Prima della pausa estiva (ed anche durante, ve lo assicuriamo) fervono le idee nelle fucine di Review4U. E mentre voi sarete a mare, godendovi il meritato riposo, noi, pallidi ed emaciati, organizzeremo la nuova versione del contest che avete imparato a conoscere ed amare. Che ne dite, allora, ci date una mano?
Molti di voi conoscono questa iniziativa fin da quando è nata, altri si sono avvicinati ed iscritti a questo blog proprio grazie a Review4U. Qualunque sia il motivo per cui avete deciso di cominciare a partecipare, oggi sapete che si tratta di una delle iniziative più utili per tutti quelli che vogliono provare a cimentarsi da un lato con un mondo totalmente nuovo e dall'altro con diversi tipi di schede e difficoltà.
Ma, come qualche filosofo sostiene e crede, "panta rei", ovvero tutto scorre, cambia, si evolve.
E come tutte le cose, anche questa iniziativa è vitale, mutevole, anche a seconda delle vostre esigenze. Per esempio, non era mai successo che nel corso del Review4U venissero addirittura messe in palio 11 schede uguali, e questo perché molti di voi ci hanno richiesto più volte e con grande desiderio questa scheda. D'altronde, si vede chiaramente da quello che voi stessi ci avete realizzato quanto ci avete tenuto. Uno dei più "produttivi" dei nostri utenti, Lucasss, ci ha realizzato diversi tipi di esperimenti, tra cui il controllo remoto, una "interfaccia Dropbox" e non ha ancora finito perchè, ve lo anticipiamo, tra poco sarà alle prese con un nuovo esperimento.
In tutto, fino a questo momento, sono state messe in palio 23 diverse schede e, a breve, verranno pubblicati altri 3 articoli con le prove, tra le altre, di una scheda della ST Microelectronics che abbiamo messo in palio qualche tempo fa.
Ma, come dicevamo, "panta rei", l'estate si avvicina ed anche Review4U si avvia alla pausa estiva ma nel frattempo...
Abbiamo in mente l'evoluzione di Review4U e stiamo organizzando la sua trasformazione.
Nella sua nuova versione organizzeremo premi settimanali e mensili con la possibilità di partecipare mediante classifica ed un meccanismo a punti tutto nuovo.
Vi garantiamo comunque che lo sforzo di creare un regolamento equo, giusto e che consenta la competizione non è cosa da poco e, pertanto, dal momento che questo blog è vostro almeno quanto lo è del suo staff, se avete delle idee, delle proposte, dei suggerimenti o anche delle domande su come potrebbe essere realizzato il contest, come strutturare la scaletta, ogni suggerimento, come sempre, sarà ben accetto!
Se non si fosse capito, insomma, "stiamo lavorando per voi".
E proprio per questo motivo, un'altra cosa che certamente vi chiediamo è di esprimermi su: quali premi vorreste?
Partecipare ad un concorso a premi, qualunque sia la modalità di assegnamento del punteggio, deve essere una cosa estremamente divertente, fatta per piacere ma soprattutto perché i premi devono essere interessanti per voi che partecipate.
Noi dello staff abbiamo delle idee, io personalmente ne ho alcune che mi piacciono moltissimo, ma preferisco, prima di raccontarvi che cosa ho in testa io, sentire che cosa ne pensate voi.
Per cui diteci tutto quello che vi viene in mente:
- Che premi vorreste?
- Come vorreste che fosse strutturato ed organizzato?
- Siete d'accordo con l'idea delle scadenze settimanali e mensili?
- Come organizzereste il meccanismo di assegnazione dei punti?
Queste domande sono molto simili a quanto vi abbiamo chiesto quando abbiamo cambiato il regolamento di Review4U; questa iniziativa è prima vostra che nostra perché siete voi che partecipate, le date nuova vita e, in definitiva, ne determinate l'esistenza. L'abbiamo detto tante volte: EOS-Book è un progetto ambizioso e per mantenere viva la sua ambizione ha bisogno dell'opinione di ciascuno di voi!
Allora, che cosa aspettate? Correte nei commenti e raccontateci che idea di concorso a premi avete voi.
Anche i concorsi multipli potrebbero essere una buona idea, però senza esagerare con la molteplicità altrimenti si potrebbe rischiare di non capirci più niente. Non mi sono ancora fatto una idea delle implicazioni per cui lascio a tutti voi queste decisioni.
Riguardo ai moduli che il sistema Theremino ha messo a disposizione la mia indicazione di assegnarli ai primi tre classificati era solo indicativa. Se la comunità deciderà diversamente non ci sono problemi.
Ecco, a questo proposito io farei soltanto una richiesta tanto per capirci: se dovessimo pensare alla possibilità di metterne in palio uno ogni settimana per tre settimane, per esempio, come premio settimanale, per l’appunto, tu saresti d’accordo?
Andrebbe bene così?
Non ne voglio fare mica una questione centrale o fondamentale o impediente…
Voglio soltanto cercare di capire gli estremi di tutte le questioni che sono aperte sul tavolo in questo momento 🙂
Una domanda: credo che stiamo sottovalutando un aspetto e pertanto vi suggerisco di riflettere anche su questo: noi abbiamo parlato di classifiche, di meccanismo a punti, e su questo mi sembra che siamo tutti d’accordo.
Quello che non ho capito, però, secondo voi, è: che cosa dovrebbe assegnare i punti…
Mi spiego: bisognerebbe assegnare un punteggio sulla base dei commenti?
Bisognerebbe assegnare un punteggio sulla base degli articoli che scrivono tutti i collaboratori?
Bisognerebbe considerare che la lunghezza del commento deve valere “incentivo” (la risposta a questa domanda mi sembra ovvia ma vorrei che vi esprimeste voi…)?
E se non fosse soltanto la lunghezza ma anche la qualità del commento?
E la qualità del commento come si potrebbe valutare?
Che ne pensereste di un sistema di votazione tipo thumbs sui commenti? Della serie “mi piace” oppure “non mi piace”…
E questo tipo di valutazioni dovrebbe poterla fare chiunque oppure soltanto la giuria?
E se invece di partecipare semplicemente con un commento un utente decidesse di partecipare con un articolo, che cosa cambierebbe? E se invece di un unico articolo fosse una serie di articoli? Pensate che dovrebbero esserci delle differenze? Oppure questi li dovremmo semplicemente considerare come dei contributi e quindi valutarli con il massimo dei voti attribuibile ad un qualunque commento?
E, un’altra cosa: che ne pensate di inserire un bonus per “il primo che ha commentato”?
Non ho capito granchè del meccanismo però, se davvero posso dire cosa sarebbe bello si potesse vincere… un oscilloscopio!
Magari come quello dell’ultimo concorso che avete fatto!
Purtroppo non vi conoscevo all’epoca altrimenti avrei partecipato…
Quoto? Peccato che ai tempi di oscillandia ancora non conoscevo questo blog :’)
Più tardi esprimerò il mio pensiero…
Non l’avete capito perchè per ora non c’è ancora 😉
Proprio questo è lo scopo del nostro interpellarvi: sapere che cosa ne pensate 😉
Ok, questa prima idea è ovvia 😉
Senza offesa ma ce l’aspettavamo ;D
E non c’è problema, davvero! Quando dico che ce l’aspettavamo intendo proprio che lo avevano messo nel conto…
Lo scopo del chiedere a voi, però, è proprio cercare di stilare una breve lista (ma neanche così breve!) di TUTTO ciò che vi piacerebbe poter vincere 🙂
Quindi, fate andare la fantasia, chiedete e….faremo di tutto perché vi sia dato 🙂
Quasi dimenticavo: questa richiesta non ha un termine ultimo, una scadenza…
Però, OVVIAMENTE, prima arriviamo a definire modalità, premi, criteri e tempi, prima si parte!
E sono sicuro che tutti voi avete “fretta” di veder decollare questa nuova versione del Review4U 😉
Ma davvero mettete in palio un oscilloscopio?!?!
PARTECIPOOOOOOOOOOOOO!
È un’idea…
E vi garantiamo che non è la sola!!!!
Però, per ora, nulla è sicuro in questa fase. 🙂
Vogliamo sapere che cosa preferireste poter vincere.
Una volta che sapremo questo potremo mettere in palio il premio che più preferite ma la cosa importante è capire come fare a darvi la possibilità di esprimere la vostra opinione sulle regole, sui criteri…
Insomma, non fatemi riscrivere l’articolo da capo, leggete e commentate 😀
Ciao Piero, non mi é molto chiaro, stai chiedendo di esprimere desideri o idee su come reimpostare il contest?
Vedo che tutti si sono subito fiondati a parlare di premi, ma mi sembrava di aver capito (o forse ho letto male) che richiedevi la nostra opinione su tutto il sistema del Review4U… Quindi prima di parlare di premi o di lista dei desideri si dovrebbe parlare di modalitá di gioco, di progetti, di tempistica da rispettare ecc.
Se ho capito male fermami….se invece ho capito bene, direi che per esprimere al meglio le nostre idee sarebbe utile conoscere l’orientamento che lo staff vorrebbe dare al contest, in modo che si abbia un punto di partenza per un percorso di sviluppo comune.
Oppure potremmo partire tutti lanciando una idea personale di come dovrebbe essere il concorso e poi lo staff potrebbe seguire a ruota facendo una sintesi di quanto richiesto, ma credo di capire che questo sia giá avvenuto (io ancora non ero iscritto)…
In sintesi.. che si fa ?? Potresti darci chiarimenti?
Grazie
PS: Definisci anche la pausa estiva e il tempo di incubazione del nuovo sistema, meglio se ci si fissi una data.
Ok dopo eventuali chiarimenti dirò la mia, ma leggendo quello che ho capito è che si dovrebbe scrivere sia come pensiamo che potrebbe essere gestito il Review4U, sia quali sono i premi vorremmo 🙂
Un oscilloscopio non sarebbe male ma, invece di un unico premio molto costoso, vedrei bene un sistema di premi progressivi per il primo, secondo e terzo classificato e qualcosa di progressivamente meno costoso, per i primi dieci. Questo ridurrebbe le tentazioni di barare per vincere a tutti i costi e farebbe contenti un po’ tutti.
Molto carini sono quegli oscilloscopietti cinesi da 50 Euro (mini nano DSO o qualcosa del genere…) funzionano bene e dispongono di schemi e software Open Source !!!
Oggi ho scritto al produttore delle schede del sistema Open Source Theremino e sono fiducioso che sarà possibile disporre di una certo numero di schede montate e collaudate, da aggiungere al monte premi. Vedrei bene che il primo classificato potesse ricevere due moduli (un Master e un CapSensor) in modo a poter mettere insieme un Theremin (il sintetizzatore che si suona senza toccarlo) e che almeno il secondo e il terzo ricevessero almeno un Master. Vi terrò al corrente… ciao a tutti. Livio
Concordo con Livio che bisognerebbe forse fare premi a scalare per evitare bari, secondo me vanno bene anche i primi 5 classificati.
