Search Results for: seriale
Nell'articolo di oggi parleremo della libreria pyserial di Python. Questo modulo incapsula l'accesso alla porta seriale fornendone gli strumenti per la gestione su sistemi OSX, Windows, Linux, BSD, IronPython e Jython selezionandone in maniera automatica il backend appropriato, in completa …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. La DDR4 è l’ultima delle più diffuse linee di memorie DDR, usate praticamente da chiunque. Tuttavia, diverse soluzioni alternative si stanno affacciando sul mercato e sono in competizione per …
Nella maggior parte dei pic è implementata una periferica seriale, che viene identificata con il termine di “UNIVERSAL SYNCRONOUS ASYNCHRONOUS RECEIVER TRASMITTER (USART)”, nel presente articolo si fa riferimento a quella presente nel pic16f628. La USART è uguale per tutta la famiglia pic16, quindi una routine scritta per un pic16 è utilizzabile …
Attualmente ci sono molte strumentazioni dotati di porta seriale. Come possiamo comunicare con loro in un modo semplice? La risposta è Labview. In questo articolo analizzeremo un semplice programma che ci permetterà di comunicare con il dispositivo via RS232. In un prossimo articolo vedremo come comunicare da remoto con la porta seriale. Innanzituto vediamo che cosè la …
MIPI Alliance ha recentemente rilasciato le specifiche relative alla nuova interfaccia I3C che, pur mantenendo la compatibilità con lo standard legacy I2C, lo arricchisce e migliora superandone le principali limitazioni. La nuova interfaccia I3C semplificherà il collegamento di sensori multipli, …
Come configurare la porta seriale di un 8051 per selezionare una delle quattro modalità di funzionamento. La periferica di comunicazione seriale del microcontrollore 8051 prevede quattro diverse modalità di funzionamento, le più impiegate sono quelle che consentono di utilizzare il baudrate variabile: Modo1, il formato del dato trasmesso è 1bit start + …
Nella prima lezione abbiamo introdotto la piattaforma Arduino UNO, l'hardware e l'ambiente di sviluppo software, e abbiamo preso confidenza con i pin di GPIO, capendo la differenza fra ingressi e uscite digitali e analogiche e, utilizzando le principali funzioni di Input/Output, …
Nell'ultimo mese vi abbiamo raccontato Python attraverso una scheda di prototipazione che ha delle potenzilità davvero notevoli: Flip&Click. Con oggi, il nostro corso di Python si arricchisce di una struttura più precisa per spiegarvi nel merito i comandi principali, le funzioni elementari …
CONVERSIONE SERIALE/DMX CON AVR Ecco come realizzare un convertitore da seriale verso il protocollo DMX tipicamente usato nel campo del controllo dei sistemi di illuminazione. L’hardware è piuttosto semplice: un AVR (90S2313) il cui UART (PD0 e PD1) sono connessi …
La codifica Manchester permette la trasmissione dei dati e del clock in un unico pattern seriale, per questo viene utilizzata frequentemente nelle trasmissioni digitali in Radio Frequenza a basso costo. E' una particolare tecnica di modulazione bifase (BPSK, Binary Phase Shift …
Una panoramica sul microcontrollore ADuC, della Analog Devices e l’analisi del protocollo utilizzato per la sua programmazione. La famiglia degli ADuC, basata sul core 8052, comprende diverse varianti a seconda del progetto a cui essi sono destinati. Perciò sono identificati da …
Un modo per effettuare il debugging di progetti basati sui microcontrollori è quello di mandare messaggi attraverso la porta seriale UART. Poi, un'interfaccia UART-USB può trasferire il messaggio ad un Pc per visualizzarlo. Ora, per rendere tutto il processo più …
RS232 optoisolata: realizzare una comunicazione seriale RS232 isolata è abbastanza semplice grazie all'utilizzo degli optoisolatori. Per la RS232 sono necessari minimo 3 collegamenti: tx, rx e gnd (massa comune). Dovendo realizzare una comunicazione seriale RS232 isolata basta inserire un optoisolatore …
Convertitore seriale USB-RS232 per aggiungere una porta COM al Vostro notebook (installando i driver gratuiti VCP) oppure dotare la Vostra applicazione a microcontrollore di funzionalità USB. Il progetto utilizza l'integrato FTDI scelto per la sua semplicità di utilizzo (non necessita …
Semplice programmatore seriale per microcontrollori AVR della Atmel. Il programmatore si collega alla porta seriale RS232 del PC ed è compatibile con i software di programmazione PonyProg e Avrdude.
La famiglia di memorie flash seriali, SST 25x, dispone di un'interfaccia SPI che permette un package low pin-count che occupa meno spazio sulla scheda e riduce i costi totali del sistema.
Il ricevitore/trasmettitore asincrono universale UART (Universal Asynchronous receiver/transmitter) permette delle comunicazioni seriali asincrone e full-duplex in una varietà di formati. Tra le caratteristiche di UART possiamo trovare un formato NRZ (non return to zero), il supporto del formato IrDA 1.4 …
Linear Technology presenta un convertitore analogico-digitale (ADC) SAR seriale a 18 bit e 1,6 Msps, l'LTC2379-18, che offre eccezionali livelli di SNR e THD (rispettivamente di 101 dB e -118 dB) e garantisce al contempo il supporto di un range …
Convertitore USB - Seriale con Eagle. Tramite il sito della SparkFun è possibile realizzare da zero (schema elettrico, librerie, circuito stampato) una scheda in grado di convertire i segnali USB a seriali RS232.
Karl sta lavorando su un progetto di ricerca universitario usando Labview ma non ha molta esperienza con la programmazione dei controllori embedded e avrebbe bisogno di un consiglio.