
Review4U, per chi ancora non lo sapesse, è la nostra iniziativa per dare in omaggio demoboard, starterkit, sistemi di sviluppo e schede elettroniche in generale, soltanto in cambio della recensione. Per recensione intendiamo semplicemente documentarne l'utilizzo, infatti non vogliamo che una volta vinta venga dimenticata nel cassetto, a discapito di altri che l'avrebbero utilizzata. Review4U è nato più di 2 anni fa e da allora vi abbiamo regalato decine di schede, dal famosissimo Arduino, al preziosissimo Altium Nanoboard 3000. Ma non solo, anche tante altre schede, come ad esempio il nuovissimo Arduino Due ed il fantastico Raspberry PI sono stati messi in palio ed assegnati! Ultimamente però sono successe cose che non sono riuscito a spiegarmi, vediamo se potete aiutarmi a capire.....
Con la nascita dell'EOS-Book, e quindi degli abbonamenti PREMIUM, il Review4U è stato dedicato completamente agli abbonati. Sia come forma di ringraziamento per il vostro sostegno, sia per permettervi di mettere in pratica quanto letto negli articoli Premium, quindi nell'EOS-Book mensile.
Vorrei premettere che portare avanti tale iniziativa non è affatto semplice, per noi di Elettronica Open Source è un investimento sia in termini economici (acquistiamo la maggior parte delle schede) che in termini di tempo impiegato nella gestione e poi nella spedizione, anche quella a carico nostro.
Nonostante tale impegno, siamo riusciti ad assegnare molte schede.
Questo è un esempio di recensione, pubblicata proprio ieri, di una scheda vinta con il Review4U, messa in palio ed assegnata qui.
Ecco un ulteriore esempio di recensione: l'utilizzo di Arduino Due con Eclipse scritta dopo aver vinto ArduinoDue qui
Ma più di tutto vorrei farvi leggere questo commento ricevuto da un Professore di elettronica che, avendo partecipato al Review4U e vinto una Raspberry PI, la sta utilizzando in classe coinvolgendo gli alunni! Ecco il suo commento.
Queste sono le parole che ci piace leggere, questi sono i motivi per i quali stiamo facendo tutto questo ed è quanto avete appena letto che ci da la forza di continuare ad impegnarci con il Review4U.
Quello che leggerete tra poco invece, personalmente mi demoralizza....
Eccesso di democrazia?
Prima della fine dello scorso anno, con l'obiettivo di essere più trasparente e democratico possibile ed anche per non dover sempre essere io a decidere, ho pubblicato un articolo dove chiedevo appunto a voi Abbonati che modifiche fare al regolamento affinché il vincitore potesse essere scelto da voi stessi!
Vi invito a leggere sia l'articolo: Review4U vi augura Buone Feste e... vi chiede un consiglio che il regolamento con le sue varie modifiche temporali: Regolamento Review4U (Recensioni Vs Demoboards).
Pensavo fosse la soluzione migliore, invece.....
Sia Sabato 19 Gennaio (in palio Arduino DUE) sia Sabato 26 Gennaio (in palio FTPmicro) pur avendo ricevuto molti commenti partecipativi, poi, al momento di esprimere un giudizio, quindi semplicemente inserire un altro commento con la preferenza.... NIENTE! Nessuno si è espresso, lasciando il contest vacante e quindi i premi non assegnati.
NON solo lo trovo un vero peccato, ma sinceramente trovo molto triste la cosa ed alquanto demoralizzante per chi si è impegnato e si impegna molto per il Review4U come spiegato sopra....
Forse il problema è stato anche un sistema di commenti (Disqus) che non ci ha soddisfatto molto, con la doppia registrazione e le notifiche (e quindi lo abbiamo tolto) ma, sinceramente, spero sia l'unico perché in periodi di crisi, lasciare due schede (ArduinoDUE e FTPmicro) vacanti senza che nessuno possa utilizzarle, soltanto per non aver inserito una preferenza (ma avendo partecipato con la propria idea di realizzazione, quindi interessato) è veramente un peccato!