Finita l’estate se bisogna parlare di premi io punterei anche ad UDOO http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=sPs8Jp2BBw4 🙂 che credo farà gola a molti.
Infine io correggerei panta rei con pantareyes 😛
Ah, se hai ragione…. 🙂
A me questa piace tanto!!!!!!!!
Piero, che ne diresti di un puntatore laser?
Di quelli verdi con i quali abbagliano i piloti degli aerei oppure i calciatori durante le partite? 😀
Noi dai, scherzo…
Per cosa lo troveresti utile?
Questo è stato davvero un ottimo intervento 😉
Grazie Livio 🙂
Comunque guardate: sulla possibilità di riuscire ad evitare bari vi dico molto francamente che forse questa idea abbassa le probabilità ma c’è gente che veramente le inventa di tutti i tipi 😀
Dal canto nostro possiamo certamente garantire che ogni possibilità verrà vagliata e che starà a noi verificare, controllare e vigilare perchè non si verifichi mai nulla di “strano” e possiamo garantirvi che, in questo senso, faremo anche l’impossibile 😉
Ciao a Piero ed a tutti gli utenti di questo blog.
Che bello poter partecipare in modo attivo e coinvolgente al nuovo Review4U 2.0 !
Partiamo da cio che é / ciò che é stato il review4u 1.0 (almeno per me)
Aspetti POSITIVI :
– Libera competizione aperta a tutti gli utenti PREMIUM
– Libera scelta di architettura e o implementazione di progetto
– Premiazione sulla base dell’apprezzamento del progetto da parte degli altri utenti
– Partecipazione vincolata a chi VERAMENTE segue EOS perché bisogna essere utenti Premium (escludendo quindi opportunisti dell’ultimo minuto e cacciatori di contest mordi e fuggi)
Aspetti NEGATIVI :
– A volte scarsa partecipazione/scarso interesse per l’HW proposto
– Partecipazione a volte altalenante sia alla competizione che al voto
– Scarsa propensione dei membri in concorso a votare per i progetti concorrenti
– Scarsa condivisione dei progetti (successivi al primo) implementati.Lucass escluso!
COSA MI PIACE:
Mi piace che l’idea di fondo e lo scopo ultimo del review4u sia quello di CONDIVIDERE idee, progetti, implementazioni in modo APERTO, LIBERO E CRITICO. Elettronica Open SOURCE di nome e di fatto !
COSA VORREI:
Per quanto riguarda i premi piacerebbe che in palio non ci fossero solo schede di valutazione (starter-kit) e componentistica elettronica ma anche manualistica, strumentazione per il proprio piccolo laboratorio (va bene l’oscilloscopio, ma anche un saldatore, il supporto con lente o altro materiale per utenti alle prime armi), biglietti per eventi e manifestazioni (Better Embedded !) e bundle hw di sviluppo + corso (ad esempio per NI http://italy.ni.com/byoes).
Per quanto riguarda la gara mi piacerebbe che fosse organizzata così :
1) Fase 1 (Girone di eliminanazione)
Ciascun membro (team?) rappresenta la propria idea con un progetto di massima indicandone (a grandi linee) lo schema di funzionamento, le funzionalità ed il possibile utilizzo
2) Fase 2 (Sprint Finale)
Ciascun membro (team?) documenta accuratamente le basi di funzionamento, l’hardware ed il software utilizzato, rendendo disponibile il codice scritto e tutti i documenti prodotti (schemi a blocchi, disegni di progetto, codici sorgenti) affinché sia facilmente replicabile da parte di altri lo sviluppo del medesimo progetto.
3) Fase 3 (Aggiudicazione della vittoria)
La giuria decreta il vincitore del progetto sia sulla base dell’idea che sull’effettivo sviluppo e documentazione del progetto stesso.
Premio di consolazione per il secondo/terzo arrivato ?
Si, lasciando libera la scelta tra premi minori (saldatore, manuale, etc.)
Prevedere piu’ premi non ha senso secondo me finché i partecipanti rimangono nell’ordine della decina di persone; interessante invece poter prevedere il caso di una vittoria ex-aequo (alla pari) in cui la bontà delle idee e la presentazione degli stessi faccia propendere per un sostanziale pareggio con aggiudicazione del premio ad entrambe i progetti… (qui chiaramente a prescindere dai voti raccolti sarà il giudizio supremo dello staff del review4u a pronunciarsi).
Meccanismo di Voto.
1) Ogni membro premium ha 1 solo voto da assegnare al progetto che ritiene più meritevole.
2) Ogni membro che partecipa con un proprio progetto se partecipa al voto ha comunque un bonus di +1 voto per il proprio progetto (non può comunque votare se stesso).
2) Ogni membro che partecipa con un proprio progetto se NON partecipa al voto ha un malus di -1 voto per il proprio progetto.
3) Ogni membro che partecipa con un proprio progetto se ha votato con continuità agli ultimi 4 review4u ha un bonus di +1 voto per il proprio progetto.
Questo il review4u 2.0 che vorrei, almeno nella versione Beta_1 …
Ho un’altra idea in mente, diciamo parallela al review4u, ma ho bisogno di un pochino di tempo per svilupparla …
Ciao Alex, credo che una svolta sia già stata data, orientando gli utenti alla concreta realizzazione di un progetto (vedi gli ultimi post del review4u); in sostanza non si chiede più di fare (solo) uno start-up della scheda e di accendere qualche led, ma di provare ad implementare VERAMENTE quanto si vuole realizzare; é importante quindi tenere i piedi per terra per riuscire a portare a termine il progetto. Lo dico io che sto cercando di realizzare un robot anfibio !
Bene l’idea dei biglietti omaggio alle conferenze, ai workshop e così via!
Mi piace!
La strumentazione che hai nominato è giusta per questo contest, mi accodo.
Suggerirei anche un multimetro digitale.
Anche un tester digitale per transistor e condensatori non sarebbe male.
Avrei un dubbio però: tu dici di far partecipare solo gli abbonati?
E perchè non anche i nuovi utenti solo registrati?
Cioè, io capisco che vuoi evitare gli approfittatori però non mi sembra neanche giusto che chi non è abbonato non possa partecipare…
Visto che parliamo di punti, perchè non fare che i voti degli abbonati valgono di più?
Per esempio potremmo fare che invece di 1 voto il loro voto vale 1.1, 1,2.
Ottima questa idea di scegliere tutti insieme. 🙂
Si anche perchè non s’è capito quando dovrebbe partire…!
Si però poi devi dirci che vuol dire questo: “io personalmente ne ho alcune che mi piacciono moltissimo, ma preferisco, prima di raccontarvi che cosa ho in testa io, sentire che cosa ne pensate voi.”
Che idea hai?
Ma…. la BeagleBone la metterete in palio?
Ma se parliamo di strumenti da laboratorio, perchè non pensare anche a un braccialetto antistatico, flussante e punte per saldatori?
Ciao a tutti, mi accodo a Petit_Fleur ed esprimo quello che secondo me dovrebbe essere il contest per Elettronica Open Source.
Prima di iniziare a descrivere nei dettagli la mia idea vorrei anche io esprimere alcuni commenti su quello che é, ed é stato Review4U fino ad ora.
A mio parere é stata un’iniziativa vincente, un ottima idea, che ha permesso a molti di ricevere a casa dei bellissimi e utilissimi prodotti e ha anche sicuramente attirato tante nuove persone verso questa comunitá. Ha permesso ad alcune persone di venire fuori alla grande, mi riferisco ad esempio a Lucass, che é diventato il nostro “Rasperologo” 🙂 di fiducia, a neofiti come me a cui ha permesso di mettere le mani su due demoboards di lusso, o a tante altre persone che hanno realizzato, sperimentato, ideato ecc.
E’ stato brutto vedere come spesso lo stesso contest che ha esaltato molti sia stato abbandonato ed ignorato solo perché per quella settimana c’era un prodotto appena appena un po’ fuori dal solito Arduino o Raspberry…
Dobbiamo fare un po’ tutti un piccolo esame di coscienza ed ammettere che proprio quando lo staff cercava di alzare un po’ il tiro e portare l’attenzione su prodotti magari un po’ piú di nicchia e professionali, credo con il sincero intento di far crescere la comunitá (a loro una scheda o l’altra non cambia nulla..), il contest veniva regolarmente disertato e per l’ennesima volta veniva richiesto il Raspberry, il giocattolo di moda in questo periodo. Siamo onesti, abbiamo visto le idee piú assurde, che sappiamo benissimo non verranno mai realizzate (certo non tutte ovvio), al solo scopo di vincere la scheda. Ecco forse il difetto del Review4U era proprio questo, era troppo “orientato all’oggetto” e poco o per nulla “orientato al progetto”.
Da questa valutazione é cominciata a nascere l’idea di come, secondo me, dovrebbe essere il contest, passo a descrivervela dividendola per argomenti…
FILOSOFIA:
La filosofia del contest deve essere realizzare qualcosa di concreto, reale, tangibile e documentabile, in modo che la comunitá possa confrontarsi, apprendere e crescere attorno ai piu’capaci ed esperti che descrivendo progetti e loro realizzazione “fanno scuola” per il meno esperto e crescono loro stessi confrontandosi con altri di pari o maggiori conoscenze. Il progetto va quindi messo al centro, é cio’che verrá realizzato ed é ció che voteremo, ció che alla fine sará condiviso da tutti e che dará qualcosa a tutti. Proprio per questo propongo, come prima cosa, di cambiarne il nome in “Project4U”.
STRUTTURA DEL CONTEST:
Premetto che in questa sezione non parleró di premi a cui dedico una sezione a parte piú avanti.
Il contest sará diviso in due concorsi paralleli, il primo dedicato ai piú esperti, il secondo ai principianti. Potranno accedervi ovviamente solo gli abbonati e in singola persona (spiegheró piú avanti il perché), lo staff aprirá una nova sezione del Forum dove ogni partecipante inserirá una discussione sul proprio progetto, il primo post sará la descrizione dettagliata del progetto stesso, i post a seguire saranno risposte a domande della comunitá e post di aggiornamento settimanale che il concorrente é tenuto a tenere allo scopo di mantenere alto l’interesse e l’attenzione della comunitá sul contest. Tutto quello che riguarderá quel progetto, dall’inizio fino alla fine dovrá essere postato in quella discussione e da nessuna altra parte. Il partecipante dovrá relazionare settimanalmente la comunitá sul suo Work in Progress e sará libero di chiedere aiuto o consigli. La valutazione finale sará non solo su ció che si é realizzato ma anche come, questo sará anche una piccola difficoltá per chi volesse fare il furbo e scopiazzare pari pari qualche tutorial preso su internet. Per intendersi, ispirarsi, prendere spunto, punto di partenza all’esterno va benissimo, ma scopiazzare no ! Allo scadere del contest il partecipante dovra postare sul forum e non sul blog (poi spiego il perché) un post di chiusura che descrive il progetto finito. Il post finale e i post di aggiornamento devono essere corredati da fotografie e quante piú informazioni possibile. Allo scadere della mezzanotte del giorno prestabilito se il partecipante non avrá pubblicato la chiusura del lavoro verrá automaticamente escluiso dalla votazione a meno che non richieda a lla comunitá di esprimersi in favore di un ripescaggio. La votazione avverrá durante la settimana successiva alla chiusura del contest, potranno votare tutti gli abbonati e anche lo staff. Su questo punto vorrei dire una cosa, é vero che lo staff é anche inevitabilmente arbitro, oltre che promotore del contest, e quindi é importante che sia imparziale, ma penso che é altrettanto importante che da esperti esprimano il loro voto, il loro ruolo sará quindi triplice (e quindi molto difficile),dovranno essere prima promotori, poi arbitri ed infine giurati esperti… mi dispiace ma vi tocca :):):). La votazione durerá una settimana e alla fine verrá decretato il vincitore di entrambe le categorie. Le due sezioni del contest andranno in parallelo, inizieranno e finiranno contemporaneamente.
