Stefano Lovati
Stefano è laureato in Ingegneria Elettronica ed ha un'esperienza pluriennale nel settore dei sistemi embedded real-time, avendo partecipato a diversi progetti in campo avionico, automazione industriale, e telecomunicazioni. Ama lavorare direttamente sull'hardware e tenersi informato sulle nuove tecnologie elettroniche.
Il dubbio è l'inizio della sapienza (Cartesio)
Stefano Lovati Blog
Il sensore Xtrinsic MPL3115A2 di Freescale fornisce un valore di pressione e di altitudine di elevata precisione, con la possibilità di modificare la velocità di campionamento. Il sensore presenta un assorbimento particolarmente contenuto, non richiede alcuna elaborazione dei dati, ed …
Un'azienda inglese ha sviluppato un materiale sensibile alla pressione, completamente trasparente, che si candida per possibili applicazioni nel settore degli schermi touchscreen.
Femtocell è una tecnologia promettente utilizzata principalmente per migliorare la ricezione dei dispositivi di telefonia mobile all'interno degli edifici in cui la copertura non è uniforme oppure il segnale è debole, o semplicemente quando si vuole una connessione più veloce …
Intel ha recentemente annunciato un significativo passo avanti destinato ad incidere profondamente nell'innovazione e nella storia dei microprocessori: il primo transistor 3D al mondo, il Tri-Gate, verrà prodotto su larga scala in tecnologia da 22nm.
Texas Instruments ha recentemente presentato un nuovo kit di valutazione per il pilotaggio di motori brushless in continua e motori sincroni a magnete permanente.
Una fondazione benefica inglese per la promozione dello studio dell'informatica e delle discipline connesse, ha sviluppato un piccolo computer per scopi didattici con caratteristiche hardware ed un prezzo molto interessanti.
Cypress Semiconductor ha annunciato il suo primo controller integrato USB 3.0, l'EZ-USB FX3, basato su un core realizzato con architettura ARM9.
Oscium, un'azienda produttrice di strumentazione elettronica di test innovativa, ha annunciato il suo nuovo prodotto iMSO-104, il primo oscilloscopio a segnali misti per iPod touch, iPhone, e iPad.
L'agenzia spaziale europea (ESA) ha lanciato un progetto rivolto alle università europee che si prefigge l'ambizioso obiettivo di realizzare un satellite interamente progettato da gruppi di studenti, e di collocarlo in orbita attorno alla luna.
In un periodo di costi energetici in continua ascesa e di una crescente attenzione e sensibilità verso varie forme di energia rinnovabili od alternative, assistiamo ad un concreto interesse mostrato dalle case automobilistiche nei confronti di un nuovo e rivoluzionario …
Renesas Electronics ha recentemente annunciato che la produzione nel proprio impianto front-end di Naka, duramente colpito dal terremoto verificatosi in Giappone lo scorso mese di marzo, riprenderà in anticipo rispetto alla data prevista inizialmente.
Le auto elettriche rientrano oramai nei piani di produzione a breve termine della maggiorparte delle case automobilistiche. E' una notizia di questi giorni, infatti, la commercializzazione prevista per la fine dell'anno (ad un prezzo stimato inferiore ai 7000 euro) della …
In occasione della conferenza Google I/O 2011, tenutasi il 10 e 11 maggio 2011 al Moscone Center di San Francisco, Google ha presentato una nuova piattaforma di sviluppo per Android basata su Arduino.
Energy harvesting. Attraverso il suo Design Note DN483, Linear Technology ci mostra come sia possibile produrre energia sfruttando diversi fenomeni fisici ambientali, un fattore cruciale per l'eliminazione delle batterie nei sensori wireless.
Nella terminologia informatica, e più precisamente nell'ambito dei sistemi operativi, il termine bootstrap identifica l'operazione a seguito della quale almeno una parte del sistema operativo viene trasferita in memoria, per poi essere eseguita dal microprocessore.
Texas Instruments ha lanciato un microcontrollore con funzionalità aritmetiche in virgola mobile in grado di operare in condizioni di temperatura estreme (da -55°C a +210°C), il primo in grado di superare il limite tradizionale di +150°C tipico dei dispositivi a …
L'IDE è uno strumento che agevola notevolmente l'attività di sviluppo di una qualsiasi applicazione software, integrandosi spesso con altri tool quali il compilatore ed il debugger. Vediamo insieme una panoramica di IDE scaricabili dalla rete ed utilizzabili liberamente.
Un'azienda giapponese, leader nella produzione di moduli per l'illuminazione a LED, ha realizzato un modulo alimentabile direttamente dalla tensione di rete, luminosità di 1000 lumen e potenza di 22W
L'oscilloscopio è senz'altro uno degli strumenti da laboratorio più ambiti dagli appassionati di elettronica, soprattutto se giovani (e quindi, spesse volte, con un budget di spesa limitato). Il mondo dell'elettronica ci viene però incontro, offrendo un modulo integrato con funzionalità …
Linear Technology ha recentemente introdotto sul mercato i transceiver multiprotocollo LTC2870 e LTC2871, entrambi dotati di terminazione di linea integrata e commutabile per dispositivi con tensione di alimentazione di 3,3 V e 5 V.