La discussione è aperta, ditemi voi come volete che sia il Review4U ma soprattuto: QUESTO REVIEW4U S'HA O NON S'HA DA FARE?

Parole Sante IVAN,
il nostro impegno sarà sicuramente quello di pubblicizzare meglio il Review4U ma senza investire troppe energie nel marketing perché sarebbero comunque risorse tolte ai premi ed invece sono i premi il vero valore!
Sarà quindi fondamentale il vostro aiuto ed anche le vostre testimonianze.
Tramite Review4U oltre alle schede di sviluppo è possibile che vengano messi in palio oggetti di altro genere?
Credo che sarebbe bello vedere e sentire parlare di Dispenser per saldare, prodotti ed accessori per creare circuiti stampati in palio, cosí anche da poter creare da se i propri circuiti…
Non devi scusarti Javaonekenobi,
con questo nome puoi permetterti di tutto 🙂
Scherzi a parte, la dimenticanza ci può stare certo, ci mancherebbe. Il punto è che si sono “dimenticati” tutti… più di 10 persone è solo questo che mi ha fatto pensare….
Grazie comunque di aver partecipato al contest ed a questa discussione. Sarò felice di vederti nei prossimi 🙂
Credo che Disqus abbia giocato un ruolo centrale in questa cosa…
A me Review4U piace e tanto anche!
Non partecipo troppo perchè non ce la faccio con i tempi ma lo seguo con grandissimo interesse e mi piace leggere di chi si è cimentato con le schede vinte.
L’articolo sulla scheda Renesas l’ho trovato bellissimo e l’ho anche scritto.
Spero e mi auguro che continui ad usare la scheda e sono in attesa di una sua risposta ad alcune domande.
In definitiva: io credo nel Review4U! Mi piace.
E per sostenerlo, cercherò di essere più presente! 🙂
Salve, sono un nuovo abbonato! Ho letto alcuni articoli e ho trovato interessante abbonarmi alla vostra rivista per tenermi aggiornato.
Non conoscevo l’iniziativa review4u, ma adesso che ne leggo lo scopo la trovo altamente interessante.
Non solo mi date la possibilità di conoscere in linea teorica come sfruttare una determinata tecnologia… ma se possibile me la regalate pure per provarla… mi invitate a nozze!!! Io sono il tipo che appena legge una cosa di interessante, la compra e non dorme fin quando non realizza qualcosa…
Che dire… assolutamente favorevole!
Beh, io mi esprimo su questo perchè credo sia importante.
Non partecipo al Review4U per etica…!
Non posso permettere che gli utenti di questo blog vedano un moderatore, anche autore degli articoli premium, che partecipa ad un contest interno…
Altro che conflitto di interessi ci sarebbe e tutti griderebbero allo scandalo, e avrebbero ragione.
Una cosa del genere causerebbe automaticamente il collasso della community, almeno nei miei timori più neri, ergo io non partecipo!
Tuttavia non c’è nulla di più bello di questo programma!
Serve a tutti: studenti che non hanno mai preso una scheda in mano, professionisti che sono a caccia di sconti o di opportunità, curiosi che hanno lo stimolo a scoprire, gente che vuole dimostrare di saper essere professionale e completa nell’esposizione…
Potrei continuare ma credo d’esermi abbondantemente espresso!
Questo Review4U è letteralmente il “pane” di questo blog ed una delle iniziative più belle, secondo solo, e non lo ripeterò mai abbastanza, all’area On-Demand di EOS-Book 🙂
Sono contento che vengano sollevate questo genere di domande, è indice di cura dell’utenza e democrazia.
Vi dico che ne penso io:
1. il Regolamento parla chiaro, poi se si vuole “interpretare” facendo leva su qualche cavillo meno discusso è un altro paio di maniche: lo si fà in tribunale con le leggi, figuriamoci in ambiti meno critici….Ma resta il fatto che è sufficiente leggerlo con attenzione prima di partecipare al contest per non avere grandi sorprese. Ad ogni modo, se qualcosa non torna, invito a farlo presente da subito;
2. come iniziativa, il Review4U è una “perla rara”. Non lo dico per ingraziarmi lo staff (non me ne viene in tasca niente…), ma perchè, specie di questi tempi, trovare qualcuno che ti regali qualcosa in cambio di “parole” è difficile da trovare. Certo, si potrebbe obiettare che in qualche modo è PUBBLICITA’ che uno sta facendo al prodotto vinto, ma non credo che siamo di fronte a dei classici “meccanismi commerciali”.
