Search Results for: jtag
Solo filosofia o necessità? In effetti, esistono differenti strumenti per seguire una sessione di test utilizzando l’ambiente di lavoro GNU con Linux: si parte da una banale comunicazione seriale fino ad arrivare ad una connessione di tipo JTAG e, grazie a questi accorgimenti, è pensabile condurre sessioni di debug sul kernel …
Una semplice discussione sull’interfaccia JTAG della famiglia MSP430 di Texas Instruments, con tanto di analisi del protocollo di comunicazione e introduzione al progetto “Replicator” che permette, tramite un MSP430, di programmare un altro MSP430 attraverso la JTAG. Ormai l’interfaccia JTAG è diventata l’interfaccia principe nelle applicazione di programmazione e …
Il Joint Test Action Group (JTAG) ha sviluppato un sistema di test boundaryscan standardizzato poi nelle specifiche IEEE 1149.1 nato, in prima battuta, per effettuare test esaustivi da un punto di vista elettrico, ma ora sempre più utilizzato anche per condurre vere e proprie sessioni di collaudo del software. Le attività di debug del …
Il dispositivo jtag dello sharc è un potente strumento di debug e di verifica. in questo articolo vedremo anche una piccola panoramica dei vari sistemi di debug disponibili per il testing di un’applicazione embedded. Prima di iniziare quest’articolo è buona norma …
JTAG è l’acronimo di Join Test Action Group, un consorzio di oltre un centinaio di produttori di circuiti integrati e circuiti stampati che tra il 1985 ed il 1990 ha dato vita allo standard IEEE1149.1 che regola il test funzionale …
L'MAX1441 è un circuito integrato di condizionamento del segnale per l'implementazione di rilevamento capacitivo di prossimità nel settore automobilistico. E' necessaria una scheda di interfaccia come parte del sistema di produzione per testare e programmare i dispositivi incorporati nel MAX1441.
Ai giorni nostri con schede complesse risulta necessario testare i circuiti stampati dopo la produzione. Il boundary scan standardizzato secondo JTAG è un buon metodo di testing. L’articolo analizza alcuni importanti concetti che riguardano questa tecnica ed anche le modalità …
In questo articolo, faremo una panoramica introduttiva sui microcontrollori ESP32 e, successivamente, ne tratteremo la progettazione descrivendo i linguaggi di programmazione e gli ambienti di sviluppo. Introduzione Nata nel 2008, l’azienda cinese Espressif Systems specializzata nella produzione di dispositivi di …
La programmazione dei microcontrollori è una procedura fondamentale nel campo dello sviluppo dei sistemi embedded. Questo articolo vuole essere una panoramica sulla programmazione dei microcontrollori, rivolta a piattaforme, linguaggi di programmazione, strumenti e tecniche. Acquisendo competenza nella programmazione dei microcontrollori, …
Zephyr OS è un sistema operativo in tempo reale (RTOS) open source, progettato per supportare i dispositivi IoT con il minimo ingombro. Come molti sapranno, esiste già un RTOS largamente utilizzato il cui nome è FreeRTOS. Ci si potrebbe allora …
Arduino ha introdotto una significativa espansione della sua linea professionale Portenta, annunciando la disponibilità di moduli 4G globali con funzionalità GNSS e una nuova scheda carrier progettata per semplificare lo sviluppo di dispositivi IoT avanzati. Presentati durante l'Embedded World 2024, …
Nel mondo in continua evoluzione dell'automazione e dell'industria, l'efficienza e l'affidabilità dei dispositivi sono diventati fattori critici per il successo. In questo contesto, la linea Pro di prodotti Arduino si distingue come una soluzione di riferimento, offrendo una combinazione di …
Alcuni mesi fa, una nuova scheda si è unita alla famiglia Arduino, e sembra essere la più potente mai progettata indirizzata a makers e creativi. Si tratta della GIGA R1 WiFi, una scheda che apre le porte a infinite possibilità …
Ecco arrivata l'ultima espansione della linea Portenta in casa Arduino: Portenta Hat Carrier, lo strumento ideale per la prototipazione e già pronto per l'espansione, in applicazioni che vanno dai controller dei bracci robotici ai sistemi di videosorveglianza intelligenti. Buone notizie …
Terza parte della serie "ARM Development STUDIO 5" per la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. DS-5 - PIATTAFORME SUPPORTATE DS-5 include un database completo per la configurazione dei dispositivi, che permette un collegamento rapido ai sistemi target supportati …
Benvenuti a una nuova puntata della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. ARM STREAMLINE PERFORMANCE ANALYZER Si tratta di una soluzione potente ed economica per il profiling del software a livello di sistema e per l’analisi delle prestazioni dei …
ARM Development Studio 5 (DS-5) è la versione del sistema di sviluppo integrato per processori e SoC basati sulla tecnologia hardware ARM, in grado di supportare lo sviluppo in ambiente Linux e Android. DS-5 copre tutte le fasi dello sviluppo …
L'ultimo decennio è stato caratterizzato da una notevole evoluzione tecnologica dei dispositivi elettronici, in particolar modo per i dispositivi interconnessi in maniera wireless. Ciò ha consentito di supportare il filone dell'Internet of Things (IoT) estendendone l'applicazione oltre il mondo consumer …
All'interno della già variegata linea di prodotti Arduino PRO è inclusa anche la scheda Arduino PRO Portenta Max Carrier che rilancia una nuova idea di prototipazione con i moduli Portenta. L'Arduino PRO Portenta Max Carrier è infatti appositamente progettata per …
Il mercato dei makers è stato inondato di kit di sviluppo per tutte le esigenze e le tasche, tuttavia chi si accinge per la prima volta ad approcciarsi al mondo dell’elettronica e della programmazione informatica può trovare non poche difficoltà …