DURATA – ARGOMENTI – LICENZE:
Allo scopo di ideare, realizzare e documentare passo passo progetti interessanti e concreti penso che un po’ di tempo ci voglia, 2 mesi penso sia il tempo giusto, otto settimane in cui vedremo il progetto crescere, parteciperemo se sará necessario alla risoluzione di problematiche impreviste e avremo, alla fine, la soddisfazione di vedere il tutto che funziona.
Gli argomenti trattati potranno spaziare dall’elettronica, alla robotica, e anche al software. Questo é importante; ho avuto modo di vedere che ci sono alcune aree dell’elettronica che necessitano molto dell’intervento di programmatori e, viceversa, molte aree dell’informatica che necessitano di elettronici. Per fare degli esempi pratici; si potrebbe concorrere con il progetto di scrivere una mini libreria per Arduino, o qualche cosa per Android orientato al Raspberry o altro.. Quindi non solo demo board, o Raspberry, ma software e harware puro, magari da collegare poi ad un Arduino, dove peró non é il protagonista ma un semplice microcontrollore che serve un circuito ideato da qualcuno, come ad esempio il riconoscimento dei colori di Piero o simile.
Tutto il materiale del contest sará per Regolamento sotto licenza LGPL e i progetti vincenti, completi di schemi, foto, codici vari e istruzioni per l’uso saranno pubblicati in una speciale sezione del sito, una sorta di Wiki interno a cui potranno accedervi solamente gli abbonati.
PREMI:
Anche qui mi accodo a Petit_Fleur, va bene la classica demo board ma anche la strumentazione, l’attrezzeria varia ecc., darei comunque molto peso ai libri, ci sono delle bellissime pubblicazioni di settore che sarebbe davvero bello vincere, libri di elettronica, ma anche di programmazione, approfondimenti ed altro… i libri sono una gran cosa, io non me ne faccio mai mancare!!
I premiati con premi materiali a scalare saranno il 1° e il 2° classificato di entrambe le categorie, i terzi classificati avranno come premio di consolazione la possibilitá di vedere il proprio progetto pubblicato insieme a quello dei primi due classificati in un EOS-book tematico che raccoglierá appunto i “podi” delle due categorie.
Proprio per evitare che ci sia la corsa al premio togliendo importanza al progetto lo staff dichiarerá quali saranno i premi solo il giorno di avvio del contest, ovviamente si saprá quale sará il tenore dei premi ma non si saprá quali saranno esattamente fino al giorno della partenza, mi fido di loro, sono sicuro che sapranno sorprenderci. Lo staff dovrá essere anche molto accorto nella scelta, soprattutto per i premi dei principianti, dovranno essere una bella ricompensa per l’impegno e il lavoro svolto ma non dovranno allettare utenti piú esperti che potrebbero pensare di fare i furbini e vincere a mani basse nella sezione minore…
PROJECT4U 2.0:
Ad un anno dalla prima partenza del contest potrebbe essere aggiunta una nuova sezione, la sezione “TEAM”, destinata a gruppi da un minimo di due ad un massimo di 4, avranno a dispozione il doppio del tempo delle altre due categorie, ossia 4 mesi, ma con le stesse modalitá di sviluppo. Dovranno presentare progetti molto grossi ed ambiziosi, alla fine oltre che vincere un vero e proprio premio, potrebbero avere l’aiuto da parte dello staff per la pubblicazione del proprio lavoro su siti di divulgazione internazionale come ad esempio Kickstarter e magari trasformare il progetto in un prodotto commerciale o un’attivitá futura.
Credo di aver espresso la mia idea…. certo é a grandi linee ma il concetto credo si sia capito.
Ciao e grazie a tutti!
Forse è sfuggito a me ma hai scritto:
“Potranno accedervi ovviamente solo gli abbonati e in singola persona (spiegheró piú avanti il perché)” e poi hai spiegato solo la parte della singola persona 😀
Che ne pensi del discorso di dedicare il contest ai soli abbonati?
Le vostre due idee mi piacciono.
E mi piace che entrambi vi siate così genuinamente “attivati” per darci una mano.
Grazie a voi e aspettiamo gli altri interventi per vedere come procedere.
Soprattutto vorrei capire se tutti concordano con l’idea che Review4U dovrà avere una sola premiazione con classifica piuttosto che premi settimanali e mensili.
Vediamo che cosa ne pensano gli altri di questa idea… 🙂
Ciao Piero buongiorno. Perche i gruppi li prevedevo per il Project4U 2.0. Iniziare anche con i gruppi da subito penso sia troppo. In sistema ha bisogno di rodaggio e poi anche le premiazioni verrebbero molto pesanti. Se 4 persone vincono il primo premio nella categoria esperti vi ritrovate un bel peso da sostenere…meglio andare per gradi… all inizio singoli e progetti individuali poi i gruppi. Anche perché, non dimenticare, quelli dovranno fare il progettone, meglio collaudare prima il sistema…
Ciao
Anche qui, come per il discorso gruppi, direi he e’ meglio partire con gli abbonati, poi in un secondo tempo aprire anche agli esterni, magari con il pagamento di una sempli e quota di iscrizione. Poi pero non potrebbero accedere al wiki e all’ Eos-book, a meno che non si crei una speciale autorizzazione per coloro che hanno partecipato al contest ecc., per iniziare la vedo cosa un po troppo complicata.
Esistono lettori, ad esempio il Kindle Amazon, che pesano meno di un libro tascabile, caricano i libri in Wifi, costano poco, si leggono anche al sole, stanno accesi per giorni senza ricaricarli e vanno benissimo anche per leggere a letto: (http://www.amazon.it/gp/product/B007HCCOD0) Ti porti in tasca migliaia di libri e puoi cercare singole parole in pochi secondi (cosa che con la carta potrebbe richiedere ore) Questi lettori non leggono solo i libri di Amazon ma qualunque PDF e possono cercare anche su Wikipedia e su Google. Cercherei dunque di limitare il consumo di carta…
Ciao Alex, che piacere vedere tanti punti e tante idee condivise senza che neppure ci sia stata la possibilità di confrontarci di persona !
Alcuni considerazioni:
1) I TEMPI
Anche se effettivamente provare, testare e sviluppare un progetto é un processo lungo e laborioso non credo che si possa aspettare 2 mesi (8 settimane) prima di vederne lo sviluppo e la relativa documentazione; vero che nei forum ci sarebbe comunque un aggiornamento del work-in-progress settimanale, ma non credo che basti a compensare; stesso discorso per la sezione ‘Team’ dove 4 mesi sono veramente troppi, a progetto concluso l’interesse sarebbe comunque scemato avendo perso per strada la maggior parte degli interessati e meno assidui nel frequentare il blog/il forum.
D’altra parte se si partecipa ad una gara per vincere un premio si é disposti a fare qualche sacrificio, dedicando quanto si riesce del proprio tempo libero per cercare di aggiudicarsi un premio, no ? Tempo Massimo: 2/4 settimane.
2) Competizioni diverse per novellini/esperti
Prevedere ogni settimana una gara sia per utenti alle prime armi sia per utenti più esperti rischia di affollare troppo la competizione, siamo una comunità, una BELLISSIMA comunità, ma non siamo così tanti !
Credo che il modo migliore per differenziare le diverse competizioni sia quello di avere in palio premi più adatti alle diverse categorie …
La settimana che ci sarà in premio un arduino/raspberry (capiterà ancora, no?) sarà una competizione più per novelli alla ricerca della loro prima demo-board, la settimana in cui ci sarà una scheda di più alto livello, un sensore capacitivo e/o altro hardware ‘tosto’ sarà gara tra utenti + esperti …
UNA MODIFICA IMPORTANTE : L’utente esperto e/o vincitore di una scheda potrà/dovrà(?) fare da TUTOR (supporto) ad utenti meno esperti che partecipando ad un nuovo concorso ne facciano esplicita richiesta (in questo modo quando ci saranno in palio premi meno interessanti gli expert-user non staranno con le mani in mano a girarsi i pollici ma saranno comunque coinvolti nella competizione …!)
PREMIAZIONE secondo le regole indicate da Alex
Primo premio : premio posto in palio
(il seguente é a discrezione dello staff, può essere presente oppure no)
Premio di consolazione per il progetto comunque meritevole solo se REALIZZATO
Premio A SCELTA di secondo livello (giusto per evitare che uno vinca il 3° saldatore o il manuale che già ha, in sostanza premi di valore più o meno equivalente utili per il proprio laboratorio e/o per aumentare la propria conoscenza)
Note a margine :
Bene il forum per seguire lo sviluppo e l’evolversi di un progetto ma, secondo me, é imprescindibile la presentazione conclusiva con un post sul blog arricchito di immagini, link a documenti/pagine web e spiegazioni dettagliate, sia per dare la giusta visibilità sia per catturare i lettori meno assidui del blog che in home page ogni tanto passano, nei forum molto meno …
Aggiornato al 12/06/2013 alle ore 11.30
Ripropongo qui l’elenco dei premi suggeriti nei vari post, (vedi più in basso) in modo da raccogliere tutte le idee in un unico elenco.
HW (Demoboard di ogni genere,tipo,ordine,grado)
– Arduino (http://arduino.cc/en/Main/arduinoBoardUno)
– Raspberry Pi ()
– BeagleBone ()
– UDOO
– Theremin Master / Slave
LAB (Strumentazione/Materiale per il proprio piccolo laboratorio)
– Oscilloscopio
– Terza mano
– Generatore di funzioni
– Alimentatore da banco
– Stazione Saldante
– Supporto di sostegno con lente di ingrandimento
– Multimetro digitale
– Tester digitale per transistor e condensatori
– Puntatore Laser (?)