3. DisqUS può essere una seccatura, ma da utente registrato non mi sembra ci sia tutta questa “invasività”. Ad ogni modo, il problema ora mi sembra non si ponga più.
In sostanza, a mio parere Review4U è un’OTTIMA INIZIATIVA e voto affinchè rimanga!
L’affluenza alla partecipazione ovviamente dipende da molti fattori, quali tempo, competenze, interesse per l’oggetto dello specifico contest etc., ma almeno per la legge dei grandi numeri, se il blog conta oltre 20.000 utenti penso (o spero) che si possa riuscire ad essere partecipi.
Ora, per essere super partes, faccio io un invito a TUTTI: chiunque abbia trovato in rete delle iniziative migliori, o almeno con medesime condizioni, le scriva qui sul blog. Se ce ne sono, noi tutti e lo Staff potremmo valutarne insieme gli aspetti “vincenti” e magari applicarli al nostro Review4U.
In fondo stiamo lavorando PER NOI.
No no no…. fermi tutti.
Perchè volete toglierlo?!
No no… a me piace!
Magari a volte non mi interessavano le schede ma il programma è bello!
Quello che hanno detto gli altri mi sembra molto giusto.
È bello il Review4U!
E secondo me funziona così com’è!
Io non lo cambierei con nient’altro…!
Mi associo a tutti i commenti precedenti e ribadisco, come scrissi in un commento nell’ultimo Review4U, che trovo assurdo che non ci sia una partecipazione più ampia a questa iniziativa,la quale, di fatto, è una delle più interessanti e “convenienti” che si possano trovare in rete (così come tutto il progetto EOS in generale).
Aggiungo alcune considerazioni relative al regolamento:
1- Bisognerebbe, a mio avviso, migliorare l’articolo riguardante il regolamento (“Regolamento Review4U (Recensioni Vs Demoboards)”).
Secondo me,sarebbe meglio riportare SOLO i punti e le “regole” aggiornate e spostare la lista degli aggiornamenti in un altro articolo,linkato all’articolo principale.
2- Specificare che il voto deve essere espresso con un commento!
3- Considerando che spesso il numero “visitatori collegati” è molto più alto di quello degli “utenti” bisognerebbe ribadire con più forza che la registrazione è gratuita! Inoltre sarebbe opportuno che la partecipazione al Review4U non fosse esclusiva per gli utenti premium, ma fosse concessa anche agli utenti SOLO registrati. Qualora un utente registrato vincesse il contest oltre a vincere la scheda potrebbe vincere anche l’abbonamento di un mese. In questo modo credo che la partecipazione potrebbe essere molto più ampia.
Detto questo, da utente premium, rinnovo i complimenti allo STAFF di EOS e a tutti gli utenti della community, che non mi stencherò di dirlo, è uno dei posti migliori di internet.
Della serie “se so’ de coccio, scriviamoglielo più grande”? 🙂
PS: volevo solo giocare, non certo essere offensivo, sia chiaro!!! 😉
Buongiorno e ciao a tutti.
Sono un nuovo abbonato; dico la mia quale hobbista della “vecchia elettronica” di una ventina di anni fa.
Forse la spiegazione di questo fenomeno sta nel fatto che coloro che sono in grado di valutare adeguatamente (per conoscenze/tempo disponibile) un sistema di sviluppo, probabilmente, non sono in tanti e probabilmente i nomi ricadranno sempre sugli stessi. L’elettore ne è coscente e pur di non selezionare un nominativo inadeguato, non vota.
In questi casi il premio potrebbe essere assegnato a giudizio insindacabile degli organizzatori, senza alcun obbligo: senza questa “ansia da prestazione” forse si potrebbero stimolare nuovi talenti.
Guarda, io ho capito il tuo punto di vista e ti ringrazio del tuo intervento.
