Stefano Lovati
Stefano è laureato in Ingegneria Elettronica ed ha un'esperienza pluriennale nel settore dei sistemi embedded real-time, avendo partecipato a diversi progetti in campo avionico, automazione industriale, e telecomunicazioni. Ama lavorare direttamente sull'hardware e tenersi informato sulle nuove tecnologie elettroniche.
Il dubbio è l'inizio della sapienza (Cartesio)
Stefano Lovati Blog
Che cosa succederebbe se qualcuno applicasse una tensione di 24V ai vostri circuiti funzionanti a 12V? E se le linee di alimentazione e di massa fossero inavvertitamente invertite, il circuito sarebbe ancora in grado di sopravvivere? I vostri circuiti devono …
Chi ha già provato a scrivere uno sketch per Arduino sa che lo sviluppo per questo tipo di piattaforma è relativamente semplice, grazie a un linguaggio intuitivo, un ambiente di sviluppo integrato, e numerosi esempi già pronti per l'uso. Se …
E' inutile negarlo, una rete domestica Wi-Fi presenta degli enormi vantaggi: è possibile connettersi con vari tipi di dispositivi, portatili o meno, e condividere grazie a un modem-router la stessa connessione ad alta velocità. Ma siamo veramente al sicuro o …
Anche se non tutti i lettori sono a conoscenza delle azioni svolte dai principali gruppi hacker, tra i quali, i più famosi e attivi sono Anonymous e LulzSec, avranno sicuramente sentito parlare degli attacchi condotti a numerosi siti e servizi …
Infineon Technologies ha recentemente arricchito la propria famiglia di microcontrollori a 32-bit per impieghi automotive con un sistema di protezione hardware anti-manomissione. L'obiettivo dichiarato è quello di aumentare il grado di sicurezza e l'affidabilità delle centraline elettroniche, rendendo più difficile …
In occasione del recente meeting annuale dell'associazione AAAS (American Association for the Advancement of Science), ha destato molto interesse la dimostrazione di una stampante a getto in grado di stampare, in tre dimensioni, diversi tipi di oggetti e materiali, tra …
Linear Technology ha recentemente introdotto sul mercato l'LTC4266, un controllore PoE a quattro porte in grado di fornire una potenza minima di 25,5W per canale e compatibile con lo standard IEEE 802.3at PoE+.
Freescale, dopo l'annuncio diramato lo scorso gennaio, ha recentemente dato una dimostrazione pratica delle potenzialità offerte dai processori della nuova famiglia i.MX6, basati su un'architettura scalare multicore e con prestazioni di assoluto rilievo.
STMicroelectronics ha allargato la famiglia di prodotti STM32 introducendo una nuova serie di microcontrollori: la STM32 connectivity line, che include i nuovi dispositivi STM32F105 e STM32F107, entrambi basati sul processore a 32-bit ARM Cortex-M3.
Un tipo di memoria relativamente recente, la memoria PCM (Phase Change Memory), è recentemente balzata agli onori della cronoca grazie agli importanti risultati ottenuti da IBM Research e da un progetto nato in California presso l'Università di San Diego. Avremo …
ARM Developer Studio 5 (DS-5), la più recente versione della toolchain di sviluppo per i processori della famiglia ARM, aggiunge importanti funzionalità per supportare lo sviluppo di applicazioni e device driver sotto Linux.
Un team di ricercatori della Manchester University sta lavorando a un progetto che si prefigge l'ambizioso obiettivo di simulare il funzionamento del cervello umano attraverso un'architettura massiva di processori ARM. Riusciranno in questo intento?
Freescale ha introdotto sulla famiglia di processori i.MX31 una tecnologia innovativa e potente, nota con il termine Smart Speed, in grado di combinare un’elevata capacità di calcolo con un utilizzo efficiente delle batterie, come richiesto dai recenti dispositivi per l’utilizzo …
Il processore Cortex-A7 presentato recentemente da ARM rappresenta il core ad elevate prestazioni con il maggiore grado di efficienza sviluppato sino ad ora dalla casa di Cambridge, destinato a rafforzare la supremazia di ARM nel settore dei dispositivi di bassa …
Chi non vorrebbe avere un modellino personale di quadricottero radiocomandato, magari dotato di videocamera HD, e stupire gli amici con emozionanti manovre e riprese dall'alto mozzafiato? Questo sogno si può realizzare seguendo le istruzioni di Russell, che ci insegna …
Significativi passi avanti sono stati recentemente compiuti nella realizzazione dei Quantum Dot LED Display (brevemente QLED), i display che in futuro potrebbero garantire maggiore efficienza, minori consumi, e minori costi di fabbricazione rispetto all'attuale tecnologia OLED.
Un ricercatore italiano nel campo della sicurezza informatica, Luigi Auriemma, ha rivelato una lista di "bugs", non ancora corretti, riguardanti sei sistemi SCADA commerciali. I sistemi di controllo adottati dalle principali aziende industriali sono vulnerabili e soggetti a possibili …
S12MagniV è la nuova famiglia Freescale di microcontrollori a segnali misti con funzionalità integrate di connettività su bus LIN, particolarmente indicata per applicazioni di controllo motori e relè.
Linear Technology ha presentato l'LTC4155, un sistema di power management di elevata potenza, molto efficiente, dotato di interfacce I2C e USB OTG, e particolarmente indicato per la carica di batterie agli ioni di litio (Li-Ion) in applicazioni su dispositivi portatili.
Silicon Laboratories Inc. (SiLabs) ha recentemente introdotto sul mercato una soluzione per sensori wireless molto efficiente dal punto di vista energetico, alimentata direttamente da una fonte solare di energy harvesting.