controller:
La scheda Raspberry Pi Sense HAT è normalmente collegata al connettore a 40 vie del Raspberry Pi. Per interfacciare i componenti esterni al Raspberry Pi, oltre alla scheda Sense HAT, dobbiamo collegare la board Sense HAT al Raspberry Pi utilizzando …
In questo articolo per la rubrica Firmware Reload faremo una introduzione alle caratteristiche della serie SWITCHER di National. Sempre più applicazioni richiedono oggi il progetto di circuiti di condizionamento e distribuzione locale della potenza, che assicurino prestazioni elevate per quanto concerne …
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0 per i mesi di agosto e settembre. Il focus è dedicato al settore Industry 4.0/ Smart Projects. All'interno troverete articoli tecnici su: Sfida alla temporizzazione nelle applicazioni di robotica e macchine utensili …
Proponiamo, in questo articolo, un controller per filo a caldo a basse perdite, utilizzando un circuito dimmer a bassa tensione. Il polistirolo espanso è ampiamente utilizzato nel modellismo e nell'artigianato domestico. Se si cerca di intagliarlo nella forma desiderata con …
Gestire al meglio energia verde e risorse naturali: la chiave del nostro futuro! Parlare di energia verde, di fonti sostenibili e di economia più in generale è sempre molto difficile quando non si approfondisce od inquadra l’aspetto tecnico. Spesso si …
Blockchain è un registro digitale aperto e distribuito, in grado di registrare transazioni tra due parti in modo efficiente, verificabile e permanente. Per essere utilizzata come registro distribuito, una blockchain viene generalmente gestita da una rete peer-to-peer che aderisce a …
Nei circuiti che dissipano molta potenza, il raffreddamento attivo è generalmente l'unica soluzione. In altre parole occorre una ventola. Per prevenire l'usura e limitare il rumore, è consigliabile variare la velocità della ventola in relazione alla potenza dissipata. Questo richiede, …
La serie REC15E-Z di CC / CC isolata da 15 W può erogare 15 W ed è disponibile in una custodia da 1 x 1 pollice (25,4 x 25,5 mm). La nuova serie di Recom è disponibile in due gamme …
Il sistema sviluppato da Clarion è basato su diverse tecnologie: guida a bassa velocità, l'esclusiva tecnologia di riconoscimento ambientale, tecnologie di connessione e di controllo delle informazioni sulla posizione Clarion, leader a livello internazionale nel settore dei sistemi audio ed …
Il controllo del ripple (o ondulazione residua) è un metodo utilizzato per controllare l’entità di un carico elettrico, ed è attualmente utilizzato in numerosi paesi per gestire in modo efficiente il consumo di energia elettrica a livello domestico. Con un …
Elettronica Open Source continua ad espandersi! Abbiamo istituito un comitato scientifico come ulteriore supporto editoriale per la discussione e la valutazione di aspetti tecnici in vari campi dell'elettronica, oltre a garantire ulteriormente qualità ed integrità dei contenuti. Un organo di …
Scopo di questo articolo è quello di percorrere una panoramica nel variegato e ricco mondo dei controller Ethernet. Questo tipo di interfaccia è sempre più comune in molti dispositivi elettronici, consentendo l’espletamento di importanti funzionalità quali ad esempio il controllo ed …
Accanto alle diverse risorse hardware che il componente offre, quali la presenza di timer programmabili, di interfacce LIN-UART, la gestione degli eventi asincroni esterni, la presenza di un convertitore A/D con una risoluzione di 8/10 bit o, ancora, la possibilità di gestire fino a 20 …
I port expander sono uno strumento molto utile in quei casi in cui il microcontrollore non disponga di un sufficiente numero di linee di comunicazione. Nel presente articolo si mostrerà come sfruttarli per interfacciare un micro ed un keypad 4x4, impiegando solo 3 linee dati del micro. Nella progettazione di sistemi embedded un vincolo importante da considerare è …
Renesas ha proposto tempo fa per le applicazioni USB il suo controller M66290. Questo componente è uno strumento estremamente versatile utilizzabile in qualsiasi sistema embedded. Questo controllore di casa Renesas supporta la modalità full-speed (12Mbps) e permette tutti i tipi di trasferimento, dal bulk alla modalità di trasferimento asincrono …
Un metodo di misura della tensione di alimentazione dei microcontrollori PIC tramite un riferimento interno di 0.6 Volts e una possibile calibrazione dello strumento per ridurre gli errori nelle misurazioni. Alcuni microcontrollori contengono un riferimento di tensione interno di 0.6 o 1.2 Volts che può essere scelto come ingresso per il modulo ADC al …
Nucleus Plus è un real-time kernel utilizzato in ambito embedded per applicazioni ad ampio spettro; è impiegato in applicazioni di telefonia mobile ed applicazioni per il controllo industriale. In questo articolo vedremo alcune caratteristiche della sua struttura interna. Nucleus Plus è un kernel che possiamo definire real-time, di tipo multitasking progettato appositamente per applicazioni critiche di tipo embedded. Quando si …
Il DS1232 di Maxim è un versatile ed efficace supervisore per microprocessori e microcontrollori. Nonostante il minuto package esso svolge tre funzioni estremamente utili e critiche quali controllo della tensione di alimentazione, debounce per il reset manuale e watchdog programmabile. L’istante di accensione di qualsiasi sistema digitale rappresenta sicuramente un momento particolarmente critico. Nei primi millisecondi di …
Il costo crescente dell'elettricità è una delle maggiori preoccupazioni per i consumatori domestici. Gli elettrodomestici intelligenti possono comunicare tra loro e sono emersi come una soluzione efficace per risparmiare energia. Nello stesso tempo nuove soluzioni di controllo rendono intelligenti molte …
L'elettronica a bordo di un veicolo controlla molte funzioni: alcune riguardano i sistemi dei tergicristalli, altre l'impianto di climatizzazione. I sistemi di power management coprono non solo le soluzioni di lighting ma anche quelle di infotainment al fine di offrire comfort …
Le applicazioni di controllo motore, di conversione e trasformazione dell’energia, di audio e video encoding e decoding, sfruttano oggi sempre più le periferiche di pulse width modulation presenti nei microcontrollori. Esistono tecniche e trucchi hardware e software volti alla riduzione del …
Questo semplice tool offerto da fujitsu facilita la programmazione dei registri relativi ai controller CAN presenti nella propria gamma di microcontrollori a 16 e 32 bit. L’utility fornisce un comodo ausilio nella determinazione dei valori relativi agli id e soprattutto alla complessa temporizzazione dei bit del protocollo can. Il bus CAN Il protocollo …
Lo standard che ha raggiunto una discreta diffusione per collegamenti, con canale parallelo, di sistemi programmabili autonomi è il IEEE-488 conosciuto anche come GPIB (General Purpose Interface Bus) o HP-IB (dal nome della ditta, l’Hewlett Packard, che lo ha brevettato). Lo standard IEEE-488 ha posto …
Con la serie Virtex-5, Xilinx continua a percorrere la strada dei multi-platform FPGA integrando core hard IP in dispositivi logici riprogrammabili di nuova generazione. I componenti delle serie LXT ed SXT, in particolare, includono macro tri-mode ethernet mac (media access …
I mercati del settore aerospaziale e della difesa offrono prospettive di crescita attraenti. Le strutture emergenti e i modelli di business stanno acquisendo notevole importanza, mentre la concorrenza e la pressione sui costi sono in aumento. Queste tendenze costringono gli …