Tuttavia vorrei chiederti: ma non credi che in questo caso si potrebbero generare malcontento e polemiche riguardo la trasparenza?
Cosa risponderesti tu se fossi da “questa parte della barricata”? 🙂
Guarda, la mia è una domanda seria e la faccio io ma sono certo di aver solo anticipato Emanuele 🙂
Certo… pretendere fiducia da parte di tutti potrebbe essere difficile… ma penso che una volta assegnato il premio, se si riuscisse a dare anche una motivazione della scelta, si potrebbero placare gli animi!
Sicuramente il metodo democratico permetterebbe la massima trasparenza, ma purtroppo la democrazia funziona solo a livello teorico!!
Ciao. Io penso che se la facoltà che ha l’elettore di “votare il migliore” non viene utilizzata significa che – sensatamente – non potrà poi lamentarsi che l’assegnazione successivamente adottata sia “casuale” (o quant’altro decide la direzione).
Ciao. Io penso che se la facoltà che ha l’elettore di “votare il migliore” non viene utilizzata significa che – sensatamente – non potrà poi lamentarsi che l’assegnazione successivamente adottata sia “casuale” (o quant’altro decide la direzione).
Review4U è un ottima iniziativa messa a disposizione da questo ottimo sito, sono venuto a conoscenza di Review4U grazie a FB, ed all’inizio non credevo fosse possibile ciò che veniva proposto, ma non tanto per diffifenza quanto per il fatto che l’iniziativa è così ottima che non la credevo possibile! Invece ciò che riesce a fare questo progetto è fantastico, da la possibilità a chi ha davvero la passione, la voglia, di ottenere GRATIS i tool necessari per poter fare ulteriore esperienza, il tutto in cambio di una semplice relazione!
Ho vito uno dei primi RasPI messi in premio, ed in breve tempo ho fornito il primo articolo come d’accordo, senza badare al numero di parole ecc, ma cercando di renderlo il più completo possibile per Ringraziare chi offre questo servizio!
Sinceramente, non capisco chi propone le idee e poi non vota, o chi propone e poi rinuncia alla scheda…è un pò come vincere al gratta e vinci e non andare a ritirare il premio!
Ora, grazie al mio inizio con Review4U sono entrato a far parte dei collaboratori di questo sito, e come dice giustamente Piero Boccaccio, anche io non cerco di aggiudicarmi quanche altro premio per dare agli altri la stessa possibilità che ho avuto io, ed è triste vedere che viene sprecata in tale modo…
In ultimo, io sono per la scelta dell’idea vincente da parte di Emanuele, proprio per evitare che i premi non vengano assegnati magari perchè qualcuno “geloso” del fatto che qualcun’altro ha postato un idea migliore…si astenga dal votare…
L’astenersi dal voto per non concedere il meritato premio a qualcuno, non porta nessun beneficio ne tantomeno una crescita collettiva!
Ciao a tutti..
Sono un abbonato e apprezzo molto tutto il lavoro che fa la redazione. Conosco personalmente lo sforzo e il tempo che si deve mettere nello scrivere un articolo, e quindi vedo il gran lavoro che sta dietro le quinte. Se poi ci si mette anche il regalo delle demoboard il costo dell’abbonamento è davvero minimo.
Riconosco di partecipare molto poco al forum: principalmente per mancanza di tempo e poi.. diciamocela, anche per un po’ di pigrizia.
Nonostante ciò leggo tutti gli articoli che reputo davvero interessanti.
Ho una Raspberry PI vinta tempo fa e se anche sono molto lento nel suo utilizzo, non ho mai ricevuto rampogne o solleciti per un sunto del suo uso, cosa che invece mi sarei abbondantemente meritata…
Non vi sono pertanto impedimenti alla partecipazione al REVIEW4U, e l’idea di far votare la community anzichè calare la scelta dall’alto è davvero un segno di grande stima nei confronti dei lettori e di grande democrazia.Noi lettori abbiamo però l’impegno di partecipare alla community: cosa che a quanto pare, e mi ci metto per primo, non facciamo…
Propongo di lasciare il concorso così com’è ora.. e se non arrivano voti, si rimette la decisione alla redazione.. E voglio proprio vedere chi si lamenta!!!
