Search Results for: computing
Il successo dell'Apprendimento Automatico, noto anche come Machine Learning, si basa sulla scalabilità. Con l'avanzare del Machine Learning gli ingegneri dovranno progettare sistemi in grado di regolare dinamicamente la risorsa di elaborazione fornita. Il cambiamento è continuo e costante: l'Intelligenza …
L'Internet of Things Industriale (IIoT) è uno degli spazi applicativi più difficili da progettare, poiché vi sono pressioni sullo sviluppatore da parte dei clienti, dell'amministrazione e dal mercato su prezzi, prestazioni e funzionalità. Creare la prossima generazione di sistemi industriali …
Da diversi anni, le cosiddette tecniche soft-computing si stanno affiancando ai più tradizionali approcci di programmazione. La loro diffusione in ambito embedded, sta via via crescendo in conseguenza dei notevoli risultati ottenuti anche sul campo. La progettazione dei sistemi embedded è ormai molto diversa dalla programmazione dei calcolatori. I programmatori per PC sono abituati a standard …
Gli scienziati dell’Università britannica di Sussex affermano di aver prodotto il primo in assoluto progetto tecnico per un computer quantistico su larga scala. Fino ad ora i computer quantistici hanno avuto solo una frazione della potenza di elaborazione che sono …
Il cloud computing potrebbe essere una rivoluzione in grado di cambiare gli equilibri delle grandi aziende come Google e Microsoft. Che ruolo può giocare Linux in questo momento di grande cambiamento? Sembra che Google abbia in mente interessanti strategie per …
Intel Labs ha sviluppato il prototipo di un nuovo Single-chip Cloud Computer (acronimo: SCC) il quale include 48 core sullo stesso chip di silicio. SCC è stata espressamente progettato da Intel con un occhio di riguardo verso i mercati potenziali …
Open Computing - il linguaggio che potrà agevolare la velocità dei supercomputer. Ricercatori si rivolgono al Linguaggio Open Computing come un modo per ottenere microprocessori di elaboratore grafiche general-purpose sulla stessa pagina per un crunching più potente.
E' stata da poco rilasciata una nuova guida introduttiva per aiutare gli sviluppatori a programmare la scheda Spresense con CircuitPython in modo strutturato. Attraverso questa guida è possibile configurare la scheda Spresense per CircuitPython in pochi minuti e in modo …
I sistemi per la Smart Home hanno raggiunto una grande popolarità negli ultimi decenni in quanto contribuiscono ad aumentare il comfort e la qualità della vita. La maggior parte dei sistemi domestici intelligenti è controllata da smartphone e microcontrollori. Applicazioni …
Smartwatch, braccialetti fitness e altri dispositivi personali dotati di sensori per monitorare i parametri che determinano lo stato di salute di una persona. Miliardi di sensori effettuano il monitoraggio di pazienti in ospedali e cliniche di tutto il mondo. Negli …
La Trasformazione Digitale è in corso a livello globale e in quasi tutti i settori. Le aziende cercano di impiegare le proprie risorse nel migliore dei modi per migliorare l'efficienza e ottenere un vantaggio competitivo. Il risultato della trasformazione digitale …
Negli ultimi anni, il paradigma noto come GPGPU (General Purpose computing on Graphics Processing Units) ha rivoluzionato l'approccio ai problemi di High-Performance Computing (HPC), in cui sono richieste elevate capacità di calcolo, per le quali anche le moderne CPU, ormai, …
Le configurazioni monolitiche hanno da tempo lasciato la mano per le nuove architetture modulari. In questo particolare contesto le soluzioni basate su infrastrutture, quali la distribuzione dei dati, stanno acquisendo un ruolo importante. In un contesto embedded di tipo real time a volte …
Farnell dispone del modulo Bluetooth a bassa energia serie PAN1780 con sensibilità del ricevitore di -95dBm ideale per dispositivi IIoT e applicazioni Smart Home. Farnell ha ora a catalogo il modulo Bluetooth a bassa energia serie PAN1780 di Panasonic. Si …
Avere a disposizione dei qubit è solo metà della questione; poi, con questi, bisogna farci qualcosa. Ovviamente, essendo i qubit oggetti particolari, potete aspettarvi che anche i circuiti che li manipolano siano un pò sui generis. Così è, infatti. Ma …
Due tra i bug più critici mai scoperti, presenti in tutte le moderne CPU, sono Spectre e Meltdown. Tutta la comunità software, insieme ai maggiori vendor di hardware ed ai grandi colossi di cloud computing si stanno ancora muovendo per …
L'Industria 4.0 è caratterizzata da una maggiore flessibilità nella produzione e dalla combinazione e armonizzazione di tecnologie critiche per offrire flessibilità, semplicità, connettività ed apertura, necessarie per una nuova generazione della manifattura. L'Industria 4.0 e l'efficienza energetica nelle aziende possono …
Arduino non ha certo bisogno di presentazioni: si tratta della piattaforma di prototipazione rapida maggiormente diffusa e apprezzata dai makers. A distanza di alcuni anni dalla sua prima comparsa, Arduino si rinnova ulteriormente, offrendo con la Nano 33 BLE Sense …
Windows Embedded non è solo un sistema operativo, ma rappresenta piuttosto una famiglia di sistemi operativi, in grado di offrire allo sviluppatore degli strumenti e delle tecnologie che possono integrare le potenzialità e le caratteristiche di Windows su dispositivi di vario …
Prima o poi l'intelligenza artificiale batterà l'uomo e lo porrà in secondo ordine. Parliamo di vera intelligenza, di come un computer potrà affrontare i problemi e risolverli senza un algoritmo predeterminato e conosciuto dall'uomo. Questo avverrà massivamente con l'avvento dei …
Il calcolo parallelo è stato una delle maggiori rivoluzioni nel mondo della programmazione, permettendo agli sviluppatori di andare oltre i limiti imposti dalle tecniche classiche. L'idea è semplice, quasi un proverbiale 'uovo di Colombo': dato che vi è un limite, di …
La rivoluzione dell’auto a guida autonoma sta raggiungendo nuovi traguardi e lo si percepisce ovunque. Le aziende automotive stanno organizzando joint-venture con i giganti dell’high-tech, quali Google e Uber, e con importanti start-up per sviluppare veicoli autonomi di nuova generazione, …
Da molti anni argomento tra i più "caldi" nel settore delle telecomunicazioni, il 5G è in dirittura d'arrivo: già nel 2018 alcuni operatori statunitensi come Verizon e AT&T hanno avviato le prime reti commerciali 5G, mentre la Corea del Sud …
Il mercato globale dell’automazione è in crescita esponenziale. Spazia dall’automazione industriale all’automazione nella domotica, e vanta una costante ricerca tecnologica che ne determina la sua continua evoluzione. Si prevede che il mercato globale dell'automazione industriale raggiungerà un valore di 352,02 …
È uscito il numero di giugno di Firmware dedicato all'Industry 4.0. All'interno troverete contenuti tecnici su IoT, ARM, automazione, sensori, sintetizzatori analogici, illuminazione nel campo automotive e molto altro. Il download è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi. La …