![](https://it.emcelettronica.com/wp-content/uploads/files/node_images/lpc1200a.jpg)
Per gli abbonati Premium questa settimana abbiamo in palio una demoboard per ARM Cortex -M0 di casa NXP. Uno starter-kit che vi permetterà di sperimentare subito con i microcontrollori a 32bit della serie ARM Cortex. Semplicemente postate nei commenti quale applicazione vorreste realizzarci.
La serie LPC1200 per il controllo industriale si fregia di implementare i processori ARM® Cortex™-M0 e questo li rende adatti per una serie di applicazioni, tra cui il controllo motore, la conversione di potenza e le applicazioni di potenza più in generale.
Il Cortex-M0 permette agli sviluppatori di esprimersi in grande libertà grazie a:
- un'architettura semplice che permette al programmatore d'essere padroneggiata "facilmente";
- consumo di potenza estremamente ridotto;
- ottima "densità" di codice;
- handling di interrupt deterministico e ad alte performance;
- garanzia di compatibilità con tutti i processori della famiglia Cortex-M.
Ma c'è di più perchè il microcontrollore Cortex-M0 risulta "potenziato" dalla quantità di memoria flash disponibile, che va 32 kB fino a 128 kB, il che rappresenta un notevole vantaggio perchè permette di avere una migliore emulazione EEPROM, supporto per boot-load da qualsiasi interfaccia di tipo seriale e facilità di programmazione "sul campo" grazie a più bassi requisiti in termini di memoria RAM su chip.
Di questo argomento nello specifico ci siamo occupati non molto tempo fa:
https://it.emcelettronica.com/arm-rilascia-cortex-m0-e-termometro-dellhype-si-impenna
mentre della piattaforma di sviluppo il nostro slovati ha detto la sua qui:
https://it.emcelettronica.com/lpcxpresso-piattaforma-di-sviluppo-microcontrollori-nxp
Vediamone, ora, più diffusamente, le principali caratteristiche:
- Core: ARM Cortex-M0 con frequenza fino a 30 MHz;
- Memoria: fino a 128 KB di memoria Flash e fino a 8 KB di RAM statica;
- 2 UART con generazione di baud rate frazionario (FIFO);
- Supporto per RS-485/IrDA;
- SSP/SPI di tipo FIFO con supporto multiprotocollo;
- Interfaccia I2C con "Fast-mode Plus" per lunghe distanze;
- 2 comparatori con 6 diversi ingressi esterni selezionabili;
- convertitore ADC 8-canali/10 bit;
- ottima affidabilità in processi industriali e protezione alla scariche elettrostatiche (ESD) 8 kV;
- range di temperature di funzionamento: -40 to +85 °C;
- quattro timers, IEC-60730 Class-B compliant windowed WDT;
- DMA 21-canali, CRC, oscillatore con 1% di accuratezza, RTC a 32-bit;
- Fino a 55 GPIO ad alta velocità dotati di filtri digitali programmabili;
Tra le features più interessanti di cui dispone, val la pena di ricordare anche:
- timer di tipo Watchdog finestrato con un oscillatore interno indipendente, progettato per rispondere ai requisiti degli standard di sicurezza in classe B della direttiva IEC 60730;
- filtro digitale programmabile disponibile per ciascun pin GPIO, che permette un miglior controlo sull'intergrità del segnale, requisito fondamentale in applicazioni industriali;
- comparatori analogici duali con 32 livelli di tensione di riferimento, funzioni di edge e level detection, feedback d'uscita con supporto per sistemi monostabili, astabili o set/reset.
Maggiori informazioni, dettagli, schede tecniche, FAQ e ulteriori dati sono disponibili qui:
http://www.nxp.com/products/microcontrollers/cortex_m0/lpc1200/
Come ricevere GRATIS la demoboard ARM Cortex -M0 di NXP?
Basta semplicemente essere Abbonato al progetto EOS-Book (se non lo sei ancora abbonati ora, costa poco più di un caffè ed avrai tantissimi vantaggi) e poi descrivere qui sotto nei commenti quale è la tua idea di applicazione per questa demoboard. L'idea più originale, ma anche verosimile, verrà premiata con la board. Te la spediamo noi a casa gratuitamente, tu dovrai soltanto..... utilizzarla e come da regolamento, inviarci uno scritto sull'utilizzo, anche semplicemente un "getting started" o "la prima messa in funzione con lampeggio di un led" insomma niente di complicato, vogliamo solo essere sicuri che il vincitore la utilizzi veramente!
Che aspetti allora? Vai nei commenti e proponi la tua applicazione!
![Scarica subito una copia gratis](https://it.emcelettronica.com/wp-content/uploads/2020/03/banner-firmware2.0-blog.png)
Come no, ho cercato su google “lpc xpresso” e vedo una lista di siti
Ecco alcuni esempi:
http://ics.nxp.com/lpcxpresso/
http://www.embeddedartists.com…
http://lpcxpresso.code-red-tec…
Salve,
ho pensato ad una possibile applicazione della demo board suddivisa in tre steps:
1. interfacciamento con un IMU a 6 gradi di libertà sfruttando DMA e I2C/SPI;
2. utilizzo della UART per il trasferimento dei dati e per il controllo remoto;
2. visualizzazione dei dati mediante uno script python.
Un saluto.
@google-52fcd14c4ebdb3223c4129698f6a1f7b:disqus sei il vincitore della scheda, contattami in privato tramite il modulo contact del mio profilo per i dettagli della spedizione
http://it.emcelettronica.com/u…