupefacenti, capaci di portare possibilità diagnostiche, chirurgiche o farmaci all’interno del corpo umano, esattamente dove ce n’è …
In questo articolo si discuterà su come implementare dal punto di vista software una interfaccia USB per un microcontrollore della famiglia AVR. Se dal punto di vista dell’utente finale l’interfaccia USB sta diventando sempre più popolare grazie soprattutto alla sua semplicità, dal punto di …
Nota come una delle blockchain più innovative e funzionali, STEEM è stata valutata in modo positivo dagli esperti nello studio delle tecnologie blockchain più interessanti. I suoi punti di forza principali sono nella scalabilità, nella velocità delle transazioni e nel …
Un controllo del livello d'acqua di un serbatoio utilizzando Simulink, un potente tool di MatLab per l'analisi e la progettazione di sistemi di controllo. Uno schema possibile per il controllo d’acqua di un serbatoio è mostrato in figura 1 dove: Win(t) è …
In molte applicazioni in tempo reale, la misura del tempo corrente è aspetto essenziale per il funzionamento del sistema. In linea di principio, una funzionalità di questo tipo può essere generata mediante una routine software, sulla base di interruzioni periodiche generate da un timer. Questo richiede …
Il bootloader è un programma che, inserito nel microcontrollore, permette di caricare nella memoria del componente, attraverso la porta seriale Rs232 o USB, in luogo di un apposito programmatore. Questa prerogativa permette di apportare significativi miglioramenti al processo di sviluppo dell’applicazione. Di solito un …
La tecnologia Adobe con Flash Player si propone di gestire contenuti multimediali con estrema semplicità. Oggi, sempre con maggiore frequenza, le tecnologie embedded ricorrono a questa particolare funzionalità al fine di offrire un prodotto completo. In che modo è possibile gestire i …
FlexRay è un protocollo di comunicazione su bus seriale espressamente concepito per applicazioni automotive e caratterizzato da elevata velocità, determinismo, tolleranza ai guasti e ridondanza. Gli autoveicoli di ultima generazione sono equipaggiati con un sempre maggior numero di sistemi di sicurezza: airbag dislocati in più …