programmazione:
in questa categoria ci sono articoli ed applicazioni di informatica. Vengono trattati tutti i linguaggi di programmazione, come ad esempio il Python ed il linguaggio C, ma anche Assembler/Assembly.
Quando si progetta un prototipo, più o meno complesso, prima o poi si fa sentire l’esigenza di disporre di tante porte di ingresso. Ad esempio, in un ipotetico progetto che pilota un display LCD, possono esserci diversi tasti: un tasto può essere adibito alla selezione della modalità …
In questo articolo è presentato un lettore di badge/chiavi RFID sviluppato attraverso la scheda Raspberry PI , con la possibilità di monitorare in tempo reale con una pagina Web, esposto tramite un web server, i vari accessi ID catalogati su …
Forse non tutti i possessori del Raspberry Pi 3 sanno che, nell'ambito del suo stesso sistema operativo, è presente un'utility utilizzabile da modalità terminale, che gestisce la porta GPIO. Essa consente di abilitare o disabilitare le porte di uscita, leggere …
Il Raspberry Pi è un single board computer sviluppato dalla Raspberry Pi Foundation, con un fattore di forma estremamente ridotto che integra funzionalità avanzate per molteplici utilizzi che spaziano dalle applicazioni domestiche a quelle industriali. Sul nostro blog abbiamo dedicato …
Se siete professionisti dell'IoT, prima o poi, avete avuto a che fare con grosse quantità di dati e comunicazione in tempo reale. Questo connubio può essere un incubo se non si utilizzano gli strumenti giusti e si rischia di perdere …
L’Internet delle Cose, o IoT, immagina uno scenario in cui una moltitudine di sensori, attuatori, e in generale dispositivi elettronici, sono connessi alla rete, interagendo e scambiando dati tra di loro. La board Raspberry Pi 3 possiede tutte le caratteristiche …
Il Raspberry Pi 3 dispone di un processore decisamente più veloce e potente dei precedenti modelli. Per il suo basso consumo e per le prestazioni della sua CPU si può iniziare a pensare ad utilizzarlo anche per la ricerca matematica. …
Il tuo portatile si è rotto ed hai bisogno di sostituirlo? Vorresti trovare una soluzione economica e allo stesso tempo funzionale? Scopri la nostra raccolta di progetti dedicati alla realizzazione di 5 differenti laptop potenti e leggeri grazie all'utilizzo della …
Sei un nostalgico appassionato di giochi Arcade, Nintendo, Atari e Sega Genesis? Ecco una raccolta di 5 progetti per praticare Retrogame grazie alla scheda Raspberry Pi. Fin dalla sua prima introduzione sul mercato il mini-computer Raspberry Pi è stato, infatti, …
Nelle scorse puntate vi abbiamo presentato tutti gli aspetti più importanti della realizzazione di codice mirato all'interazione tra il mondo fisico, dei sensori e degli attuatori, i microcontrollori e le schede di prototipazione rapida e la programmazione "pura". Vi abbiamo …
E' tempo di Festività e Promozioni! A partire da oggi, Elettronica Open Source, offre ai nuovi abbonati Platinum la possibilità di avere in omaggio la Raspberry Pi 3 Model B, l'ultima versione in commercio del Mini-Pc più famoso di tutti …
In questo breve articolo illustreremo come interfacciare un display LCD a caratteri 2x16 Hitachi compatibile (l’interfaccia ideata da Hitachi è uno standard di fatto, tanto da essere adottata anche dalle altre case costruttrici) con un controllore PIC Microchip. Del tutto simile è l’interfacciamento di display …
Il Progetto Yocto ha l’obiettivo di produrre strumenti e processi per la creazione di distribuzioni Linux in architetture embedded. Presentato nel 2010, il progetto fornisce strumenti interoperabili, metadati e processi che consentono il rapido sviluppo di sistemi embedded impiegati in …
Eccoci di nuovo insieme per un nuovo capitolo del nostro corso di programmazione in Python. Nelle scorse puntate abbiamo affrontato diversi temi che avevano a che fare dapprima con i microcontrollori ed i DAC, poi più specificatamente con i sensori …
La nuova famiglia dei microcontrollori dei 32 bit è basata sull’architettura MIPS32, con la relativa combinazione principale di rendimento elevato, digiuna risposta di interruzione e consumo di potere basso. La famiglia PIC32 è sostenuta liberamente dall’ide di MPLAB del Microchip ed effettua la compatibilità …
L’interpretazione del segnale prodotto da un data-converter (numerico o analogico a seconda che si tratti di un ADC o di un DAC) può risultare talvolta complicata dalla presenza di una serie di disturbi di entità quasi confrontabile con quella del …
La correzione degli errori rappresenta una tecnica importante per garantire la corretta ricezione e trasmissione dei dati digitali. Esistono diverse tecniche per rilevare errori in un flusso di dati, una delle più famose e utilizzate è sicuramente il bit di parità. Con l’andare del tempo si è …
Prima della espansione universale di Internet, i programmatori lavoravano nella stessa struttura immobiliare, solitamente un unico palazzo, e potevano facilmente interagire tra loro per via della loro vicinanza fisica. Con l'avvento della rete globale i gruppi di lavoro sono diventati …
Bentornati al nostro corso di programmazione Python. Nelle scorse puntate abbiamo trattato argomenti relativi ai sensori e alle conversioni di dati. Dal momento che, però, il Python è un linguaggio in grado di lavorare non soltanto con hardware di prototipazione rapida …
Nella prima lezione abbiamo introdotto la piattaforma Arduino UNO, l'hardware e l'ambiente di sviluppo software, e abbiamo preso confidenza con i pin di GPIO, capendo la differenza fra ingressi e uscite digitali e analogiche e, utilizzando le principali funzioni di Input/Output, …