Search Results for: intel
L’innovazione tecnologica accelera, mentre i data center diventano sempre più assetati di energia. Parallelamente, la crescita dell’Intelligenza Artificiale spinge i limiti dell’infrastruttura e rende la gestione del calore una priorità assoluta. Una tecnologia ispirata alla sudorazione che promette di raffreddare …
Il lancio del CL1, primo biocomputer commerciale basato su neuroni umani, segna un momento storico per l’informatica. Cortical Labs ha dato vita ad una piattaforma che fonde biologia e silicio per un nuovo paradigma di calcolo intelligente. Il dispositivo, alimentato …
Nel panorama informatico, pochi dispositivi hanno lasciato un’impronta profonda come il Commodore 64. Lanciato nel lontano 1982, questo computer è stato per un'intera generazione la prima esperienza concreta con la programmazione e il mondo digitale. Il suo impatto, tuttavia, non …
L’Intelligenza Artificiale nel game development è uno strumento essenziale per lo sviluppo efficiente e sostenibile. Nel settore del gaming, infatti, l’adozione dell’AI indica uno dei cambiamenti più incisivi degli ultimi anni. I dati pubblicati nell'Unity Gaming Report 2025 confermano che …
Il SenseCAP Watcher è un'innovativa soluzione pensata per la gestione intelligente degli spazi, che combina funzionalità di visione artificiale, riconoscimento vocale e interazione multimodale. Progettato da Seeed Studio, questo dispositivo open source integra un microcontrollore ESP32-S3 con un processore AI …
Nel mondo dell’informatica moderna, la sfida tra ARM e Intel è molto più di una semplice competizione tra aziende. Si tratta di uno "scontro" tra due filosofie progettuali opposte. Da una parte, l’efficienza energetica e la flessibilità dei chip ARM, …
Questo articolo fornisce una panoramica completa sull'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale su Raspberry Pi, esplorando potenzialità, applicazioni reali e opportunità di sviluppo nel contesto embedded. Una guida indispensabile per professionisti, makers e appassionati di elettronica che desiderano avvicinarsi o approfondire l'integrazione dell'AI …
E' disponibile online da oggi il nuovo numero di Firmware 2.0. In questa uscita troverete articoli esclusivi dedicati all'Intelligenza Artificiale e all'Edge AI, insieme alle tecnologie più innovative del settore elettronico. Inoltre, la rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial …
Questo articolo analizza l’obiettivo ed i vantaggi dell'implementazione diretta di modelli e algoritmi di Intelligenza Artificiale (IA) ai confini della rete, e spiega come i progressi nell’hardware e nei software embedded stanno agevolando l'applicabilità dell'IA. Introduzione L'Intelligenza Artificiale si è …
OpenAI ha recentemente introdotto una nuova generazione di modelli audio progettati per trasformare le interazioni vocali tra esseri umani e Intelligenze Artificiali. Dopo mesi di innovazioni focalizzate sugli agenti basati su testo, come Operator e Deep Research, l’attenzione si è …
La collaborazione tra OpenAI e quindici importanti istituti di ricerca di Stati Uniti e Regno Unito, ha dato vita a NextGenAI, una rete internazionale per innovare con l'AI. Il consorzio è stato creato per accelerare lo sviluppo scientifico e trasformare …
L’integrazione di sistemi di Intelligenza Artificiale su microcontrollori sta ampliando di molto le possibilità nel campo dell’elettronica embedded, permettendo di implementare funzionalità avanzate su dispositivi a basso consumo e dimensioni ridotte. Dopo aver esplorato la creazione, l’ottimizzazione e il miglioramento …
Nel contesto attuale dell’Intelligenza Artificiale, dove molti strumenti si presentano come rivoluzionari ma restano riservati a una cerchia ristretta di utenti, emerge con forza il progetto OpenManus. Nato dal lavoro collaborativo di una community di sviluppatori, questo strumento open source …
L’edge AI rappresenta una delle evoluzioni più interessanti nel campo dell’Intelligenza Artificiale applicata all’Internet of Things (IoT). Permette l’elaborazione dei dati direttamente sul dispositivo, senza necessità di inviarli a server remoti. In questo contesto, i microcontrollori con capacità di Machine …
L’implementazione dell’Intelligenza Artificiale su microcontrollori richiede un approccio mirato, in quanto questi dispositivi operano con risorse computazionali limitate. Per ottenere prestazioni efficienti è fondamentale adottare strategie di ottimizzazione che consentano di ridurre il consumo energetico e migliorare la velocità di …
L’edge AI rappresenta la combinazione tra Intelligenza Artificiale ed edge computing, ovvero la possibilità di raccogliere dati, elaborarli e fornire risultati per prendere decisioni informate, direttamente sul dispositivo locale "ai margini" della rete, senza la necessità di inviare dati al …
Le tecnologie che alimentano lo sviluppo dell'Intelligenza Artificiale diventano sempre più sofisticate, ma soprattutto più simili al modo in cui funziona il cervello umano. Tra le innovazioni più promettenti spiccano i memristori, componenti elettronici in grado di unire memoria e …
L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale su microcontrollori rappresenta una sfida affascinante nel campo dell’elettronica embedded. Dopo aver esplorato la creazione e l’addestramento di un modello di Machine Learning, è ora fondamentale comprendere come implementarlo correttamente su una scheda Arduino, garantendo al contempo …
L’Intelligenza Artificiale è diventata una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo. I progressi raggiunti in pochi anni hanno trasformato profondamente numerosi settori: dalla sanità all’industria automobilistica, dai servizi finanziari all’intrattenimento. Ciò che invece, spesso, si tende a trascurare, è …
L’Intelligenza Artificiale su dispositivi embedded sta rivoluzionando il settore dell’elettronica, permettendo di eseguire operazioni complesse con risorse computazionali limitate. Dopo aver esplorato i fondamenti del TinyML e la sua integrazione con Arduino, è arrivato il momento di affrontare uno degli …