Search Results for: mcu
La maggior parte dei nuovi progetti digitali necessita della presenza di connettività wireless per poter dar vita a dispositivi interconnessi e capaci di scambiare informazioni sia su brevi che su lunghe distanze. La filosofia dell’IoT (Internet of Things) è la …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload incontreremo un System on Chip dalle caratteristiche veramente stupefacenti, sviluppato e prodotto da Silicon Labs. Insieme al componente viene messo a disposizione del progettista di applicazioni wireless un completo ecosistema, concepito per permettere …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload. Analizziamo in questo articolo la serie RX220 che garantisce prestazioni elevate a 50 DMIPS e consumi ridotti. Vediamola nei dettagli. Renesas Electronics ha ampliato la serie RX200 di microcontrollori a …
Questo articolo vuole introdurre un microcontrollore di recente arrivo sul mercato, basato su un core 8051 ma con assorbimenti di corrente veramente ridotti, tanto da farlo primeggiare per i suoi bassi consumi durante la fase attiva tra i microcontrollori industriali. …
Le MCU HCS08 rappresentano un'evoluzione della famiglia HC08, con caratteristiche di throughput decisamente superiori, un rinnovato set d’istruzioni – sebbene compatibile con il precedente – ed un aggiornamento delle principali periferiche. Il funzionamento a tensioni più basse – 3.6V anziché 5 V- permette …
Fujitsu Semiconductor Europe entra nel mercato dei microcontroller embedded basati sul core ARM® con la sua famiglia a 32 bit ‘FM3’ di MCU basate su ARM® Cortex™-M3. Chiunque operi nel settore dei microcontroller è concorde nel riconoscere che, soprattutto nel …
La soluzione offerta da Microchip consente di implementare rapidamente dispositivi IoT nell'Intelligenza Artificiale di Google Cloud per diverse applicazioni per l'apprendimento automatico. La creazione di applicazioni cloud-connected può richiedere diverse risorse per i progettisti embedded per sviluppare le competenze necessarie …
Con il crescente aumento degli endpoint per IoT e, il conseguente, aumento delle violazioni della sicurezza, i progettisti sono alla ricerca di MCU che possano contribuire a ridurre il consumo energetico, aggiungendo al tempo stesso una robusta sicurezza. La famiglia …
I microcontrollori AVR® (MCU) sono stati a lungo utilizzati per creare nodi di sensori altamente reattivi a causa della loro economicità e facilità di implementazione. Per migliorare la capacità e la reattività delle applicazioni, Microchip Technology ha ampliato la sua …
Con la crescita esponenziale degli endpoint Internet of Things (IoT), la sicurezza è un forte elemento di design, aumentando il rischio di esporre proprietà intellettuale (IP) e informazioni sensibili. Per rispondere al crescente bisogno di sicurezza, le nuove famiglie di …
Far girare un sistema operativo a 32-bit come Linux su un microcontrollore a 8-bit sembrerebbe, a priori, un'impresa alquanto ardua, se non impossibile. Un appassionato di elettronica e informatica, Dmitry Grinberg, si è cimentato in questa impresa, con risultati tutto …
Microcontrollori basso consumo a confronto: nano Watt XLP e MSP430. Salve sono Jason Tollefson direttore marketing XLP presso Microchip Technology. Questo è il secondo della nostra serie di video sui microcontrollori con nanoWatt XLP: la tecnologia a più basso …
Microchip Technology e Digilent hanno lanciato la prima scheda di sviluppo open source basata su un microcontrollore a 32bit che è compatibile con l'hardware e il software di Arduino. Progettata e prodotta da Digilent, partner di progetto autorizzato Microchip, la …
Jeff Bock di Freescale presenta le mitiche e meravigliose caratteristiche di Kinetis 32-bit microcontrollers basato su core ARM Cortex-M4
Il microcontrollore ARM Cortex-M3 a 32 bit e l’LTC 3588 di Linear Technology sono stati messi insieme per raggiungere un obiettivo comune: la raccolta di energia per far funzionare sistemi a basso consumo.
La famiglia di MCU a 16 bit PIC24F04KA201 che è stata presentata di recente da Microchip Technology presenta un consumo di corrente ed un ingombro tali da rappresentare la scelta ideale per dispositivi portatili, in cui lo spazio ed il …
L’uso di interfacce seriali SRAM sulle MCU PIC16F/PIC18F. Breve application note di Microchip Technology che illustra brevemente come interfacciare le MCU PIC16F/PIC18F con una interfaccia dotata di memoria SRAM, dando così vita ad un sistema di grandi potenzialità. Grazie al …
Il compito della sub-routine pedal è quello di muovere il pedale. La prima cosa che andremo a fare è quella di cancellare la posizione del pedale.
Abbiamo soltanto interrotto il programma. Possiamo riavviare il programma, anche adesso. Ad esempio, volete vedere come appare. Bene, potete vedere che non è in esecuzione in questo momento. Se si continua, possiamo lasciarlo continuare, per fermarlo di nuovo ed ora …
Il mio nome è Rich e sono uno sviluppatore Freescale nel mio tempo libero. Se sei nuovo come me, probabilmente ti sei davvero emozionato la prima volta che hai sentito parlare di un computer su un chip.