– Kit per saldature SMD (Fornetto, Pinzette, flussante, stagno, etc…)
– Kit per crezione CS (Mini cnc per incisione, bromografo, vasca per acido)
– Rocchetti di stagno
– Kit di tronchesine
– Kit di componentistica mista (condensatori, resistenze, leds, IC, etc…)
– Braccialetto antistatico, Flussante e Punte per saldatori
QIE (Tutto ciò che consente di accrescere il Quoziente Intellettivo Elettronico! )
– Manualistica
– Libri di Elettronica ed Informatica
– Kindle Amazon (http://www.amazon.it/gp/product/B007HCCOD0) o altro e-Reader
SW (Software, non di solo hardware vive l’elettronico!)
– Licenza software NI LabView Student/Academic (per uso NON commerciale)
– Licenza MatLab Student (per uso NON commerciale)
TOP (Premi di altissimo livello per contest particolari)
– Oscilloscopio (già indicato nei premi per il proprio laboratorio)
– BetterEmbedded (o equivalente)
– Bundle hw di sviluppo + corso (http://italy.ni.com/byoes)
RITORNO sui miei passi …
Propendevo per una partecipazione vincolata ai soli Utenti PREMIUM, ma
con delle regole chiare e precise sulla partecipazione e soprattutto con la prova certa della concreta realizzazione di un progetto ben venga che chi ancora non é abbonato ma ci ha appena conosciuto partecipi !
Ciao Livio, bellissima idea l’e-Reader, effettivamente deve essere molto comodo poter raccogliere tutti i pdf in un unico box e poter cercare tra tutti in pochi secondi!
Non limiterei la scelta ad un prodotto di un solo marchio, anche se credo che l’Amazon Kindle spopoli ed abbia la maggioranza del mercato degli e-Reader …
Visto che conosci questi prodotti, sai dirmi/ci qualcosa di più sulle versioni ‘nostrane’ degli stessi (Tim, Mondadori, Feltrinelli, etc… ) ?
Da quel poco che ci ho capito sei molto legato ad una piattaforma una volta scelto il prodotto, visto che ogni dispositivo funziona sul ‘proprio’ store!
(problemi di gestione del DRM credo …)
Ti rispondo in modo ambiguo, TUTT’E DUE !
Credo che possano coesistere 2 competizioni : una settimanale con premio finale ed una competizione più ‘tosta’ con aggiudicazione del premio a seconda della posizione raggiunta in classifica.
Si potrebbero alternare in 1 mese 3 competizioni base ed 1 competizione top.
In questo modo si avrebbe una competizione base con la classica demo-board in regalo ed una più impegnativa per chi ha ambizioni più alte …
Con i lettori non ci sono problemi di DRM – basta stare lontani dai loro “store”
Non sto consigliando di comprare libri – la conoscenza è patrimonio di tutto il genere umano, deve essere libera e nessuno deve lucrarci sopra.
Quello che intendo è usare i “reader” per leggere file PDF caricati personalmente in WiFi, istruzioni dei software e articoli in formato elettronico ma tutto rigorosamente Open Source. Comunque esistono anche libri freeeware (di letteratura) da scaricare da internet. In ogni caso NON si deve essere legati a nessun produttore e, se cercano di legarti a una casa editrice in qualche modo, non usare più quei siti e i loro prodotti.
Leggo con attenzione tutti vostri commenti/suggerimenti ma cerco di non intervenire per non contaminare le varie idee. Al tempo stesso sto confrontando ed elaborando le vostre idee con le mie al fine di realizzare un regolamento-bozza di un Mega-Contest…… oppure più di uno…… ecco vi ho già detto troppo!
Continuate con il brainstorming!
PROPOSTA: AGGIUNGERE UNA COMPETIZIONE A PROGETTO PER TEAM!
Mi piacerebbe che esistesse ANCHE un review4u al ‘contrario’ !
In sostanza si tratterebbe di partecipare ad un concorso così definito :
Premio : biglietto di partecipazione al Better Embedded 🙂
Progetto : Stazione metereologica
Descrizione : realizzare hw/sw in grado di elaborare previsioni del tempo per 1 settimana, registrazione dati meteo di 1 mese, accessibilità via lan/internet alle informazioni registrate e comunicazione tramite e-mail eventuali possibili nevicate e/o temperature previste superiori ai 42°C
Bisogna in sostanza progettare (realizzare!) un dispositivo il cui scopo é dichiarato e si può scegliere sia l’hardware con il quale costruirlo sia il software con il quale realizzarlo.
Chi lo realizza e lo implementa nel migliore dei modi, vince !
Chiaramente la collaborazione tra più utenti agevola sia la fase di progettazione che di sviluppo accorciando i tempi di realizzo ed eventuali migliorie (es: alimentazione a batteria/celle solari, connettività M2M, etc.) potranno ricevere dei bonus aggiuntivi che concorreranno al punteggio finale (qui prevederei una classifica a punti).
Potrebbero anche esserci linee guida di progetto e/o indicazioni di massima (es: budget di spesa massimo a 100 E.) per evitare che qualcuno vado troppo fuori strada …
Chiaramente la realizzazione dello stesso avverrà su hw già in proprio possesso in quanto la natura del premio (libro, corso, workshop, etc..) NON presuppone che si possa attendere la vittoria (come avviene quando é messo in palio uno starter-kit) per poter realizzare l’idea.
Parlo di Team perché chiaramente l’unione fà la forza, ma se qualcuno ha le competenze ed il tempo per fare tutto da solo, ben venga!
Ciao Emanuele, allora ci sei, mi chiedevo che fine avessi fatto !
Fa piacere sapere che ci segui e che ci leggi con attenzione !
Credo che sia giusto che le vostre considerazioni (tue e di Piero, ma immagino anche il resto del vostro staff) rimangano vostre fino all’ultimo per evitare di influenzare il libero e variopinto girovagare delle idee !
Però non tenerci troppo sulle spine, ok?
Mega-Contest ?!?
Mhhh… Ho già l’acquolina in bocca !
Cos’é un summer-contest con Mega-Premio-Finale(tm) 🙂 ?
La tua nota a margine io personalmente la davo per scontata ma è giusto dirlo 😉
Allora, premetto che sono al lavoro e con lo smartphone, quindi perdonatemi se non vado in ordine e se ci saranno un mare di errori di punteggiatura…
Chiarisco subito che io pensavo ad un sistema completamente nuovo, una nuova prospettiva che si allontana completamente dall’attuale, no pensavo ad una evoluzione di cio che abbiamo gia visto. È chiaro che in questa ottica cambiano tutti i parametri e le abitudini che abbiamo avuto fino ad oggi. Cambia il tipo di impegno, il tempo, l’organizzazione, il ruolo del blog, cambia tutto… Faccio piccoli esempi, i progetti dovranno essere veri progetti, anche per i principianti, non basterà far accendere un led, si dovrà realizzare qualcosa che poi verra documentato e andra a beneficio chi non sa fare nemmeno quello.. Scordatevi i premi per un attimo.. Pensate al contest in se…. Tanti work in progress in contemporanea… non sarebbe bellissimo… aprire il forum e dire. . mah fammi a ndare a vedere come procede il robot di tizio… wow… bello… interessante soluzione, la devo usare anche io la prossima volta… Questo deve essere lo spirito… Per un attimo dobbiamo non pensare ai premi… Pensiamo a costruire, realizzare qualcosa di vero, soli o con l’aiuto degli altri. Se riduciamo troppo i tempi si tornerà rapidamente al vecchio sistema…. Cosa c è in palio questa settimana…ah la BeagleBone.. ok partecipo… allora il mio progetto è costruire nelle prossime 2/3 settimane una astronave che, collegata ad internet viene controllata dal mio smartphone android, ma con la caratteristica di avere un sistema sicurezza che spenga in automatico la luce dell’ingresso di casa mia prima di saltare nell’iperspazio…… Perdonate la battuta… Ho voluto un po caricaturizzare ma quello che è certo che di situazioni simili non voglio piu vederne. Sarà il mio carma ma iomi ritrovo a parlare sempre di tempo… Non siamo tutti studenti in questa comunità, c è anche tanta gente che lavora, soprattutto tra i piu esperti (che vorrei che venissero fuori di piu che ci facessero vedere tante cose), abbiamo famiglie a cui pensare, spesso anche mogli o fidanzate che rompono… come si fa a realizzare bei progetti in qualche settimana? Soprattutto per la categoria esperti…
Il ruolo del blog… ovvio che prima o poi i progetti migliori finiscano sul blog ma comunque dopo l’ eos-book tematico, il perché è lapalissiano… Ad ogni modo, la mia pausa è finita, devo scappare. Ciao a tutti!
Ciao Alex, grazie x averci dedicato la tua pausa caffé e soprattutto per averci provato con un browser da uno smartphone !
Non so se quello che ci viene chiesto sia un’evoluzione, una rivoluzione o un ribaltamento, ma credo che l’idea di base sia:
PARTIAMO DA 0 (ZERO) ma SFRUTTIAMO L’ESPERIENZA del REVIEW4U 1.0
Quindi senza nessun preconcetto e/o forzatura proviamo a scrivere le regole del review4u che verrà …
Cerchiamo però di non buttare via il bambino con l’acqua sporca !
E’ utile ed interessante che ci sia un contest con un premio finale perché é stimolante, é coinvolgente ed aiuta ad attirare persone appassionate e /o anche solo incuriosite; chi non vorrebbe provare a vincere un raspberry pi?
E’ interessante l’idea del work in progress e del forum dedicato al singolo progetto, ma non siamo metà di mille …
Molto meglio focalizzare il blog su un solo progetto per 1 o 2 settimane piuttosto che avere tanti progetti da seguire in parallelo, no?
Qui in realtà mi rendo conto di fare filosofia …
A me piace la tecnica POMODORO, stare CONCENTRATI per poco tempo su di uno specifico argomento e spremersi fino in fondo per arrivare a raggiungere un piccolo obiettivo (scrive un post nel blog, schematizzare un’idea, descrivere un’applicazione); é un modo di lavorare che mi piace e che *per me* funziona, ma non é sicuramente il solo e non é sicuramente il migliore (o meglio, lo é per me ma non per tutti!).
Per questo preferisco un solo progetto a settimana e con una scadenza a breve (2-4 settimane); qui sarebbe interessante che anche altri si esprimessero !
Per quanto riguarda l’argomento idee e progetti direi che
va bene la TESTA_FRA_LE_NUVOLE ma manteniamo i PIEDI_PER_TERRA !
Quindi concretezza di base ma con quel pizzico di pazzia che ci vuole quando si pensa e progetta qualcosa di nuovo; soprattutto l’intento deve essere di poter realizzare quanto si immagina, non di vincere il premio a chi la spara più grossa !
Blog o Forum? Blog&Forum?!? Blog+Eos-Book&Forum!?
Lascerei la scelta allo staff, direi che sono i più competenti in questo campo, e soprattutto sanno come e quando gli utenti arrivano sul blog e sul forum.
