programmazione:
in questa categoria ci sono articoli ed applicazioni di informatica. Vengono trattati tutti i linguaggi di programmazione, come ad esempio il Python ed il linguaggio C, ma anche Assembler/Assembly.
Un confronto non è mai definibile tale se non si decidono parametri, criteri, aspettative ed anche un vincitore. Abbiamo faticato per mettere insieme tutto questo in funzione del fatto che capire se MATLAB sia, o meno, "IL" software di elaborazione …
In questo articolo vogliamo utilizzare alcuni componenti presenti nel kit di Elettronica Open Source per realizzare una semplice tastiera musicale. Attraverso una serie di pulsanti e un buzzer, programmeremo la scheda Arduino per riprodurre le classiche note musicali, offrendo quindi …
Arduino è una piattaforma elettronica open-source con una forte comunità di sviluppatori. Negli ultimi anni ha raggiunto traguardi molto importanti, crescendo decisamente in modo esponenziale per la propria semplicità di utilizzo sia da un punto di vista hardware ma soprattutto …
La piattaforma Arduino permette a hobbisti, maker, studenti e artisti di dare vita alle proprie idee e di creare progetti che fino a prima erano appannaggio solamente di ingegneri e programmatori. Ma non solo: Arduino, con la sua facilità di …
Lo Starter Kit è un ottimo modo per iniziare con Arduino, imparando la progettazione e la programmazione elettronica! Lo Starter Kit include i componenti necessari per un certo numero di progetti professionali: dal sensore di temperatura passando per il LED …
Un importante tassello, nella programmazione dei computer, è quello rappresentato dalla gestione dei files su disco. Con essi è possibile memorizzare stabilmente, in maniera permanente, le informazioni dell'utente e quelle elaborate dal programma. Tale possibilità esiste, praticamente, in tutti i linguaggi, …
L’interfaccia video grafica è ormai molto diffusa su tutte le apparecchiature elettroniche. Il display grafico migliora l’estetica del prodotto e ne semplifica l’utilizzo, le informazioni infatti vengono presentate in modo completo e intuitivo. Sviluppare il firmware per la gestione del …
I recenti dispositivi utilizzati nel campo dell’elettronica embedded offrono capacità di elaborazione e risorse sempre maggiori, a prezzi sempre più bassi. Questo rende possibile eseguire calcoli ed algoritmi notevolmente complessi, in molti casi impensabili fino a poco tempo fa. Però …
Doxygen è uno strumento per la generazione automatica della documentazione. Chi si occupa di programmazione sa che, oltre a produrre un programma secondo le specifiche del cliente, occorre anche documentare il proprio lavoro e questo ha un peso rilevante: chi, …
Il codice generato dal compilatore dipende molto dalla bontà del compilatore stesso, ma anche dal microprocessore impiegato. In questo articolo si vuole mettere in evidenza il codice generato da ARM ricorrendo ai due diversi operatori incrementali e decrementali. In ogni caso, per le nostre valutazioni ci siamo …
Bentornati al nostro Corso di Python. Nella scorsa puntata abbiamo gettato le basi per iniziare a studiare questo linguaggio di programmazione, abbiamo spiegato le funzioni base ed i metodi più efficaci per lavorare subito su schede a microcontrollore. A partire …
Chi opera in campo elettronico o dell’automatica spesso segue metodi di progettazione che impiegano modelli matematici dei circuiti o dei sistemi sotto osservazione. Le moderne tecniche di progetto basate sull’uso sistematico dei modelli dinamici per l’analisi ed il progetto dei …
I microcontrollori uPSD della ST microelectronics sono una delle innumerevoli varianti realizzate su core 8051 ed immesse sul mercato molti anni fa. In questo caso ST ha integrato in un unico package il core 8051 e una periferica PSD. Unendo …
Una libreria per la gestione di dispositivi 1-wire con AVR. La libreria è scritta in C per WinAVR (AVR GCC). Per la gestione dei dispositivi 1-wire ecco una libreria in C per l’inizializzazione, l’invio e la ricezione dei dati. La funzione …
Nella prima parte dell'articolo abbiamo esplorato le caratteristiche salienti del programma OpenSCAD, consentendo già di produrre interessanti lavori e utili scene 3D. Abbiamo anche apprezzato la relativa facilità d'uso del programma. In questa seconda e conclusiva parte affineremo le tecniche …
Le possibilità offerte dal linguaggio C sono infinite, soprattutto quando c'è da gestire, in modo ordinato e preciso, i propri algoritmi. Scrivere una propria funzione, e riutilizzarla, è una prerogativa di quasi tutti i linguaggi di programmazione, ma il C …
Inizia oggi una serie di articoli dedicati alla programmazione ed allo sviluppo nonché alla prototipazione rapida. Solo che questa volta non parliamo del "solito" Arduino ma di qualcosa che gravita nella sua orbita, ovvero di una scheda di prototipazione rapida …
Per creare grafica 3D esistono in rete centinaia di programmi. OpenSCAD fa un po' la differenza: è free, leggero, multipiattaforma, semplice ed è pensato per i programmatori. La creazione dei modelli tridimensionali, infatti, non avviene piazzando gli oggetti con il …
Microcontrollori PIC e compilatori C di Hi-Tech: come ottimizzare il codice per massimizzare la velocità di esecuzione in applicazioni embedded. Come effettuare una conversione RS232/DMX con AVR. Suggerimenti generici Spesso, nelle applicazioni embedded, è necessario ottimizzare il codice per ottenere le massime …
Lo sviluppo di sistemi embedded basati sul protocollo di comunicazione USB sono sempre più diffusi e tendono a soppiantare altri tipi di comunicazioni come quella seriale. A differenza di quest’ultima, la trasmissione dati tramite l’Universal Serial Bus può essere abbastanza …