Sono perfettamente d’accordo con te ed è logica come conclusione.
La mia domanda però è: credete sia necessario E sufficiente fare questo ragionamento perchè a tutti vada bene? 🙂
Io ritengo di sì e mi fa’ molto piacere sentire da altri che questo ragionamento funziona 😀
Sarebbe Boccadoro ma lo prendo come un attestato di stima 😉
Hihi… ottima la chiosa 😀
ahahha “attestato di stima” XD
Oddio scusa per lo sbaglio =S
Colpa dei 4 gradi in meno per occhio e le scritte piccole piccole ç_ç
🙂
Chiedo scusa, sono uno di quelli che ha pubblicato una proposta e poi non ha votato.
Mi spiace, sono stato travolto da mille impegni e non solo non ho avuto tempo, ma mi e’ proprio passato di mente.
Comunque a parte la mia latitanza la considero un’iniziativa splendida e una grande opportunita’ per tutti, quindi voto per mantenerla.
Mi son sempre chiesto per quale motivo non ci sia molta partecipazione ai contest nonostante sia davvero un blog interessante che permette di poter dar vita alle proprie idee tramite le board messe in palio, accrescescere le proprie conoscenze attraverso i corsi e gli articoli pubblicati, ma anche nel poter avere un po di orgoglio e soddisfazione nel sapere che anche nel proprio piccolo si ha contribuito a migliorar sebben di poco, questo magnifico blog, si sá: L’ Unione fa la forza! ;D
Spero davvero che l’iniziativa di Review possa ancora continuare ad andare avanti, perchè è stata quella tramite la quale ho potuto cominciare a lavorare su sistemi embedded e anche a molti altri apre le porte per poter sviluppare le proprie idee tramite le quali, chissá, forse potrebbe scaturire l’idea che potrebbe cambiare in meglio questo Mondo 🙂
Per quanto riguarda Disquis, non ho mai avuto problemi e son sicuro che chi non ha espresso il suo voto ha sbagliato, anche perchè in questo bisogna essere sportivi e non essere gelosi della propria idea anche perchè senza collaborazione non c’è crescita…
Secondo me il miglior modo per aumentare il numero dei partecipanti è quello di pubblicizzare quello che fá questo Blog facendo capire che tutto quello che sembra è quello che è realmente…
Infatti devo dire che prima di abbonarmi ero scettico sul progetto Eos e Review, ed infatti credevo che dopo un mese di abbonamento non avrei più visitato il blog, ma ho dovuto ricredermi 😀
Inoltre mi sembrava impossibile che ci fosse qualcuno che regalasse schede di sviluppo, starter kit e board varie in cambio di PAROLE…
Anche in questo ho dovuto ricredermi e dopo aver partecipato ad un assegnazione di un Raspberry Pi e credendo che sarebbe stato assegnato a qualcuno che potesse avere a che fare con la gestione del Blog, ho dovuto ricredermi ancora una volta!
Bhè… L’ ho vinto io anche se mi sembrava strano ma fu cosí che compresi meglio in cosa consiste questa iniziativa, e perciò non posso non sperare che tutto possa continuare ad andare avanti avendo successo.
Chiedo scusa per eventuali e/orrori che ho commesso ma sto scrivendo dallo SmartPhone
Credo che questo sia uno dei feedback più importanti ricevuti finora 🙂
Non per niente ma perchè almeno abbiamo capito che non si tratta del poco valore dell’iniziativa 😀
Ne approfitto per fare questa esplicita domanda:
visto che tu hai fatto una proposta e poi non hai votato, come vedresti una competizione come il review4u se, tutti facessero come te (senz’offesa, solo per capirci) e poi la scheda fosse assegnata d’ufficio?!
La considereresti una scelta giusta e “democratica”?
Direi che se la tua risposta è “sì”, abbiamo risolto l’arcano 😀
Che ne pensi, Emanuele?