Io la penso così: lasciateci uno spazio dove poter costruire il nostro progetto e confrontarci con gli altri utenti (leggi => forum) per poi produrre qualcosa di tangibile e disponibile a tutti nel BLOG (leggi => POST+EOS-Book), voi cosa ne dite ?
Rileggendo il mio commento mi rendo conto di essere stato un pò troppo polemico, non me ne voglia Alex, apprezzo le sue idee anche se in parte divergono dalle mie … in questo momento credo che la cosa più importante sia capire cosa effettivamente interessa a noi utenti/partecipanti, quindi ESPRIMIAMOCI (si, dico proprio a te, che in questo momento stai leggendo questa riga!)
Suggerimenti x lo staff : perché non organizzare un semplice questionario online? Se vi serve una mano su come/devo crearlo ci sono! Così si raccolgono le idee di tutti e si possono porre domande specifiche con risposte chiare e precise!
Ciao Petit_Fleur, tranquillo che il tono polemico lo hai visto solo tu..:-), stiamo solamente confrontando idee… non ci stiamo insultando le mamme a vicenda…:-):-)… quindi non farti seghe mentali!!
Detto questo passiamo all’argomento… ho capito perfettamente il tuo punto di vista riguardo alla tempistica, ma come sai non mi trovi d’accordo… Cerco in qualche modo di farti capire il mio con un esempio… Parteciperesti ad un contest di 2/4 settimane (diciamo 3 dai), con il tuo robot anfibio? Ce la faresti in 3 settimane? Io credo di no… ma ammettiamo anche che ti butti e ce la fai… quante ore al giorno dovresti dedicare al progetto per realizzarlo in 3 settimane? Non so quanto tu sia bravo, ma anche immaginando che tu sia molto bravo penso che dovresti metterci almeno 3 ore al giorno… e sono tantissime (troppe) per chiunque abbia un lavoro, una famiglia una vita insomma…e qui siamo in tanti cosí.. Realisticamente una persona nelle condizioni che ti ho appena descritto potrebbe dedicare in media (sottolineo in media) 7 ore settimanali, che si traducono in un paio di ore al sabato un paio la domenica e tre orine spalmate sul resto della settimana… non di piú… capisci che in tre settimana si puó fare pochino visto anche che oltre che al progetto bisogna pensare anche alle foto alle domande di tutti, all’articolo per il blog ecc… Allora forse mi dirai… “ma no Ale, il robot anfibio é un progetto a lungo termine, per il contest farei qualcosa di piú semplice e veloce”.. e qui casca l’asino… perché sono proprio i progetti come il tuo robot che voglio vedere realizzati, spiegati e documentati… non vorresti anche tu la stessa cosa? Se quel tizio che ha fatto il robot anfibio da cui hai preso ispirazione (quello di cui hai postato l’indirizzo del filmato) fosse stato qui e avesse partecipato al contest, postando evoluzione, dettagli, disegni, soluzioni scelte ecc….. sii sincero.. non avresti goduto come un pazzo rileggendoti i post almeno tre o quattro volte? Non gli avresti fatto un milione di domande immaginando giá come sarebbe stata la tua versione ???? :):):)
E’questo a cui dobbiamo aspirare!! Ma chi se ne fotte di un Raspberry, costa 40 Euro, non esci un fine settimana e te lo sei giá comprato… La scheda te la compri, l’esperienza e la conoscenza no! Attenzione non mi si fraintenda… non sto sputando sui premi!! Cercate di capirmi, dico solo che i premi sono e devono restare premi…. ossia riconoscimenti per il fatto che uno é stato piú bravo degli altri in qualche cosa… L’obbiettivo é proprio questo, essere piú bravi, piú innovativi, piú capaci, piú inventivi… l’obbiettivo non é un Raspberry, é riceverlo perché il tuo robot anfibio é piú figo del mio… 🙂 🙂 Hai capito Petit? Ecco perché ho pensato al contest in questa maniera, perché ho pensato ad un tempo lungo, o perché ho pensato al forum o al wiki, ho pensato cosí perché vorrei che questo diventasse un posto dove chi non sa puó imparare ( e tanto) e chi giá sa puó migliorarsi facendo esperienza e confrontandosi con gli altri… Io una volta scherzando ti ho augurato di finire al JPL della NASA, te lo auguro ancora ma era una battuta per dirti che sei giovane e puoi fare molto, chi ti dice che magari un domani da un progetto fatto per un contest su Elettronica Open Source non scaturisca una occasione per il futuro? Hai mai fatto caso come molte aziende di successo siano partite proprio con progettini come il tuo anfibio? Ricordati, la grandezza dei tuoi progetti deve essere sempre inversamente proprozionale alla tua etá!! Sei giovane? Pensa in grande!!! :):):)
Ciao!
Questa idea del questionario mi piace!
Credo potrebbe essere molto utile!
Sentiamoci… 🙂
guarda Alessandro, io non credo che a Petit Fleur manchi la capacità di pensare in grande.
Mi sembra una persona molto creativa.
Le sue idee non sono sbagliate e neanche il tuo punto di vista.
Io aspetterei a sentire un po’ che cosa pensano gli altri delle vostre due idee, diciamo delle vostre “correnti”.
Però credo che tra di voi sia già stata delineata un’idea di massima piuttosto chiara di come deve essere fatto il contest.
Ci sono altre domande che meritano risposta per cui io personalmente aspetterei che si esprimano ancora altre persone prima di provare a delineare i contorni di questa bozza di regolamento.
però la strada da percorrere mi sembra che sia questa 🙂
Aspetta aspetta aspetta..
Che cosa intendi quando parli di “prova certa”?
Perché anche di questo dovremmo parlarne…
Il concorso può anche essere aperto a tutti e tutti possono prendere un impegno di realizzare un progetto ma la mia domanda è: se tu suggerisce l’idea che ci sia bisogno di una “prova certa”, stai anche suggerendo l’idea che qualcuno potrebbe proporre qualcosa e non farlo mai.
D’altronde non possiamo mica imporre alle persone con la forza di realizzare la loro proposta.
Ecco per quale motivo si era pensato al fatto che la premiazione dovrebbe avvenire a valle del contributo dato alla comunità…
Intendiamoci, il tuo è un dubbio legittimo e sicuramente la tua posizione è estremamente garantista ma ti chiedo: come riesci a garantire questo aspetto? 🙂
non ti nascondo che ci abbiamo pensato.
Più che altro però vogliamo sentire che cosa avete da dire sulle regole per il momento 😉
anche… Perché no.
Però torno a proporti: parliamo dei temi? Parliamo delle regole? 🙂
ecco, infatti…
Anche io la vedo come una cosa un po’ complicata, specie detta così.
Io penso che dovremo deciderlo da subito questo.
Da un lato è vero che aprire alle persone che non sono abbonate significa imbarcare più pubblico ma potenzialmente di minore qualità.
D’altronde però bisogna dircelo chiaramente: limitare la competizione soltanto agli abbonati non fa crescere la comunità e non è troppo nello spirito “open” di questo gruppo, almeno secondo me.
L’idea della quota di iscrizione renderebbe poca giustizia a tutti coloro che invece sono già abbonati, temo…
Nooo… non penso che Petit non sia creativo o attivo, anzi, scherzi?? Forse non mi sono spiegato bene, io ho grandissima stima di Petit_Fleur,e molti altri come lui, per favore non mi si fraintenda…!! Io cercavo solo di trasmettere una mia personalissima visione di come dovrebbe essere il contest. Questo voglio assolutamente ribadirlo!! Non sto assulutamente criticando nessuno in particolare, semmai critico un atteggiamento superficiale e materialistico che spesso si vede (ma che non si riferisce a Petit) e che non corrisponde alla mia idea di come dovrebbe essere il contest. Solo questo. Se per qualsiasi motivo Petit si dovesse offendere gli faccio gia la mie scuse, non é mia intenzione offendere nessuno…
Buona sera a tutti!
Trovo entrambe le idee interessanti, ed ecco la mia 🙂
Il nuovo Review4U potrebbe essere svolto così:
Ogni sabato continuerà a svolgersi “il classico”, mentre una volta al mese si svolgerà una competizione a classifica con dei premi più COOL che verranno assegnati ai primi (5?) in classifica, e i punti vengono assegnati in base alla partecipazione sul blog.
I principali presupposti per poter partecipare ai contest sono:
-Essere abbonati premium
-Partecipare alle votazioni
-Avere davvero intenzione di realizzare il progetto proposto, così da non levare spazio agli interessati
-Essere disposti a tenere aggiornata la community sullo stato del proprio lavoro
Riguardo ai premi, fino ad ora sono state presentate diverse board valide, anche se alcune non sono state molto apprezzate.
Premi che potrebbero essere presentati sono i seguenti:
-Oscilloscopio
-Multimetro Digitale
-Generatore di funzioni
-Alimentatore da banco
-Stazione Saldante
-Kit per saldature SMD (Fornetto, Pinzette, flussante, stagno, etc…)
-Kit per crezione CS (Mini cnc per incisione, bromografo, vasca per acido, etc…)
-Terza mano
-Rocchetti di stagno
-Kit di tronchesine
-Kit di componentistica mista (condensatori, resistenze, leds, IC, amplificatori, pulsanti, etc…)
-Libri di Elettronica ed Informatica
Riguardo ai biglietti per degli incontri sarei un po scettico in quanto se si ha la possibilità di partecipare sarebbe bello, ma non tutti ne hanno la possibilità.
Riguarda ai workgroup, Io da Webmaster è da qualche mese che sto lavorando ad un progetto davverooo interessante 🙂
Credo che io sia uno degli utenti più giovani del blog e devo dire che non mi mancano ne idee, ne sogni, ne ambizioni.
Tramite questo blog sto potendo accrescere sempre di più la mia conoscenza, e so che un giorno potrò guardare indietro ed essere soddisfatto di quello che ho fatto 😉
Si, sono d’accordo!
Mi piace tanto questa idea!
Beh, c’è la buona fede, no? 😉
La tecnica pomodoro mi piace!
Secondo me ottimizza l’impegno di tutti.
Sono per questa filosofia!!!
Funziona!
Io incentrerei il dibattito sul forum e farei articoli sul blog per raccontare il punto della situazione.
Cioè forum = diario, blog = pubblicazione “ufficiale” di ciò che si è fatto e concluso e realizzato.
“…soprattutto con la prova certa della concreta realizzazione di un progetto”
MA come ho fatto a sviluppare un concetto così chiaro con una frase così contorta?
Chiaramente Piero bisogna trovare un meccanismo per il quale chi si propone per un review4u e lo vince si impegna almeno formalmente a realizzare quanto proposto.
Concordo sul fatto che non si possa imporre per forza la realizzazione della propria proposta (magari con il fucile puntato!), un pò di amor proprio e di dignità di fronte alla comunità con la quale hai avuto a che fare dovrebbe bastare per garantire che almeno ci proverai a realizzare quanto promesso!
