La termocamera permette di ottenere una distribuzione senza contatto della temperatura su superfici, indicando punto-punto il valore come misurazione diretta. La telecamera Voltcraft può essere impiegata per svariati materiali e superfici in diverse applicazioni.
Introduzione
Una fotocamera termografica (chiamata anche fotocamera a infrarossi o fotocamera termica o termocamera) è un dispositivo che forma un'immagine utilizzando radiazioni a raggi infrarossi, simile a una fotocamera comune che forma un'immagine con luce visibile. Invece dell'intervallo di 400-700 nanometri della telecamera a luce visibile, le telecamere a infrarossi funzionano con lunghezze d'onda fino a 14.000 nm (14 μm). In linea generale, la radiazione più infrarossa viene emessa come radiazione corpo-nero. Una telecamera speciale può rilevare questa radiazione in un modo simile in cui una telecamera normale rileva la luce visibile. Il livello di luce ambientale non influenza la misura, ottenendo anche una buona stima della temperatura in condizioni di oscurità totale. Ciò lo rende utile per le operazioni di soccorso in edifici di fumo e sotterranei. Una grande differenza con le telecamere ottiche sono le lenti di messa a fuoco che non possono essere fatte di vetro, devono essere utilizzati materiali speciali come i cristalli di germanio o zaffiro. Le lenti al germanio sono anche piuttosto fragili, quindi spesso hanno un rivestimento duro per proteggerle contro il contatto accidentale.
Caratteristiche
La telecamera termica Voltcraft consente di visualizzare la distribuzione della temperatura sulle superfici, modificando a piacimento le tavolozze dei colori al fine di rendere più facile l'analisi. Con le sue 6 combinazioni di colori selezionabili, la PT-32 offre una soluzione per tutte le applicazioni. Tramite una scheda SD rimovibile, possono essere salvate le immagini termiche con i dati di temperatura e timestamp. In questo modo è possibile una valutazione in un momento successivo dei dati di misura (figura 1).
Le principali caratteristiche possono essere riassunte nei seguenti punti:
- Display: 2,2" (5,6 cm), 320 x 240 Pixel.
- Memorizzazione su schede MicroSDHC.
- Valori emissioni regolabili.
- Unità temperatura ºC / ºF.
- Valori max./min.
- Scala cromatica, luminosità LED e temperatura retro regolabili.
- Galleria immagini.
Incluso nella scatola abbiamo una custodia, la batteria Li-Ion 3.7V, 1400mA, l'alimentatore USB con cavo, un treppiede per meglio controllare la postazione fissa, una SD da 4GB con adattatore SD e il manuale. In tabella 1 riportiamo le principali caratteristiche tecniche: il campo di misura si estende da +300 °C fino a -20 °C con una precisione di 2°C e una interfaccia display TFT.
Ottica | 38° x 38° |
---|---|
Lunghezza - Profondità | 125 mm |
Livello di emissioni (min.) | 0.10 |
Risoluzione del display | 320 x 240 Pixel |
Tipo | PT-32 |
Messa a fuoco | Fuoco fisso |
Frequenza immagine | 9 Hz |
Peso | 494 g |
Campo di misurazione temperatura (max.) | +300 °C |
Campo di misurazione temperatura (min.) | -20 °C |
Min. distanza di focalizzazione | 50 cm |
Memorie | 24000 |
Tensione di alimentazione | Batteria Li-Ion, 100 - 240 V/AC |
Matrice bolometrica | 32 x 31 Pixel |
Display | TFT a colori |
Categoria | Termocamera |
Interfacce | microSD |
Precisione di base ± °C | 2 °C |
Livello di emissioni (max.) | 1.00 |
Sensibilità termica | 150 mK |
Larghezza | 58 mm |
Combinazioni di colori | 6 |
Altezza | 205 mm |
Precisione ± | 2 % |
Tabella 1: caratteristiche tecniche della termocamera voltcraft
L'immagine termica può essere di 0-100% in fasi del 25%, ottenendo un miglior orientamento e una visualizzazione dei dettagli nei mini particolari. La compensazione delle riflessioni sono rilevati da un sistema di controllo riducendo così gli errori di misura. Le aree dei picchi di freddo e caldo appaiono nell'immagine come marcatore diretto. In questo modo è più veloce avere una panoramica della distribuzione del calore (figura 2).
