Search Results for: processore risc
RISC-V è aperta, flessibile e accessibile. Con applicazioni che spaziano dall’IoT alla medicina, dall’automotive all’automazione industriale, questa architettura potrebbe essere una delle opzioni più promettenti per il futuro della tecnologia embedded. L'architettura RISC-V, nata nei laboratori dell'Università della California a …
Il Centro Risorse RISC-V di Mouser Electronics offre un accesso privilegiato alle tecnologie che stanno cambiando il panorama dell’hardware e del software. Un futuro aperto con RISC-V Mouser Electronics, distributore globale di semiconduttori e componenti elettronici, ha lanciato il suo …
Renesas ha annunciato la prima famiglia di microcontrollori a 32 bit per uso generico: la gamma R9A02G021, che sarà costruita attorno al core del processore RISC-V interno e si rivolge a progetti sensibili alla potenza e attenti ai costi. Renesas …
DFRobot porta la compatibilità con RISC-V e Matter alla sua scheda FireBeetle 2 con la nuova variante ESP32-C6. Progettata per la casa intelligente e altri progetti Internet of Things, questa scheda RISC-V ha un prezzo inferiore a 6 $. L'azienda …
Congatec sta espandendo la sua piattaforma SMARC con un nuovo modulo con un processore NXP i.MX 8M Plus pensato appositamente per applicazioni AI embedded. Grazie all'ampio ecosistema con carrier board da 3,5 pollici pronta per l'applicazione, fotocamere Basler e stack …
Questi sono tempi entusiasmanti e impegnativi per gli sviluppatori embedded. Dopotutto, l'Internet of Things (IoT) e la sua controparte industriale, l'IIoT, sono spesso degli spazi applicativi eccezionalmente difficili da progettare. Gli sviluppatori devono gestire le richieste dei clienti, dell'amministrazione e …
Da questo numero inizia, a grande richiesta, il corso di livello avanzato sulla programmazione in linguaggio C, con il Raspberry Pi. Per la comprensione di esso si consiglia la preventiva assimilazione del precedente corso base, composto da dodici puntate. In …
Si sente dire spesso che un processore è più stupido di un lombrico. Stando così le cose, uno sarebbe portato a pensare che, in fin dei conti, farsi obbedire da un processore non possa essere chissà quale problema. In realtà …
Il coprocessore matematico uM-FPU di Micromega è un microcontrollore in grado di effettuare operazioni floating point a 32 bit secondo lo standard IEEE 754, concepito per facilitare l’uso di operazioni anche sofisticate con micro dalle risorse ridotte o per i quali …
La TPU, acronimo di Time Processing Unit, è un controller programmabile sviluppato da Freescale (ora NXP) e dotato di sistema di memoria e codice propri. Questo consente di eseguire temporizzazioni e gestione dei pin di I/O in maniera efficiente, indipendentemente …
Poiché i prezzi dell'energia sono aumentati nel corso degli ultimi decenni, il risparmio energetico è diventato un problema sempre più preoccupante. Il riscaldamento (e raffreddamento) è spesso il più grande contributore al consumo di energia in ambienti commerciali e residenziali. …
Già da alcuni giorni circola sul web la notizia secondo cui George Hotz, meglio noto in realtà nel mondo della tecnologia con lo pseudonimo di Geohot, ovvero l’hacker balzato in passato agli “onori” della cronaca per essere riuscito a sbloccare …
La Hewlett-Packard ha appena annunciato che ha aggiunto porte USB 3.0 ai suoi ultimi laptop; in questo modo i dati trasferiti dai dispositivi SuperSpeed al computer, come fotocamere digitali o hard disk esterni, potranno usufruire dei vantaggi portati dalla nuova …
Alcuni anni fa gli esperti avevano predetto che nell’imminente futuro avrebbero avuto grafica integrata direttamente sul processore invece di avere questa componente sulla scheda madre o su una distinta e separata scheda grafica: in effetti poco dopo, AMD annunciò per …
Loongson è un processore RISC per scopi generali. E' un processore compatibili MIPS a 64 bit, il quale è brevettato dalla MIPS Technologies.
Blackfin è ottimizzato per compiere operazioni come il filtraggio FIR o FFT.
Questo articolo introdurrà la famiglia Blackfin e le sue periferiche.
Seeed Studio ha recentemente presentato un innovativo relè Wi-Fi a due canali basato su Espressif ESP32-C3, progettato per semplificare il controllo dei dispositivi alimentati dalla rete elettrica all’interno di sistemi di casa intelligente, come Home Assistant. La soluzione compatta di …
Microchip ha annunciato la scheda di sviluppo SoC PolarFire più economica di sempre. Si tratta della Discovery Kit da 132 dollari. Microchip ha annunciato la sua scheda di sviluppo dotata del chip SoC flessibile PolarFire, che combina funzionalità FPGA (field-programmable …
In questo blogpost verrà introdotto il progetto di Valetron Systems, una startup indiana che è in procinto di lanciare presto una nuova campagna su Crowd Supply. Il loro prodotto, chiamato Valtrack V4, è un dispositivo di localizzazione GPS 4G-LTE a …