L’idea di vincolare la partecipazione ai soli membri Premium consente di evitare che chicchessia si registri al blog, vinca il contest e poi si dilegui nel nulla.
Quando parlo di ‘prova certa’ intendo produrre una prova/documentazione (es: articolo per il blog) corredato di esempi, fotografie ed informazioni che difficilmente si possono scopiazzare e basta da internet sostenendo “l’ho fatto io!”.
La premiazione postuma da questo punto di vista scioglie ogni dubbio residuo… a quel punto si vota non solo la bontà dell’idea, ma anche la capacità di realizzarla, di documentarla e di spiegarla dando a chi vota la possibilità di preferire il progetto che NEL SUO COMPLESSO é risultato più utile e interessante.
A questo punto però é chiaro che il review4u 2.0 sarà qualcosa di completamente diverso rispetto a quello che é oggi… e la cosa non mi dispiace!
Più ne scrivo e più mi convinco che percorrere una strada a due velocità sia la cosa più fattibile …
Alternare un contest vecchio stile dove il vincitore vince la scheda e deve farci un articolo dopo averci realizzato qualcosa di interessante (qui farà fede solo e soltanto l’impegno che ci si prende di fronte alla comunità!) con un contest nuovo in cui il progetto va prima presentato e realizzato e successivamente viene votato (la premiazione si basa su quanto effettivamente si é riusciti a costruire). Può andare?
Alla fine quello che si chiede é di sottoscrivere un abbonamento per un mese, no ?
L’equivalente di un Cappuccino+Brioches …
Si potrebbe dare 15gg/1 mese di prova o la possibilità di esercitare una clausola ‘soddisfatti o rimborsati’ per spingere i nuovi arrivati a partecipare?
Eviterei la quota di iscrizione che é in contrasto con chi invece si abbona (che poi é il vero sostenitore di questo blog, contributi degli sponsor a parte).
Ciao Alex, apprezzo il tuo stile chiaro e diretto e la tua sincerità ‘spudorata’ (giuro, é un complimento).
Non mi hai affatto offeso, né mi sono dispiaciute le tue critiche ed il tuo fervore!
Il nostro confronto arricchisce questo post, ma credo che a questo punto sia importante andare oltre le nostre (due) interessantissime visioni e cercare di capire cosa gli altri desiderino nel review4u 2.0 che verrà …
Secondo me assolutamente sì.
Ora vediamo che ne pensano gli altri ma per me questa è una soluzione molto equilibrata ;D
Fintanto che una soluzione del genere la proponete voi, per me va benissimo 🙂
Di certo non posso proporla io… Io mi devo limitare a valutarla 😀
Ma comunque, dal momento che il contest non durerebbe solo un mese, come pensi che ci si dovrebbe organizzareper i premi?
Dovrebbero sempre essere dichiarati tutti all’inizio del mese?
Dovrebbero essere dichiarati tutti all’inizio?
Dovrebbero essere dichiarati tutti all’inizio E già calendarizzati?
Ciao Alex, tranquillo che da queste parti di ingegneri della NASA non se ne vedono nemmeno con il binocolo !
Siamo più o meno tutti hobbisti che per studio, lavoro e/o solo piacere personale hanno a che fare anche con l’elettronica in tutte le sue molteplici forme !
Insomma, il saldatore lo sappiamo tenere in mano ed anche un compilatore sappiamo che cosa fà (oh mamma, NO, non serve per preparare l’elenco della spesa!)
Non sono un esperto (ma questo lo avete già capito, no?) né un dilettante (si, la modestia non é la mia miglior virtù 🙂 ma mi piace l’idea di condividere e qui sul blog di eos ho avuto modo di imparare molto e di approfondire tanti argomenti dando un personale contributo quando ho potuto; il review4u serve anche per ‘attirare’ nuovi utenti e per *spingere* chi ha delle conoscenze a sfruttarle e documentarle in un progetto vero sviluppato per vincere il premio in palio.
Oggi nessuno fà nulla per nulla ed effettivamente l’incentivo del premio funziona!
Ideegeniali (il produttore dei moduli hardware del sistema Theremino) ha acconsentito a mettere a disposizione, a sue spese, tre moduli Master e un CapSensor per i primi tre classificati.
Naturalmente questo non sarebbe l’unico premio per i vincitori, ma solo un di più, per arricchire il monte premi. Speriamo che anche altri seguano questa iniziativa in modo da avere un gran numero di premi e far contenti un po’ tutti.
Il primo classificato potrà quindi costruire un Theremin con suoni sintetizzati come spiegato qui: http://www.theremino.com/downloads/multimedia
Il secondo e il terzo classificato potranno sperimentare ogni genere di InOut con i moduli Master. Spiegazione generica qui: http://www.theremino.com
qui si vedono i moduli: http://www.theremino.com/hardware/devices
e qui i datasheet in PDF: http://www.theremino.com/technical/schematics
Credo che il tipo di contest vincoli la dichiarazione o meno del premio finale. Mi spiego meglio:
CONTEST OLD-STYLE (dichiarazione di premio preventiva)
Premio in palio : Freescale XL_STAR
Tipo di compet. : Proposta di progetto su demo-board in palio
Votazione : Ogni utente premium vota per il progetto migliore, chi raccoglie più voti, vince!
Il vincitore si impegna nell’arco di 4 settimane a realizzare il progetto e ne crea un post per il blog
Votazione Finale: Ogni utente premium può esprime un voto (nei commenti del post del blog) che rappresenta l’apprezzamento per la realizzazione del progetto (Mi_piace[+1], Ci_hai_provato[0-neutro], Andrà_meglio_la_prossima_volta[-1])
Questo contro-voto può servire ? Secondo me si, ma non so ancora bene come…
CONTEST NEW-STYLE (dichiarazione di un premio di MASSIMA)
Premio in palio : ES:Strumentazione di laboratorio (ma non si sa quale…)
Tipo di compet. : Libera implementazione di un progetto uguale x tutti
I concorrenti nell’arco di 4 settimane (ma anche di più?) realizzano il progetto (e ne creano alla fine un post per il blog?)
Votazione : A punti, una giuria verifica l’effettivo raggiungimento degli obiettivi preposti nello sviluppo del progetto e nella sua effettiva implementazione
Premiazione : in funzione di diversi fattori (complessità, partecipazione, coinvolgimento, etc…) premi più o meno importanti vengono messi in palio ed assegnati ai vari concorrenti/team a seconda della posizione raggiunta dal loro progetto nella classifica finale …
Direi che la prima cosa da capire é con che tempi/con che cadenza volete organizzare i nuovi contest ed in quanto tempo chiedete un primo risultato tangibile di quanto fatto.
Non calendarizzerei tutti i premi/contest, ma darei visibilità di almeno un mese.
Darei invece un’indicazione chiara di quali premi potranno essere messi in palio (salvo modifiche o aggiunte sempre possibili), per evitare illusioni (lo regalate veramente l’oscilloscopio? E se vince una squadra di 4 persone come fate ? 🙂
🙂
intanto grazie per questa possibilità e per questa disponibilità.
Poi vorrei capire una cosa, giusto per fare chiarezza.
Mi sembra di capire, allora, che tu propendi prepotentemente per un concorso basato su un’unica classifica. Giusto?
Quindi l’idea di due concorsi paralleli oppure di premi scadenzati mensilmente oppure settimanalmente tu la scarta resti, giusto?
Ti ho risposto via mail..
Questo questionario penso proprio s’abbia da fare ma prima di tutto, continuate a dire la vostra! 🙂
Esprimetevi e fate esprimere 😀
Si la tua sintesi é corretta, chi ha dato la propria opinione sembra comunque orientato verso una cosa simile, devo dire che peró ho visto ancora poche persone che si sono espresse, spero che si facciano vivi, altrimenti alla fine il contest ce lo facciamo io, tu, Ivan, Boris, Livio e forse qualcun’altro… totale dei partecipanti… diciamo 7? :-):-). Speriamo nel fine settimana… Il contest old style mi lascia perplesso… cioé sappiamo che per farlo andare ci deve essere il premio cool… ossia Arduino, Raspy, Beagle… e appena UDOO sará commercializzata…..sará un giubileo, quindi sará sempre uguale… se hai notato (il Raspberry é uscito 11 volte) bene o male le idee erano sempre quelle, i progetti si assomigliavano un po’tutti…..mah…
Per quanto riguarda il blog… in quanto tale é una magnifica vetrina, articolo, commentino, tutto ok… ma se dobbiamo trattare argomenti con molti scambi e molto scritti non va piú bene… anche ora ad esempio (questa discussione ha superato i 65 messaggi e comincia ad essere scomodo da leggere e disorientante ) stiamo facendo un uso improprio del blog, che deve essere una vetrina e basta… dobbiamo sfruttare di piú il forum, secondo me é molto importante…
A proprosito del Forum… Io propongo che, indipendentemente da quello che sará il futuro Review4U, venga comunque aperta una sezione Progetti, dove chiunque, se ha voglia, puó presentare un proprio progetto con tutti i suoi dettagli, magari anche gia realizzato, o in corso d’opera, per il semplice gusto di mostrarlo/condividerlo con gli altri, cercare confronto o consiglio, penso che si creerebbe movimento e potrebbe, se prendesse piede attirare anche nuovi iscritti.
Vediamo che ne pensano gli altri… Ciao!
Ciao Alex, concordo con te.
ANCORA POCHE PERSONE SI SONO ESPRESSE !
L’idea del questionario credo che possa funzionare, ho mandato un’email in privato a Piero che mi é sembrato interessato e che anche qui nel blog (leggi più in basso) diceva che poteva essere un metodo utile per tastare il polso della nostra community, aspettiamo e vediamo !
Per quanto riguarda l’argomento blog/forum nuovamente concordo con quanto hai scritto, non si possono usare i commenti per sviluppare un progetto, questa stessa discussione dimostra come superati i 15-20 commenti si perda il filo della discussione se non la si é seguita fin dagli esordi !
Mi piace l’idea della sezione Progetti nel Forum, ti appoggio!
(questa, se piace, si può fare subito a prescindere di quel che sarà il review4u, no?)
Allora io mi esprimo molto velocemente cercando di essere concreto.
Per quanto riguarda i possibili premi, sono semplicemente perfetti tutti! Trovo che siano le idee molto giuste, calzanti ma soprattutto penso che siano i premi che tutti noi vorremmo poter vincere.
Sull’idea di lavorare in gruppo, la risposta è: perché no?
Se c’è una cosa che Review4U ci hai insegnato è che bisogna imparare a lavorare ma la sua evoluzione potrebbe spiegarci come si fa a lavorare in gruppo…
Per quanto riguarda i premi ed il meccanismo di premiazione, sarei anche io per classifica ed i punti potrebbero essere assegnati con interventi e commenti sia giornalieri sia settimanali sia mensili.