Termografia
La quantità di radiazione emessa da un oggetto aumenta con la temperatura; quindi, la termografia permette di vedere variazioni di temperatura. Gli oggetti caldi si distinguono bene dagli ambienti più freddi; gli esseri umani e gli altri animali a sangue caldo diventano facilmente visibili di giorno e notte. Di conseguenza, la termografia è particolarmente utile per i militari e gli altri utenti delle telecamere di sorveglianza. La termografia utilizza una telecamera speciale per misurare la temperatura della pelle sulla superficie del seno. È un test non invasivo che non comporta alcuna radiazione. La termografia si basa su due idee: poiché le cellule tumorali crescono e si moltiplicano molto velocemente, il flusso di sangue e il metabolismo sono più elevati in una zona tumorale. Inoltre, mentre il flusso di sangue e il metabolismo aumentano, la temperatura della pelle aumenta. La American Cancer Society non raccomanda la termografia in sostituzione della mammografia. La termografia può essere utilizzata per integrare informazioni da un mammografo e aiutare a identificare i tumori che sono vicini alla pelle.
Conclusioni
Una termocamera a infrarossi rileva l'energia emessa da un oggetto, e converte il tutto in un segnale elettronico visivo affinchè si possa avere una rappresentazione schematica della distribuzione di calore. Una termocamera può essere impiegata per monitorare l'andamento termico di un oggetto ma anche per valutare problemi legati all'emissione di calore. Una telecamera termica è in grado di eseguire algoritmi per interpretare i dati e costruire un'immagine. Anche se l'immagine mostra sul display una approssimazione della temperatura, la fotocamera utilizza in realtà più fonti di dati in base alle aree che circondano l'oggetto per determinare tale valore anziché rilevare la temperatura effettiva
LA TELECAMERA VOLTCRAT PT-32 E' DISPONIBILE A CATALOGO CONRAD CON SPEDIZIONI 24H
Utilissimo strumento. Ha mille applicazioni diverse. Io ho quello più semplice, al laser che misura solo un punto, e già mi è utile (anche in cucina…).
Io anni fa, al posto di rivolgermi a soluzioni preconfezionate, avevo fatto una ricerca per partire con un progetto usando la Raspberry PI + camera normale + camera IR + OpenCV
Usando OpenCV:
https://opencv.org/
c’erano (e ci sono) molte applicazioni possibili, fra cui il riconoscimento facciale, il riconoscimento dei colori usando vari depth e color buffer che la libreria mette a disposizione.
La thermal camera piu’ diffusa per Raspberry e’ sicuramente questa:
http://www.instructables.com/id/Thermal-Camera-AMG833-Raspberry-Pi/
Qui potete trovare un semplice video sull’installazione e uso della stessa camera:
https://www.youtube.com/watch?v=CWnVHOqTdrE
Esistono poi chiaramente soluzioni via via sempre piu’ costose, come questa:
https://www.youtube.com/watch?v=DlYQ5Q3YDM8
La cosa carina e’ cmq che sono tutte pilotatibili e personalizzibili usando librerie apposite, come OpenCV.
Mi ricordo di aver usato la termocamera per l’esperimento Virgo durante il design della TCS (Thermal Compensation System). Un oggettino davvero eccezionale!
Visto che mi dai cosi’ il la, Maurizio, e’ gia’ da molto che volevo chiederti un articolo su Virgo, visto dalla tua esperienza e lavoro. Sono un gran appassionato di GR (General Relativity) e ho divorato il saggio di Thorne in cui racconta la sua esperienza sul rivelatore da lui iniziato (e per il quale ha 10 giorni fa preso il Nobel).
Sarebbe bello magari fare uno speciale su Thorne e sul suo lavoro, anche in vista della tua esperienza con Virgo.
Ok, ci lavoreremo per organizzare un paio di articoli. Intanto ti consiglio di dare un’occhiata a questo https://it.emcelettronica.com/onde-gravitazionali-teoria-ed-aspetti-tecnico-scientifici 😉 Poi in rete trovi il mio libro/ph.d tesi su Virgo.
Grazie Maurizio, ho appena scritto un commento ad Alessandro per chiedergli un parere fra l’eterno scontro fra Stringhe e LQG.
La tua tesi l’avevo gia’ intravista, ma ci dedicherò sicuramente piu’ tempo.
Se qualcuno fosse interessato, il saggio di Thorne a cui mi riferisco, e’ il famoso:
https://www.amazon.it/gp/product/8876157778/ref=od_aui_detailpages00?ie=UTF8&psc=1
Colgo anche l’occasione, visto che parliamo di onde gravitazionali, dell’eccezionale fenomeno rilevato giusto ieri:
http://tech.everyeye.it/articoli/speciale-la-collisione-due-stelle-neutroni-evento-storico-ecco-perche-35470.html
Grazie Riccardo!
Ciao Maurizio….ottima recensione…vorrei chiederti un’informazione…sono un idraulico e dovrei verificare un impianto a pannelli radianti xche’ il cliente dice che ha delle zone fredde e vorrebbe verificare…e’ indicata secondo te? sono abituato con dei colleghi a termocare a prezzi pazzeschi e nn vorrei comprarla ce poi mi risulti inutile
Grazie. Dovrebbe essere sufficiente, un ottimo strumento direi valutando anche i costi. Valuta bene il campo di misura.