Search Results for: filtri
Scopriamo assieme un software davvero notevole, prodotto dalla Texas Instruments. Si tratta di FilterPro, un programma semplice e potente al tempo stesso che consente di progettare filtri attivi di diversi tipi. Per il suo utilizzo è sufficiente inserire i parametri …
Esistono in commercio numerosi circuiti integrati pensati appositamente per la progettazione dei filtri. FilterCAD 3.0 è un CAD messo a disposizione da Linear Technology e appositamente pensato per rendere tanto semplice, quanto rapida ed efficace, la progettazione assistita dei filtri elettronici basati sull’impiego dei suoi integrati LTC. …
La SMP Sintermetalle Prometheus GmbH ha presentato i suoi filtri CEM "All Mode". Essi hanno un’elevatissima stabilità in frequenza grazie all’impiego di materiali magnetici sviluppati per questo particolare scopo. I materiali magnetici utilizzati da SMP per la costruzione dei filtri …
La progettazione di filtri digitali offre numerosi vantaggi rispetto agli equivalenti analogici. In particolare, possono essere implementati tramite microcontrollori o meglio DSP. In questo articolo sarà presentato lo strumento offerto da National Instruments, Digital Filter Design per la progettazione e simulazione dei filtri. L’ambiente di sviluppo grafico LabVIEW è dotato di una comoda utility per la …
I microcontrollori della serie ST10 sono dotati di un coprocessore a 16 bit ottimizzato per le operazioni di elaborazione numerica e filtraggio dei segnali. L’elaborazione numerica dei segnali trova oggi ampio utilizzo in un vasto insieme di applicazioni, che vanno dall’acquisizione dati, al progetto di regolatori industriali, al trattamento …
I dispositivi microchip delle famiglie RFPIC e RFHCS sono dotati di un trasmettitore RF integrato in grado di operare su diverse bande di frequenza a seconda della versione. Questi dispositivi possono trasmettere dati con una veloità massima di 40 Kbps, …
Una delle applicazioni elettroniche più importanti, utilizzate e complesse è quella dei filtri. Ecco come realizzare il filtraggio di segnali alle frequenze più varie utilizzando un dsPIC Microchip, al posto dei consueti componenti passivi o degli operazionali esterni. TEORIA DEI FILTRI PASSIVI …
Il filtro notch, altrimenti noto come "elimina banda", rappresenta uno degli elementi più importanti nella realizzazione di strutture selettive in frequenza. Si tratta di una struttura utile e funzionale almeno quanto è "complicata" da realizzare; la precisione richiesta sia ai …
Parlare di filtri oggi vuol dire non riuscire ad essere particolarmente originali. Non è certamente un argomento nuovo ma è sicuramente molto appassionante per tutti coloro che si occupano di elettronica analogica, lavorano con l'audio, soprattutto i puristi del suono …
L'elaborazione audio digitale offre una grande flessibilità ai progettisti di sistemi. Le strutture a filtri multipli possono essere sequenziate per dare vita ad una equalizzazione, un filtro passa-basso (low-pass) e uno passa alto (high-pass), uno shelf e molte altre combinazioni …
La Semrock ha da poco presentato sul mercato un nuovo set di filtri a fluorescenza, i Brightline, per migliorare la stabilità della banda larga, sono filtri ad alte prestazioni e adatti al segnale lungo. La fluorescenza può quindi essere catturata …
I filtri FIR sono relativamente facili da progettare utilizzando moderni strumenti CAD. Panoramica su questo tipo di filtri digitali.
Questo articolo sui filtri digitali introdurrà la tecnologia dei FIR (Finite Impulse Response). Inoltre vengono esposti esempi di filtraggio.
Vorrei descrivere un approccio ai filtri con un occhio rivolto ai progettisti digitali.
Il PC ti crea problemi?! Fa rumori strani?! Hai mai pensato che possa essere semplicemente la polvere?! Sì, la polvere nella ventola di raffreddamento.
Avete mai avuto un PC che abbia iniziato a fare strani rumori, tipo piagnucolare? Anche se hai studiato la causa dei rumori, che spesso può sembrare abbastanza seria quando li senti, molto spesso non si può capire il motivo. Molte …
L'acquisto di una camera CCD ad alte prestazioni è spesso un processo difficile e confuso; due strumenti con specifiche apparentemente identiche possono rivelare prestazioni completamente diverse durante un confronto diretto. Ma spesso è difficile eseguire questo confronto ravvicinato, oltre ad …
I dispositivi ad accoppiamento di carica, chiamati anche CCD (dall'inglese Charge Coupled Device), sono circuiti integrati in grado di accumulare carica elettrica in modo proporzionale all'intensità di radiazione elettromagnetica che li colpisce. Un CCD è un circuito contenente una matrice …
Questo articolo della rubrica Firmware Reload introduce la serie K di microcontrollori della famiglia Kinetis proposta da Freescale. Si tratta di microcontrollori a 32 bit per la fascia “Entry-level” del mercato, che integrano un core Cortex M4 di ARM. I …
Vi presentiamo oggi l'ultimo numero della rivista tecnica Firmware 2.0 per l'anno 2020. Il topic di questo mese è dedicato all'ambito Embedded Design/Makers Boards. In questo numero di Firmware 2.0 troverete articoli tecnici su: algoritmi SHA-3 nei sistemi embedded, MicroPython, …
Chi a casa ha un acquario con dei pesci o delle piccole tartarughe, sa come sia importante tenere pulita e limpida l'acqua. I negozi di animali mettono a disposizione decine di modelli di filtri, ognuno dei quali ha i suoi …
Dopo uno sviluppo durato oltre quindici anni, l'innovativa tecnologia basata sui microLED sembra avere già raggiunto il grado di maturità necessario per competere, e probabilmente superare, la qualità delle immagini oggi disponibile sui più moderni display LED o LCD. Scopriamo in questo articolo …
Migliore riduzione del rumore, maggiore accuratezza e linearità, supporto per multi-touch e mouseovering nei dispositivi True Touch Gen4. Soluzioni touch-screen sono presenti oggi in quasi ogni tipo di dispositivo, dai telefoni cellulari ai tablet e ai notebook, passando per navigatori …
Non molti anni fa, gli appassionati progettisti di circuiti elettronici scrivevano su un foglio di carta lo schema elettrico del circuito da realizzare. Successivamente, prima di fare il circuito stampato definitivo, costruivano il circuito piazzando i componenti saldandoli su di …
Oggetto di questo nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload sarà la progettazione dei convertitori DC/DC. Si riducono sempre di più le tensioni di alimentazione dei sistemi elettronici a semiconduttori e le dimensioni degli apparati consumer, tuttavia, aumentano le esigenze di migliore efficienza …