E voi, che ne pensate? 🙂
Ma quant’è bello leggere queste testimonianze?!?! 🙂
So’ soddisfazioni! 🙂
Sull’idea che hai della sportività, tu hai perfettamente ragione. È indispensabile che tutti noi si sia sportivi e collaborativi perchè un’idea migliore merita di vincere. Punto. 🙂
Grazie Giorgio della tua testimonianaza,
credo anche io che Disqus sia stato un grande impedimento, per vari motivi ed anche per questo con Piero abbiamo deciso di tornare alla gestione interna dei commenti. Forse meno ricca di contenuti (up-share-social) ma sicuramente più user-friedly per questa community.
Ho visto che non hai quasi mai partecipato, ma il Review4U non nasce solo per i patecipanti, ma anche per chi, magari in quel momento a corto di idee, oppure per inseperienza o timidezza, non vuole avventurarsi nel “giocare” con una nuova board. Review4U serve anche a condividere, ad apprendere e quindi crescere professionalmente.
Ti vedo sempre presente invece nei commenti, e questo è sicuramente è un segnale molto positivo di come stai interpretando questo Blog, a prescindere il Review4U 🙂
Ciao Sekhem,
benvenuto nel popolo degli abbonati 🙂
L’obiettivo dell’Abbonamento Premium non è solo l’Eos-Book, ma un progetto più ampio ed il Review4U fa parte di questo, è un nostro modo di ringraziarvi per il vostro contributo ed ovviamente più siamo e più iniziative possiamo realizzare.
Il fatto che tu non sapessi di Review4U è un segnale per il quale dobbiamo capire come migliorare la nostra comunicazione. Non è semplice, perche, ad esempio, fare una newsletter settimanale per gli abbonati, potrebbe risultare fastidiosa.
Comunque faremo tesoro di quanto ci hai detto, pubblicizzando l’iniziativa in modi non invasivi.
Ti segnalo che, ogni sabato metteremo in palio una scheda 🙂 e quindi abituati a darci almeno una sbirciatina anche nel weekend perchè sicuramente troverai il post relativo. Puoi comunque seguirci anche sui vari social network (Facebook,Twitter,Google+ e Linkedin) anche se ormai in quei posti la confusione regna sovrana ed è facile perdersi dei post interessanti.
Ricordati sempre che c’è il buon vecchio feed-Rss 😉
http://it.emcelettronica.com/rss.xml
Purtroppo Piero viviamo in un Paese famoso nel mondo per vendere la Fontana di Trevi al turista e, dopo +50 anni da quella scena del film di Totò sembra ci sia stata una escalation di azioni che hanno incrementato tale malfiducia. Viviamo quindi nella diffidenza più assoluta!
Come dici una parola sbagliata, che solo lontanamente può dare pensieri maligni, allora si scatena il putiferio. Scatta la rabbia che abbiamo dentro tutti noi per aver subito e continuare a subire truffe ed inganni, a partire dalla classe dirigente di questo Paese.
Il tuo è senza dubbio un bel gesto e di questo ti ringrazio molto, sei stato coscientemente consapevole che, una tua partecipazione, nel contesto in cui viviamo, avrebbe potuto dare adito a…..
Spero un giorno tu possa liberamente partecipare, perché vorrà dire che allora forse qualcosa, nella nostra società cosiddetta civile, sta cambiano e probabilmente avremo un Paese migliore.
P.S. ……e la truffa sarà finalmente considerata un reato vero!
Ciao Fulvio,
sono felice di leggere anche il tuo intervento!
Purtroppo il concetto di democrazia non sempre viene apprezzato, compreso e condiviso. Molto spesso purtroppo la soluzione migliore è quella delle decisioni unilaterali. La democrazia è una gran cosa, ma nella vita reale forse è una utopia, mi viene in mente l’amplificatore operazionale. Sulla carta tutto preciso e lineare, amplificazione, quadagno, impedenza di ingresso… poi lo vai ad accendere realmente e, non so’ voi ma io (molti anni fa) quando ho imparato a fare i conti (reali) con bias, rumore ed offset ho avuto un piccolo trauma “elettronico”.
Ti rispondo ai vari punti:
1) La penso anche io così, ma non sai che fatica ribadire sempre le cose già scritte…. c’è sempre il “frettoloso” di turno che chissà per quale motivo passa di qua, legge a malapena 2 righe del regolamento e poi critica.
