programmazione:
in questa categoria ci sono articoli ed applicazioni di informatica. Vengono trattati tutti i linguaggi di programmazione, come ad esempio il Python ed il linguaggio C, ma anche Assembler/Assembly.
L’acronimo PCI sta per Peripheral Component Interconnect e si occupa, così come dice il suo nome, di interconnettere diverse periferiche su un unico bus garantendo l’interoperabilità delle periferiche con un alto data rate al fine di rispondere ai moderni controllori grafici, dispositivi …
Con EVE è possibile descrivere un sistema e generare automaticamente il codice sorgente relativo all’applicazione. Ecco come usare questo utilissimo strumento. Un C.A.S.E. (Computer-Aided Software Engineering, ossia sviluppo del software assistito dal computer) è senza dubbio un mezzo importante per dominare i problemi più o meno complessi nel progetto di un sistema …
Matlab è un potente strumento di sviluppo che permette l'esecuzione e la gestione semplificata di una enorme varietà di azioni: dalla matematica vettoriale, all'elaborazione di immagini, alle simulazioni, alle analisi statistiche e alla gestione di dati in ingresso provenienti da diversi …
La virtualizzazione di più sistemi operativi su una singola macchina è sicuramente uno degli argomenti piu ‘hot’ nel campo delle applicazioni per PC, ma è ancora fonte di discussione nel settore dei sistemi embedded. Le particolari esigenze in termini di determinismo e …
ArmExe è un RTOS estremamente ridotto, occupa, infatti, non più di 1.5 Kb di memoria flash, ed è pensato e realizzato esclusivamente per ARM Cortex-M3. Senza dubbio ArmExe è un kernel compatto dotato di caratteristiche di real-time in grado di sfruttare le …
La tecnica del pin sharing per interfaccia I2C analizzata nei dispositivi C8051F30x. I C8051F30x sono dispositivi dotati di periferica analogica per la conversione A/D a 8 bit. Le caratteristiche principali di questi dispositivi possono essere riassunti nel seguente modo: » 8 bit ADC …
Nel mondo delle criptovalute, gli algoritmi di hash svolgono un ruolo fondamentale per consentire la validazione delle transazioni inserite nella blockchain. Anche se dietro a questi concetti esiste una trattazione matematica di una certa complessità, la comprensione del funzionamento degli …
Il Bluetooth Proximity Marketing è una particolare implementazione del proximity marketing che fa uso della tecnologia Bluetooth per inviare del contenuto pubblicitario, o più in generale informativo, in una modalità che emula il broadcasting verso più potenziali clienti in un’area …
La tecnologia dei sensori occupa, sempre con maggiore incisività, un ruolo primario in diversi settori dove si richiede la capacità di misurare le caratteristiche dell’ambiente circostante. La casa costruttrice Sensirion AG propone una vasta gamma di sensori 2-wire in grado di offrire prestazioni eccellenti e soluzioni tecnologiche …
Arduino M0 PRO dispone di tanti ingressi analogici e tale possibilità estende il suo campo d'azione. Ad esso, infatti, si possono collegare tanti sensori di diverse tipologie, con lo scopo di monitorare qualsiasi andamento elettrico, nel tempo. Il progetto sfrutta …
Simulink è uno strumento che opera in ambiente Matlab, è un potente strumento interattivo per la modellazione, simulazione ed analisi dei sistemi dinamici. Il suo ambiente di sviluppo grafico consente di creare rapidamente modelli di simulazione mediante il collegamento di blocchi funzione, il suo …
In una versione che si rivolge a più tendenze: sviluppo di dispositivi IoT, personalizzazione, ingombro dei componenti di piccole dimensioni, dispositivi a bassa potenza, Microchip ha annunciato il proprio generatore di clock MEMS. Microchip Technologies ha recentemente rilasciato il DSC613, …
Il Coldfire TCSP/IP stack è una sorgente pubblica di comunicazione in linea con i microprocessori. Lo stack è molto robusto e facilmente configurabile. Supporta molti comuni protocolli di comunicazione e include molti esempi di applicazioni. Vediamo alcune caratteristiche. Il Freescale/NXP ColdFire è un microprocessore della famiglia 68k concepito per sistemi embedded prodotto da …
L'ESP32-wroom integra due ADC (Analog to Digital Converter) a 12 bit di tipo SAR (Successive Approximation Register) che permettono fino a 18 diverse misurazioni. Questo articolo vuole mostrare come attraverso la lettura di un canale ADC della scheda ESPertino, possiamo …
Chi realizza sistemi embedded utilizza per forza di cose un compilatore. In questo articolo si vuole affrontare un tema decisamente interessante: quali sono le attività da svolgere per realizzare un proprio cross-compilatore partendo da GCC. La cross-compilazione (cross-compilation) è una tecnica nella quale un generico compilatore, ospitato su un ambiente host, ad esempio un desktop o notebook, produce …
AvrX è un kernel real-time multitasking scritto per la famiglia AVR da Barello. Grazie alla disponibilità del codice sorgente e alle sue caratteristiche di real-time, è in grado di sopperire alle esigenze delle applicazioni embedded. AvrX è utilizzato in diversi contesti, dalle applicazioni di movimentazione a quelle più squisitamente ludiche. AvrX è scritto in assembler e …
In questo articolo vedremo come può essere creata una blockchain privata con Ethereum, un’applicazione pratica che può essere destinata alle grandi aziende che potrebbero aver bisogno di una propria rete, sganciata da quella pubblica, da poter utilizzare per garantire l’integrità …
Simulare o emulare: questo è il problema. Quando non abbiamo ancora il nostro target, vale di più simulare o emulare il comportamento del nostro codice che, per via dei tempi di consegna, deve essere sviluppato in maniera parallela all’hardware? I tempi di consegna del nostro lavoro sono sempre più ravvicinati e non consentono deroghe. …
Molto spesso è necessario poter utilizzare direttamente componenti che abbiano un’interfaccia di tipo SPI come sistema di comunicazione. L’articolo evidenzia come sia possibile una comunicazione diretta su questi componenti, utilizzando la classica seriale RS232 senza uso di microprocessori e relativi FW, ma integrando il tutto in una piccola ed economica FPGA. L’articolo fornisce i dettagli per l’integrazione di un sistema …
La quinta lezione del corso avanzato sul linguaggio C verte sulla creazione di librerie, contenenti le proprie funzioni da richiamare all'occorrenza, senza doverle riscrivere da capo. Con tale possibilità è possibile modularizzare al massimo la codifica e consentire ad altre …