Come generare una uscita analogica da un segnale PWM.
Generazione di una uscita analogica
È possibile utilizzare un segnale modulato in PWM per generare una uscita analogica utilizzando pochissimi componenti esterni. La conversione da PWM ad uscita analogica viene effettuata mediante un filtro passa basso la cui frequenza di taglio Ft deve essere significativamente minore della frequenza FPWM del segnale PWM in ingresso al fine di ridurre al minimo le armoniche non desiderate. La figura 1 mostra la circuiteria necessaria, ovvero un semplice filtro passa basso realizzato con un circuito RC e bufferizzato mediante un operazionale a guadagno unitario.
L’uscita è proporzionale al valore medio del segnale PWM quindi dalla sua profondità di modulazione. Una volta determinata la frequenza di taglio Ft del filtro (quindi la banda del segnale analogico in uscita) è possibile determinare i valori di R e C in base alla relazione:
RC=1/(2πFt)
Schema elettrico

Questo articolo fa parte dei Tips & Tricks dell’elettronica, oppure, per usare un termine abbastanza bistrattato: “pillole di elettronica”.
Chiamatele come volete, ma sappiate che ogni sabato pubblicheremo un suggerimento relativo alla progettazione elettronica, per “vivere” i microcontrollori nel migliore dei modi ottimizzando le risorse e scoprire nuovi “orizzonti” 😉
quindi se il segnale pwm ha una Fpwm di 20mS (50Hz) la Ft del filtro deve essere di 0,5Hz?