L’idea degli abbonati Premium nasce anche da questa esigenza…. come si dice: pochi ma buoni 🙂
Sarà comunque nostro compito rendere i punti del regolamento più chiari possibile, ma, è un gioco, e come tale deve essere considerato, sulla base che siamo in un contesto di persone serie, affidabili e quindi alle quali DARE e RICEVERE fiducia. Siamo noi tutti, gli abbonati Premium di Elettronica Open Source!
2) Finalmente leggo queste parole! Io sono un progettista elettronico da 20 anni e nessun blog, forum op rivista di elettronica, mi ha mai regalato una scheda di sviluppo! Quello che NOI stiamo facendo è grandioso! E quando dico NOI intendo sempre noi-abbonati-premium. Io ho solo dato lo start, ma poi siamo tutti insieme che possiamo realizzare grandi cose!
Riguardo al discorso commerciale è purtroppo vero soltanto in piccolissima parte. Nel senso che ormai tutte le schede sono finanziate direttamente da NOI, quindi dagli abbonamenti. C’è crisi anche nelle aziende di elettronica e quindi è difficile ottenere demoboard in cambio di visibilità. L’idea non è male e in alcuni casi tempo fa siamo anche riusciti a farlo, del resto l’Azienda ci guadagna visibilità (tanta!) e VOI avete la scheda GRATIS.
Non è male come modello economico…..
3) Disqus non era un problema nemmeno per me, ma evidentemente per molti lo è stato (ho ricevuto anche email dirette in tal senso). Problema risolto 🙂
Chiudo dicendoti che quando leggo proposte da valutare “noi tutti e lo Staff” è una gioia immensa perché è sicuramente un primo passo verso la fusione, con livellamento del potere decisionale ed integrazione in quella grande community che stiamo cercando di costruire che si chiama Elettronica Open Source PREMIUM
…. alcuni la chiamano democrazia 🙂
Grazie Antonello,
prendo atto anche delle tua opinione!
Anche per me è bello il Review4U, è nato da una mia idea, ma DEVE essere un divertimento e NON uno stress.
E’ questo il messaggio che vorrei trasmettere. Se una cosa la volgiamo tutti allora si fa! Ma con un potenziale enorme.
Se io, da solo, tempo fa sono riuscito a far partire il Review4U, se oggi con l’aiuto degli Abbonati (di pochi mesi) riusciamo a farlo settimanalmente, pensate solo domani con un numero consistente di Abbonati che mega-review4u possiamo riuscire a fare!!!
Grazie Luigi,
è un piacere sentire anche le tue parole!
Ti rispondo punto per punto:
1) Penso tu abbia ragione. Ripartiamo con il nuovo regolamento in un nuovo articolo. Credo l’occasione migliore sia quella di Sabato prossimo così inizia a fissarsi nelle menti che Sabato=Review4U
2) Lo metteremo in neretto 🙂
3) Su questo NON sono d’accordo in quanto il Review4U è giusto che sia una ricompensa per chi contribuisce a questa community, attivamente, con la partecipazione, ma anche fornendo il proprio contributo in termini economici. Del resto per l’Abbonamento Premium mensile stiamo parlando di 2,95 euro in cambio di 4 partecipazioni (ogni Sabato) al Review4U oltre all’EOS-Book e tutto il resto. Mi sembra un micro contributo del tutto accessibile.
MA NON SOLO! Abbiamo pensato anche a chi non può permettersi nemmeno tali somme:
http://it.emcelettronica.com/collabora-con-eos-condividi-e-mettiti-mostra
Più di così……
P.S: grazie dei complimenti!
Salve a tutti,
sono un utente premium da poco e questa era la prima Review4U che avrei potuto votare. Ho dimenticato di farlo perchè dopo una settimana avevo completamente dimenticato che si dovesse votare e non sono ancora abituato al meccanismo.
