Search Results for: st microelectronics
Supportando la comunicazione simultanea su BLE e Wireless Sub-1GHz, il kit di sviluppo a dual band ST STEVAL-FKI001V1 offre la flessibilità di immaginare, costruire e collegare dispositivi IoT come sensori intelligenti che possono essere configurati, aggiornati e monitorati utilizzando vari …
Octavo Systems presenta OSD32MP1, il primo prodotto System-in-Package (SiP) basato sul nuovo microprocessore STM32MP1 di STMicroelectronics. OSD32MP1 consente agli utenti della famosa famiglia STM32 di passare a Linux in maniera indolore. Octavo sfrutta la propria esperienza pluriennale per sviluppare un …
STMicro ha annunciato due nuovi sensori di immagine progettati per la visione artificiale in ambienti automobilistici, compreso il monitoraggio del conducente. Gli ingegneri stanno affollando sempre più sensori nelle applicazioni automobilistiche, che richiedono alti livelli di affidabilità, precisione e robustezza. …
STMicroelectronics ha immesso sul mercato una soluzione certificata per connettività IoT wireless globale, a bassissima potenza e a lungo raggio, consentendo il servizio di localizzazione e posizionamento Monarch in tutto il mondo di Sigfox. La soluzione di ST consente agli …
La sensoristica MEMS si è imposta nel mercato come tecnologia dirompente basata su una combinazione di microelettronica e micromeccanica decisamente affidabile. E' impiegata nei più svariati campi dell'automotive, consumer ed industriale. E' decisamente una tecnologia rivoluzionaria, capace di fornire design …
Near-Field Communication, NFC, è una tecnologia impiegata per fornire connettività wireless a corto raggio in applicazioni commerciali ed industriali. L'associazione industriale NFC Forum ha l'obiettivo di promuovere e standarizzare l'uso di questa tecnologia, e di garantire nello stesso tempo l'interoperabilità …
Oggi le 3Domande sono per Giovanni Di Sirio, relatore al prossimo Better Embedded di Firenze. Appassionato di elettronica e sviluppatore di device driver in ambito Automotive su piattaforma Power Architecture. Attualmente ricopre la carica di Software Architect in STM.
STMicroelectronics collabora con la Soundchip, ideatore dello standard High Definition Personal Audio (HD-PA), per portare HD-PA sul mercato applicandogli diversi punti di forza nel sistema audio e la tecnologia dei semiconduttori, metodi di industrializzazione, software audio, vendite e marketing.
La STMicroelectronics ha annunciato la sua tecnologia di processo embedded di 55 nanometri flash (eFlash) che sarà installata e attuata nei chip di prossima generazione che saranno sviluppati dalla stessa società e installati sui microcontroller per le automotive.
In occasione del consueto evento di Seeon l’azienda Sharp ha messo in chiaro le proprie strategie produttive, basate sostanzialmente su un sistema in grado di evitare la produzione di biossido di carbonio e di eliminare gli sprechi d’acqua. L’azienda infatti …
SMX3202 di Summit Microelectronics è indicato per lo sviluppo di prototipi.
I sistemi embedded stanno ora facendo un uso più massiccio delle tecnologie di elaborazione delle immagini digitali per aumentare la produttività, incrementare le prestazioni e migliorare la qualità della vita nel suo complesso. Vediamo in che modo. I sistemi di …
Più di quarant'anni dopo l'impetuosa diffusione dei transistor MOSFET planari e nel mezzo della discussione sul superamento della legge di Moore, assistiamo all'introduzione di un nuovo transistor: FINFET. Facciamo conoscenza con il nuovo componente. Introduzione Gordon Moore nel suo famoso …
Per far esperimenti con la rete CAN è utile provare un simulatore prima del vero hardware. Questo documento mostra come usare l’apparecchiatura di simulazione inclusa nel Microcontroller Development Kit (MDK-ARM) di Keil® per il microcontroller STM32 ARM® Cortex™ M3. CONTROLLER CAN STMICROELECTRONICS PER PROCESSORI CORTEX-M3. …
Le piattaforme su moduli estende il concetto convenzionale di System On Module (SOM) focalizzando le caratteristiche sulle esigenze di specifici settori di mercato, riducendo in genere il time-to-market di almeno 12 mesi. Le piattaforme basate su processori ARM Cortex-A e …
Una libreria sviluppata da STmicroelectronics che semplifica l’uso delle smartcard ISO 7816 con i microcontrollori della famiglia STM32. Lo sviluppo del firmware di un apparato host in grado di utilizzare una smartcard richiede di soddisfare diversi standard d’interfaccia al livello fisico ed al livello di collegamento dati. Avvalendoci della libreria …
Il nuovo STPIN233 della ST Microelectronics è un driver per motore a bassa tensione adatto per la guida senza spazzole a singolo shunt e tre shunt in un package QFN da 3 x 3 mm. La corrente di standby del …
Il mercato dei dispositivi integrati è ormai da alcuni anni fortemente condizionato dal costante tentativo di ridurre il time-to-market, unica soluzione che consenta di contenere i costi di sviluppo, incrementare i profitti, mantenere competitività. D’altro canto, i continui progressi tecnologici, ancora oggi in accordo alla legge di …
I sistemi elettronici sono sempre più presenti nel settore automotive. oggi si tende a sostituire i classici sistemi idro-meccanici con sistemi puramente elettronici che siano più affidabili e faulttolerant. un esempio sono i sistemi x-bywire. per implementare tali tecnologie sono indispensabili …
Il portafoglio MEMS high-end di STMicroelectronics comprende varie soluzioni che rappresentano la scelta ideale per applicazioni industriali, healthcare e automotive, tra cui telematica, navigazione, infotainment e sicurezza. La serie di sensori MEMS si compone principalmente di accelerometri ad alto g …
Il programma ST Partner migliora l'ecosistema attorno all'ampio portafoglio di prodotti ST, aiutando a ridurre gli sforzi di sviluppo e accelerare il time-to-market del prodotto. I membri del programma ST Partner offrono un'ampia gamma di prodotti quali strumenti di sviluppo …
L'aumento dei dispositivi connessi ha posto l'accento sulla comunicazione wireless a bassa potenza. Una delle tecnologie che contribuirà alla diffusione completa dell’ecosistema IoT sarà LoRa (Long Range Radio). Con l’ingresso nella LoRa Alliance, STMicroelectronics ha concentrato i suoi sforzi nel …
Near Field Communication (NFC) è una tecnologia di comunicazione senza fili a corto raggio come evoluzione della RFID, ed emersa come soluzione complementare al Bluetooth e WiFi. I dispositivi della STMicroelectronics includono tag dinamici NFC/RFID, lettori e controller NFC / …
Il microcontrollore ST7SCR di ST Microelectronics è dotato di un'interfaccia per smartcard e in questo articolo faremo una descrizione dettagliata del suo funzionamento e dei registri coinvolti per poterla utilizzare al meglio. I dispositivi ST7SCR e ST7FSCR sono membri della famiglia …
Nel nostro pianeta Terra esistono varie forme di energia disponibili nell’ambiente ove viviamo: l’energia solare che fornisce sorgenti di luce e calore, l’energia elettromagnetica, l’energia cinetica, l’energia termica, l’energia biochimica. L’energia ambientale può essere raccolta, quindi acquisita e convertita in …