Sullo svolgimento o ancora dei dubbi: non ho ancora un’idea chiara ma forse quella di petit è la migliore.
Allora, da come la vedo io é molto semplice, ogni votante fará un commento esprimendo a parole il suo pensiero,poi, alla fine, dará un voto compreso da uno a 10… anzi.. chiedo venia!!! da 0 a 9 !! :-):-) La scala numrerica potrebbe essere cosí suddivisa:
0-3 = vabbe ci hai provato, purtroppo non é andata, non é un gran che, troppo facile ecc…
4-6 = carino ci sarebbe da rivedere alcune cose, l’idea mi é comunque piaciuta, c´é margine di miglioramento, ecc.
7-9 = bel progetto davvero, mi piace, riuscito bene, bella idea ben realizzata, progetto top, complimenti per me é il migliore ecc.
Basterá fare una sommatoria e il/i vincitori saranno automaticamente messi in ordine. Votano tutti compreso lo staff, in caso di parimerito la patata bollente spetta ad Emanuele che, in qualitá di Grand Giurí, motiverá la scelta di uno o dell’altro, lo sconfitto prende il secondo posto. Qualora si preveda un premio solo per il primo classificato, nel caso del parimerito, e solo in quel caso, al secondo classificato spetta un premio di consolazione.
Che ne pensate?
Ciao
Ciao Petit, si volendo si puó fare subito, li dipende dallo staff, é indipendente dal contest, é solo un idea per condividere di piú e creare occasioni di confronto e/o scuola.
Ti aggiungo un altra idea, che ne dici se ci trasferiamo sul forum? qui ormai non ci si capisce piú nulla… ieri ho smesso di orientarmi con lo smartphone, oggi anche col pc (ho due giorni di ferie :-):-) ) non riesco piú a capirci molto.. Apriamo una discussione e andiamo avanti li… secondo te in che sezione dovremmo aprirla?
Ciao!
Fate pure come vi sembra meglio. Eventualmente si potrebbero fare quattro premi uguali costituiti ognuno da un singolo Master. Così i premi settimanali sarebbero tutti uguali e si coprirebbero quattro settimane invece di tre.
Dipende da che cosa si vuole premiare !
1) Bisognerebbe assegnare un punteggio sulla base dei commenti?
Secondo me NO, meglio premiare la prolissità o la sintesi ? (Per me la sintesi)
Preferisco un unico commento CORPOSO piuttosto che 3 commenti dispersivi, anche se a volte é meglio suddividere argomenti complessi in più commenti.
2) La lunghezza del commento deve valere come “incentivo” ?
No, anzi deve valere come PENALIZZAZIONE 🙂
Premesso che l’obiettivo finale deve essere la chiarezza del contenuto rispetto alla confusione, privilegerei la sintesi rispetto alla prolissità !
3) Se fosse la qualità del commento a dover essere valutata?
Concordo. Ogni utente dovrebbe valutare NEL COMPLESSIVO il progetto espresso in uno o più commenti scritti da chi vuole partecipare al contest.
Non un voto per singolo commento, non un + o – per ogni singolo commento, ma un’unica valutazione finale che può essere scaturita anche da una discussione e/o richiesta di maggiori dettagli o da un commento iniziale trasformatosi poi in un confronto più ampio.
Il meccanismo di votazione, il voto dato, il punteggio raggiunto deve essere facilmente calcolabile e verificabile da parte di tutti senza calcolatrice e/o conteggi complicati (escluderei anche che per gli utenti premium il PESO del voto sia diverso con un valore pari a 1.1/1.2)
La giuria secondo me deve avere la parola finale (e la butto lì, può anche stravolgere il risultato della votazione con un ripescaggio chiarendo il perché della propria scelta!) ma durante la fase di voto si astiene e verifica soltanto la corretta partecipazione degli utenti premium.
4) La qualità del commento come si potrebbe valutare?
La chiarezza di quanto esposto, la complessità del contenuto, l’INTERESSE che ciascuno sente per lo specifico argomento trattato saranno gli elementi sui quali ogni singolo votante si troverà a dover fare una valutazione, scegliendo quello che più gli aggrada tra tutti quelli presentati e commentati.
5) Che ne pensereste di un sistema di votazione “mi piace” / “non mi piace” sui commenti?
NON MI PIACE 🙂
Su ogni singolo commento sarebbe troppo …
Non disprezzo il ‘+’ che a volte si può assegnare a pagine internet e/o argomenti interessanti anche se personalmente non gli dò mai troppo credito
6) Questa valutazione dovrebbe poterla fare chiunque o solo la giuria?
Secondo me la giuria dovrebbe esprimere, a votazione conclusa, quindi a GIOCHI GIA’ FATTI, un commento finale su ogni singolo progetto/partecipante criticando/incoraggiando ogni singolo progetto/utente partecipante nei punti di forza e criticandolo nei punti deboli che a proprio modo di vedere hanno caratterizzato quella specifica competizione; dovrebbe quindi decretare il vincitore (e avrebbe facoltà di ripescaggio di un progetto a suo modo di vedere trascurato e/o poco notato ma meritevole di vittoria).
INSOMMA NON SI LIMITA A DECRETARE UN VINCITORE MA CONTRIBUISCE EVENTUALMENTE ALLA SUA ASCESA
7) Se invece di partecipare con un commento un utente decidesse di partecipare con un articolo?
Darebbe un’ulteriore prova di concretezza e serietà, si aggiudicherebbe sicuramente qualche nota positiva dagli altri utenti e soprattutto non passerebbe INOSSERVATO agli occhi della giuria!
AGGIUNGO : Si aggiudicherebbe un +1 sul voto finale come contributo dato al blog
8) Se invece di un unico articolo fosse una serie di articoli?
Ne basta uno, ma che sia BUONO !
Il troppo stroppia e il vino buono stà nella botte PICCOLA !
Meglio 1 o 2 articoli interessanti, chiari ed esaurienti … ma forse vi sottovaluto !
9) Li dovremmo considerare solo dei contributi e quindi valutarli con il massimo dei voti attribuibile ad un qualunque commento?
UN SOLO VOTO, PER PROGETTO, COSTRUITO SULLA BASE DI TUTTI I CONTRIBUTI PRODOTTI (Commenti, Risposte -nei commenti- ai quesiti posti, Articoli).
Ognuno si costruisce il proprio *consenso progettuale* così.
10) Che ne pensate di inserire un bonus per “il primo che ha commentato”?
A che pro? Se serve per stimolare e mettere in moto la competizione OK, a questo punto però chiedo la pubblicazione con un orario random del contest, perché il sabato mattina alle 7.25 Piero ci sei solo tu sul BLOG ! La volta che esce un orario favorevole tipo 01.30 magari ce la faccio e si, mi spiace Piero, ti tocca la levataccia! 🙂
Tutte ottime idee, ma vorrei soltanto ricordarvi che il processo dovrà necessariamente essere automatizzato (o semi-automatizzato con la supervisione del moderatore).
Vi dico soltanto che in un contest passato mi sono trovato a gestire (leggere/verificare) anche +300 commenti al giorno…… non vorrei ripetere l’esperienza 🙂
Ciao, ma non credi di complicare troppo la cosa?… Commento e voto… e … visto quello che ha appena scritto Emanuele direi che il voto va messo in oggetto…
Ciao Emanuele, ma che intendi per automatizzato? Vuoi pensare ad una cosa tipo numero di click o roba simile? Apriamo una discussione sul forum dome mettiamo solo Nome partecipante e voto… o anche solo nome partecipante e basta (se calcoliamo solo 1 punto per voto)…
Mi piace l’idea dei punti 0-9 ma darei una scelta più ristretta.
NON MI PIACE -> 0 (pochi votano un argomento che NON gli interessa)
CARINO,MA SI -> 1 (sufficente, anche se si poteva fare di più, riprovaci!)
BELLO, MI VA -> 3 (buono, mi piace continua su questa strada)
Perché ?
Un voto non mi piace se valutato (1-3) ti farebbe comunque crescere in classifica, se lo mettiamo a 0 (ZERO) non ti muovi da dove sei arrivato.
Un voto sufficiente ti dà qualche piccola possibilità in più, ma se qualcuno fà meglio di te sei ancora indietro (3 sufficienti NON battono un buono).
Lo staff vota?
Secondo me no, DEVE ESSERE IMPARZIALE rimanendo al di fuori delle votazioni per non compromettere l’aurea di imparzialità che deve saper mantenere.
Proprio il ruolo di giudice imparziale che ha, gli consente in alcuni contest particolari (in cui ad esempio si é accesa una forte polemica che ha *inquinato* il voto conclusivo, non rendendolo sereno ed onesto) di effettuare un ripescaggio motivando la propria scelta e le proprie valutazioni.
Sul numero di premi da assegnare non mi esprimo, ma direi che preferisco più contest al mese (1 a settimana) con un solo premio piuttosto che 1 solo contest al mese con 3 premi in palio…
Visto così si potrebbe anche fare che ogni singolo utente VOTA TUTTI I PROGETTI (in sostanza esprime un voto per ciascun utente/progetto partecipante) con il meccanismo 0/1/3 punti (non mi piace/così-cosi’/bello); dalla griglia finale scaturirà la classifica che la giuria vaglierà decretando il vincitore!
Scusa Petit, non capisco piú nulla… scrivi fiumi di cose e non riesco a starti dietro !! 🙂 🙂 FRENA!!!
Ieri si diceva 4 settimanali vecchio stile e uno mensile … ora sta cosa dei soli settimanali e i tre premi non la capisco….
Ah !! ok ora ho capito… non avevo letto bene… ma quindi si torna alla vecchia maniera con il solo meccanismo di voto differente….
Non credo sia una soluzione molto praticabile, specie se a questo contest, come penso, i partecipanti saranno tanti..
Piuttosto credo che Emanuele indichi uno script come soluzione. Giusto?
Sentiamo cosa dice lo staff, per me si può fare …
Grazie Alex, per uno come me che ambisce ad essere sintetico, beh, diciamo che almeno ci prova (con scarso successo evidentemente) l’essere percepito come un fiume di parole in piena scatena una DOVEROSA battuta d’arresto.
A volte si vuol dire troppo e si rischia di non far capire nulla…
Siccome non mi ero ancora espresso sul nr. di premi in palio per ogni contest ho pensato bene di infilare in mezzo ad un discorso più ampio anche il fatto che secondo me di proporre contest con 3/5 premi oggi non ha senso… si rischia di non riuscire nemmeno ad assegnare i premi per scarsità di partecipanti !
Ma quanti review4u hanno avuto più di 3 progetti partecipanti ?
E se escludiamo i progetti di 1 riga con scritto ad esempio: “ci faccio un nuovo sistema domotico per la mia casa” ?
