Search Results for: filtri
Come progettare un filtro di Butterworth per applicazioni generiche che richiedono un elevato livello di selettività e un ottimo livello di integrazione circuitale. Un filtro elettronico è un dispositivo che realizza delle funzioni di trasferimento, rappresentate con un diagramma di …
Scopriamo assieme un software davvero notevole, prodotto dalla Texas Instruments. Si tratta di FilterPro, un programma semplice e potente al tempo stesso che consente di progettare filtri attivi di diversi tipi. Per il suo utilizzo è sufficiente inserire i parametri …
Esistono in commercio numerosi circuiti integrati pensati appositamente per la progettazione dei filtri. FilterCAD 3.0 è un CAD messo a disposizione da Linear Technology e appositamente pensato per rendere tanto semplice, quanto rapida ed efficace, la progettazione assistita dei filtri elettronici basati sull’impiego dei suoi integrati LTC. …
La SMP Sintermetalle Prometheus GmbH ha presentato i suoi filtri CEM "All Mode". Essi hanno un’elevatissima stabilità in frequenza grazie all’impiego di materiali magnetici sviluppati per questo particolare scopo. I materiali magnetici utilizzati da SMP per la costruzione dei filtri …
La progettazione di filtri digitali offre numerosi vantaggi rispetto agli equivalenti analogici. In particolare, possono essere implementati tramite microcontrollori o meglio DSP. In questo articolo sarà presentato lo strumento offerto da National Instruments, Digital Filter Design per la progettazione e simulazione dei filtri. L’ambiente di sviluppo grafico LabVIEW è dotato di una comoda utility per la …
I microcontrollori della serie ST10 sono dotati di un coprocessore a 16 bit ottimizzato per le operazioni di elaborazione numerica e filtraggio dei segnali. L’elaborazione numerica dei segnali trova oggi ampio utilizzo in un vasto insieme di applicazioni, che vanno dall’acquisizione dati, al progetto di regolatori industriali, al trattamento …
I dispositivi microchip delle famiglie RFPIC e RFHCS sono dotati di un trasmettitore RF integrato in grado di operare su diverse bande di frequenza a seconda della versione. Questi dispositivi possono trasmettere dati con una veloità massima di 40 Kbps, …
Una delle applicazioni elettroniche più importanti, utilizzate e complesse è quella dei filtri. Ecco come realizzare il filtraggio di segnali alle frequenze più varie utilizzando un dsPIC Microchip, al posto dei consueti componenti passivi o degli operazionali esterni. TEORIA DEI FILTRI PASSIVI …
Il filtro notch, altrimenti noto come "elimina banda", rappresenta uno degli elementi più importanti nella realizzazione di strutture selettive in frequenza. Si tratta di una struttura utile e funzionale almeno quanto è "complicata" da realizzare; la precisione richiesta sia ai …
Parlare di filtri oggi vuol dire non riuscire ad essere particolarmente originali. Non è certamente un argomento nuovo ma è sicuramente molto appassionante per tutti coloro che si occupano di elettronica analogica, lavorano con l'audio, soprattutto i puristi del suono …
L'elaborazione audio digitale offre una grande flessibilità ai progettisti di sistemi. Le strutture a filtri multipli possono essere sequenziate per dare vita ad una equalizzazione, un filtro passa-basso (low-pass) e uno passa alto (high-pass), uno shelf e molte altre combinazioni …
La Semrock ha da poco presentato sul mercato un nuovo set di filtri a fluorescenza, i Brightline, per migliorare la stabilità della banda larga, sono filtri ad alte prestazioni e adatti al segnale lungo. La fluorescenza può quindi essere catturata …
I filtri FIR sono relativamente facili da progettare utilizzando moderni strumenti CAD. Panoramica su questo tipo di filtri digitali.
Questo articolo sui filtri digitali introdurrà la tecnologia dei FIR (Finite Impulse Response). Inoltre vengono esposti esempi di filtraggio.
Vorrei descrivere un approccio ai filtri con un occhio rivolto ai progettisti digitali.
Il PC ti crea problemi?! Fa rumori strani?! Hai mai pensato che possa essere semplicemente la polvere?! Sì, la polvere nella ventola di raffreddamento.
Avete mai avuto un PC che abbia iniziato a fare strani rumori, tipo piagnucolare? Anche se hai studiato la causa dei rumori, che spesso può sembrare abbastanza seria quando li senti, molto spesso non si può capire il motivo. Molte …
Il LiDAR (Light Detection And Ranging) afferma la sua utilità su ampia scala dimostrandosi una tecnologia estremamente versatile e apportando miglioramenti ai più svariati ambiti. L'evoluzione di questo strumento ci permette di creare rappresentazioni visuali del mondo come non lo …
Quando si parla di convertitori da corrente continua a corrente alternata si fa spesso riferimento al termine di inverter. Questo oggetto lo ritroviamo in innumerevoli applicazioni: impianti fotovoltaici, gruppi di continuità, mobilità elettrica e tanto altro. I convertitori DC/AC sono …
Questo articolo esplora il ruolo dell'elettronica di potenza nel consentire la transizione verso una rete intelligente (smart grid). Si inizia con una panoramica sulle reti intelligenti e dei loro componenti chiave, seguita da una discussione sui fondamenti dell'elettronica di potenza …