Fulvio De Santis
Progettista elettronico da circa 40 anni. In Selenia SpA , attuale Leonardo, ha progettato nel settore della produzione di Radar e Missili: nella Divisione progettazione e sviluppo Ricevitori Radar per la realizzazione di ricevitori dei radar militari ARGOS-10 e Radar 3D; nella Divisione Missili per la realizzazione dei missili Terra-Aria e Aria-Aria ASPIDE e IDRA MK2 e del sistema H.P.S. (HIGH POWER SOURCE) Trasmettitore di potenza ad impulsi con MAGNETRON, realizzato per il collaudo delle antenne degli aerei TORNADO. Ha svolto attività di progettazione in un'azienda di Ingegneria Ferroviaria del gruppo Ferrovie dello Stato nel settore Radio-Telecomunicazioni GSM-R per il sistema di segnalamento di sicurezza della circolazione treni Alta Velocità.
Il profilo completo su Linkedin.
Fulvio De Santis Blog
Nella puntata precedente abbiamo introdotto l’amplificatore operazionale. Abbiamo visto come viene alimentato, come funziona attraverso l’analisi del suo modello equivalente e spiegato la differenza tra l’amplificatore reale e ideale con vari esempi di circuiti. Infine, abbiamo descritto una prima applicazione …
I dispositivi indossabili medici sono dispositivi non invasivi che misurano i biomarcatori fisiologici. Sono strumenti potenti per il monitoraggio della salute su larga scala. In questo articolo, descriveremo le esperienze nella progettazione e implementazione dei dispositivi indossabili nei pazienti vulnerabili. …
La navigazione senza vista è un problema sempre presente che colpisce gran parte della popolazione includendo persone permanentemente o temporaneamente cieche, persone che devono camminare al buio, e utenti in ambienti virtuali immersivi utilizzando la camminata reale per la navigazione. …
Viviamo una vita piena di colori e immagini che vediamo quotidianamente, una vita senza vista è buia e triste. Non è come aiutare semplicemente un cieco ad attraversare la strada, dobbiamo fare qualcosa di più per queste persone disabili. Poiché …
Il diabete mellito è una malattia metabolica che colpisce centinaia di milioni di persone in tutto il mondo e provoca diversi milioni di morti ogni anno. Uno scenario così drammatico esercita una certa pressione sui governi, sui servizi di assistenza …
Nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 16” abbiamo affrontato l’argomento potenza elettrica di cui abbiamo dato la definizione e realizzato alcuni esempi di calcolo nei circuiti. Inoltre, abbiamo spiegato la conservazione della potenza e il trasferimento …
Molti paesi nel mondo affrontano giornalmente la necessità di preservare la qualità delle acque minacciata da fonti varie di inquinamento. La torbidità dell'acqua è una delle caratteristiche che indica la misura di quanto possa essere compromessa la salute dell’acqua. Comunque, …
Nell’ultima puntata, per calcolare tensioni, correnti e amplificazione di corrente di un amplificatore abbiamo utilizzato alcune fondamentali leggi e metodi dell’elettronica: il teorema di Thevenin e di Norton, la legge di Ohm, la resistenza equivalente, il partitore di corrente e …
Nel precedente articolo abbiamo descritto e spiegato come installare il software e tutte le librerie necessarie alla creazione e al funzionamento del chatbot IA. In questo articolo, descriveremo il progetto attraverso l'analisi delle funzioni principali del codice, creeremo il programma …
In questa seconda puntata del progetto di un chatbot con NLP e Python andremo a definire e installare gli strumenti per realizzare un chatbot IA dotato di Intelligenza Artificiale, con il quale potremo conversare. Quindi, vedremo passo-passo come installare il …
I chatbot non sono altro che applicazioni software utilizzate da aziende o altre entità per condurre una conversazione automatica tra un essere umano e un sistema di Intelligenza Artificiale (IA). Queste conversazioni possono avvenire tramite testo o voce. I chatbot …
I circuiti stampati sono il cuore dell'industria elettronica. Sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, dall'elettronica di consumo ai complessi settori aerospaziale e militare. Le considerazioni sulla progettazione variano in base ai requisiti del prodotto finale. I PCB militari …
Negli esercizi svolti nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 14” sono stati eseguiti calcoli di tensioni, correnti e amplificazione di tensione di un circuito amplificatore di tensione basato su un modello equivalente costituito da un generatore …
I dispositivi elettronici sono ormai onnipresenti nel mondo moderno. Che si tratti di un dispositivo che monitora i parametri vitali di una persona o di uno smartphone con un flusso infinito di messaggi e notifiche, tutti contengono un circuito stampato …
In questo articolo, viene presentato il progetto di un estensore wireless di posto interno citofonico, ossia un duplicato funzionale del citofono che si trova all’interno di un’abitazione o di un ufficio, facente parte di un impianto citofonico multiutente. Lo scopo …
Nella prima parte del progetto del sistema di comunicazione audio wireless a luce visibile abbiamo introdotto il progetto e ne abbiamo anche descritto i principali componenti, ossia il diodo led del trasmettitore, il fotodiodo del ricevitore e la scheda di …
Nella precedente puntata del corso abbiamo parlato del Principio di Sovrapposizione degli effetti descrivendone i vantaggi di utilizzo nel calcolo di circuiti complessi. Utilizzando il metodo di Sovrapposizione degli effetti abbiamo eseguito un esercizio per dimostrare come calcolare correnti e …
In questo articolo presentiamo la prima parte del progetto di un sistema di comunicazione audio wireless a luce visibile basato sul microcontrollore ESP32 e sull’impiego di un diodo LED bianco ad alta luminosità. Lo scopo di questo progetto/tutorial, oltre che …
Nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 12”, abbiamo approfondito i teoremi di Thevenin e Norton ed abbiamo eseguito una esercitazione teorica con un circuito di esempio con il quale abbiamo dimostrato come ottenere il circuito equivalente …
Un circuito integrato è un circuito con funzioni specifiche che integra una serie di componenti elettronici comuni, come resistori, condensatori, transistor, ecc., e le connessioni tra questi componenti attraverso la tecnologia dei semiconduttori. Attraverso l'ossidazione, la litografia, la diffusione, depositi …