Non mi dispiace invece l’idea del premio di consolazione, che nel caso ci sia stata vera battaglia dà comunque una gratificazione al secondo arrivato …
Per quanto riguarda il contest mensile, quello per le squadre, che tu hai battezzato Project4u, mi piacerebbe MOLTO scoprire cosa ferve nella mente dello staff ! Spero che presto lo scopriremo.
Per quanto riguarda la confusione e lo smarrimento complessivo concordo …
Credo che a questo punto l’idea del questionario possa aiutare a fare un pò il punto tra le varie possibili evoluzioni del contest, spero arrivi presto !
Prometto che domani (oggi per chi legge) vi leggo solo e non scrivo (a meno che non sia assolutamente necessario 😛 )
Acc. ancora troppe parole in questo blog, tra breve passero all’smslang, si tolgono le vocali, si accorciano le parole, per stare nei 160 caratteri !
Ciao Emanuele, secondo te può funzionare che ogni utente premium dal momento in cui si chiude il contest (nessun progetto può più essere proposto) in un unico commento vota per il progetto/i progetti che ritiene meritevoli ?
Qualcosa del genere :
Oggetto: Votazione di Petit_Fleur
Comment:
Progetto FuocoArdente di Alex272 : +3
Progetto DomoticaTouch di Antonello : +1
Progetto SinthVocale di Giorgio B. : +1
Progetto SuperDrone di Livio Cicale : +3
(per gli altri 7 progetti in concorso punteggio 0)
La complessità del calcolo finale cresce linearmente all’aumentare del numero di votanti, indipendentemente dal numero di commenti e post inseriti nella prima parte del contest in cui si sono raccolte le idee dei vari progetti e le si sono discusse.
Raccogliere così i punteggi e calcolarli dovrebbe essere a porta di mano
(o meglio di foglio di calcolo), soprattutto se l’oggetto del post é qualcosa del tipo “VOTAZIONE DI %NOME_UTENTE_PREMIUM%”.
Ecco, questa mi sembra un bella idea, specie detta così!
Se tecnicamente non è un problema io la sposerei! 😉
Che tutti siano un fiume in piena!
O così, oppure non sviscereremo mai le vostre idee 😀
Consiglierei a tutti di rimanere su questo tread e di utilizzare nuovi commenti piuttosto che rispondere ai vecchi.
Onestamente, vorremmo tenere la discussione qui anche perchè domani daremo nuova pubblicazione a questo post per coinvolgervi tutti ancora.
La settimana prossima invece… beh, diciamo che per ora ci occupiamo di questa 😉
Non vorrete mica che vi racconti tutto, eh? 😀
Semplice e preciso, per me OK
Solo un dubbio che mi viene ora (dato che non conosco bene EOS) non basta essere iscritti? Solo i premium? Cosa sono i premium, quelli che pagano un abbonamento? Mi scuso con tutti per queste domande, dovrei rileggere tutta la discussione e capire da solo ma avete scritto chilometri di messaggi e in questi giorni ho poco tempo.
Perchè invece non si utilizza qualcosa di automatizzato?
Ad esempio si clicca su un pulsante “vota i progetti” si apre una pagina in cui c’è una tabella strutturata così:
Nome prog. * Autore * Voto * Dettagli aggiuntivi
Nel campo voto sará presente un semplice input option tramite il quale può essere scelto il punteggio che si vuole assegnare ad un determinato progetto
🙂
I premium sono gli abbonati annuali che non sono platinum 😀
http://it.emcelettronica.com/eos-premium/index.html
Si ma effettivamente rileggi con attenzione la discussione perchè c’è anche la questione dell’apertura o meno del contest ai non abbonati per cui… 😀
Potrebbe essere una soluzione anche questa.
Su quale sia tecnicamente la migliore certamente Emanuele è il più indicato ad esprimersi comunque voi proponete tutto quello che vi viene in mente così poi valutiamo con calma ed ordine tutte le proposte e le organizzziamo 😀
Oops… troppe “z”… scusate 😉
Fa molto Jalisse letto cosi’ …
Se non hai capito vai qui : http://it.wikipedia.org/wiki/Fiumi_di_parole_(Jalisse)
Scusate la risposta fuori luogo/fuori tema ma me l’avete proprio imbeccata !
Che peraltro è un epic win visto il tuo avatar 🙂
Se tecnicamente possibile allora la tabella sulla pagina web è sicuramente meglio.
Riguardo ai premium mi sembra troppo limitante, tutti coloro che non possono votare ne sarebbero indispettiti e quindi portati a non seguire il concorso.
Però deve essere certo che i votanti siano riconoscibili (tramite iscrizione che non permetta false identità) Se non c’è modo di assicurare l’identità degli iscritti allora siamo fritti comunque. La limitazione ai soli premium non eviterebbe falsi conteggi perché chi vuole vincere potrebbe facilmente spendere due euro e iscriversi con falsa identità per un mese e, dato che i premium votanti saranno pochi, con pochi Euro, magari una decina, potrebbe deformare sostanzialmente la votazione e portarsi a casa un premio di grande valore.
Secondo me coloro che votano devono essere verificati con il numero della carta di identità. Questa è una votazione e le votazioni, in Italia, si fanno con la carta di identità.
Scusami ma credo proprio che aprire i contest anche ai non abbonati non sia una buona idea.
Ho visto fare ad utenti non abbonati il “mordi e fuggi”, ed in più tramite l’abbonamento premium principalmente si ha una sicurezza in più sull’identità dell’utente.
Chi è abbonato premium è di SICURO interessato, mentre non se ne può avere la certezza per chi non lo è.
Il fatto della tabella è abbastanza fattibile…
Infatti basterebbe uno script per gestire le votazioni ( A disposizione 😀 )
Allora sentite, nella necessità di raccogliere un po’ le idee ed ordinare tutti i commenti, anche per renderli il più possibile utili per tutti, voglio fare una precisazione: vanno bene sia l’idea del contest sia l’idea del Project4U.
Sono due ottime proposte.
L’unico appunto che mi sembra il caso di fare è questo: noi abbiamo un’idea più o meno precisa strutturata, però, solidamente sul concetto che queste due realtà devono essere parallele.
Cerco di spiegarmi meglio: sia il contest sia il Project4U si possono fare!
Il primo, il contest, vorremmo che fosse organizzato sulla base della partecipazione.
Tutti noi pubblichiamo articoli sul blog, o almeno molti di noi, e sicuramente è bello per tutti noi che ci siano pubblicazioni di diversa natura, che parlino di temi diversi, magari che alcuni di voi decidano di scrivere articoli sui progetti che hanno già fatto.
Io partecipai ad un concorso con la mia tesi di laurea…
Per questo il contest deve essere basato sulla partecipazione. Scrivere commenti, partecipare alle discussioni, creare articoli, proporre pubblicazioni…
Tutte queste cose faranno guadagnare punti a chi partecipa.
Vi consiglio di andare a vedere il regolamento degli altri che abbiamo fatto così da avere un’idea più chiara e vedere se quel modello vi sembra valido e di quel modello discutere.
Eccone uno: Oscillandia
http://it.emcelettronica.com/oscillandia-vinci-loscilloscopio-dei-tuoi-sogni
Poi c’è il Project4U.
Allora sentite l’idea è stupenda! Però è vero, nessuno può realizzare un progetto, specie se è un progetto vero, un progetto serio, in una settimana !!!!
Ma neanche se si mettesse a fare solo quello giorno e notte…!
Se l’idea è “grossa”, importante… Neanche un mese basta.
Ecco perché la nostra idea del Project4U è quella di proporre il blog, ed il suo staff, in qualità di mentore e mecenate…!
Quindi l’idea dovrebbe essere quella di sponsorizzare ogni mese un progetto diverso e di realizzare poi articoli al riguardo per provare a portarlo avanti fino alla fine.
Ovviamente, volendo, ma ne possiamo discutere, la partecipazione a questo genere di iniziativa può far guadagnare punti, perché no…
Spero di essere stato più chiaro su questo punto perché rileggendo i commenti (…ebbene sì, me li sono riletti tutti!!!) mi sembra che ci fosse la necessità di essere più chiaro su questo argomento. 🙂
Vi va bene così?
Siete d’accordo?
Vi piace?
Che cosa ne pensate?
Mi rendo conto solo ora di esser stato forse un po’ brusco…
Per chiarirci: non voleva essere un rimprovero ma solo evidenziarti che c’era una questione sulla quale mi interessava sapere come la pensassi 🙂
Cmq sì, sono sostanzialmente d’accordo.
Sentiamo anche gli altri che ne penso dopodichè mi sembra che più o meno tutti vi siate espressi in tal senso.
L’impostazione di ‘Oscillandia’ mi piace molto, farei qualcosa di simile, magari integrandolo con le migliori idee (ad esempio sui punteggi) che sono apparse in questa pagina.
Le idee in effetti sono state molte, sarà difficile fare una sintesi ma sono sicuro che riuscirete a trovare il giusto mix, per me le vostre decisioni vanno sicuramente bene. Fatemi sapere cosa dovremo fare per i moduli del sistema Theremino da dare in premio, dovranno essere spediti ai vincitori direttamente, o forse è meglio spedirli subito alla redazione di EOS?
Da un lato ti direi: come preferisci tu.
Dall’altro ti dico: sentiamo Emanuele 🙂
Posso proporre un altro premio molto utile che nessuno ha suggerito?
Un set di cacciaviti di precisione 😉
I cacciaviti più belli che o mai visto sono i Turnigy che si trovano da HobbyKing. Hanno la punta sostituibile, non si consumano neanche a sforzarli e quelli a stella non “sgranano” mai.
Le proposte, emerse leggendo i vari commenti, sono tutte valide!
Io sono un neofita nella community nonostante sia iscritto da un paio d’anni come premium. La votazione citate da Petit Fleur rispecchia un buon metodo di giudizio solo perché è rapido e celere.
La mia idea sarebbe quella di preparare un paper (un articolo) in cui si spiega cosa si vuol fare, come lo si vuole realizzare(componenti, chip schede varie motivandone la scelta) e mandare il paper allo staff .
Lo staff deciderà quale lavoro sia più meritevole o meno ed attribuisce un punteggio. Naturalmente lo staff dovrà prevedere anche che certi progetti esulano dalle competenze che loro stessi posseggono e quindi includere altri membri(esterni od interni alla community) per valutare quei lavori.
Per intenderci è come una pubblicazione di un articolo o paper su una rivista tipo Nature o Applied Physics. Uno stila il proprio lavoro che intende fare, il referee (staff) legge e ceerca di capire se il progetto può funzionare od è una vaccata immane dandone un punteggio.il migliore vince.
Una domanda che pongo a tutti voi: Elettronica Open Source che cosa è??
Io rispondo: condivisione di idee diverse, di saper e di saper fare. Insomma fare scienza come si intendeva nel settecento o giù di lì
Ecco il regolamento:
http://it.emcelettronica.com/review4u-20-scaldate-i-motori-stiamo-partire