Secondo me ci sarebbe bisogno di mettere tutto più in vista, magari con un post in evidenza in alto, prima degli altri post e, credo, sarebbe meglio anche una votazione tipo sondaggio, con la possibilità di scegliere da una lista e votare. Magari potrebbe essere più facile e più veloce, incentivando tutti a farlo perchè richiederebbe il tempo di due click, ovviamente se si ha già idea dei progetti in concorso.
In quanto alla domanda che si pone in calce a questo post non c’è alcun dubbio: s’ha da fare.
È un’iniziativa unica e interessantissima, sarebbe un peccato vederla morire per la mancanza di partecipazione di quelle stesse persone che hanno pagato anche per questo e che magari hanno anche proposto un loro progetto.
Per quanto riguarda la proposta di assegnare il premio da parte della redazione io sono d’accordo nel caso in cui, scaduti i termini per il voto, nessuno si sia espresso.
My two cents
Saluti
Fabio
Salve Valka,
benvenuto in Elettronica Open Source come Premium!
La tua spiegazione potrebbe essere una possibilità, ma a volte il giudizio insindacabile, in questo caso il mio, potrebbe (ed in passato lo è stato) dare adito a dubbi. Come scrivevo sopra viviamo nel Paese delle truffe e quindi da un certo punto di vista questo atteggiamento di diffidenza è anche comprensibile.
Sono +2 anni che facciamo contest e c’é sempre il malfidato, quello che cerca il pelo nell’uovo o meglio, quello che guarda il dito invece della Luna 😉
Considera che anche io non sono infallibile 🙂 e sono consapevole che potrei scegliere un vincitore inadeguato.
La community alla fine è sempre e comunque la più idonea a decidere. Solo per farti un esempio, il contest make4cash (1000 euro al vincitore) lo scorso anno ha ottenuto una vasta partecipazione, ma anche antipatie tra i vari concorrenti e qualche furbetto. E’ stata dura, ma alla fine giudica tu se il vincitore sia stato meritevole!
Questa l’anteprima
http://it.emcelettronica.com/premiazione-del-progetto-vincitore-di-make4cash-video-anteprima
questo il video integrale….. in anteprima 🙂
http://vimeopro.com/develer/better-embedded-2012/video/54146129
Pensavo di introdurre il voto come condizione necessaria per vincere, insomma chi non vota non può vincere.
Per votare poi, non esistono canoni precisi, basta esprimere una preferenza in base alle proprie sensazioni, non solo al merito tecnico dell’idea proposta. E’ anche così che nascono i talenti.
Ne discuteremo poi tutti insieme quando presenterò il nuovo regolamento in un articolo dedicato.
ho letto con molto interesse tutti i commenti e penso che più democraticamente di così non si può.
Purtroppo anch’io ho fatto una proposta e poi non ho votato; il fatto di aver tolto il passaggio fb,tw ecc penso sia positivo .
Non troverei nulla di male comunque se i moderatori, con le loro competenze, penso riconosciute da tutti, a votazione deserta assegnassero le schede d’ufficio.
Bella l’idea del sabato … a sabato prossimo!!
Saluti, Arrigo
Chiedo scusa a tutti se intervengo con così tanto ritardo in questa discussione.
Firsts things firt: mi accodo al coro unanime che vuole il review4u! Non ho ancora trovato un’iniziativa più bella e propositiva di questa!
Anche io, per mille ragioni tutte occasionali, non ho partecipato ma ciò non vi confonda: io provo sincera ammirazione per chi ha organizzato questo programma ed è per questo che lo seguo.
Forse dovrei partcipare più attivamente, e vedrò di farlo, ma assolutamente “che resti!”
Sul regolamento, posso garantirvi che se avessi avuto qualsiasi cosa da ridire, lo avrei fatto e per quanto riguarda la democrazia su questo blog.. direi che davvero non ci sono problemi in merito..!
In ultimo: gran bell’immagine 🙂
Scusate di nuovo il ritardo nell’intervenire.
Vado a leggere l’articolo di oggi che è davvero interessante 😀
Grazie Lucasss
della tua testimonianaza.
Indubbiamente la diffidenza gioca un ruolo pesante in questo Paese, chissà quante iniziative lodevoli non si sviluppano proprio per questo, a discapito di tutti però….
Anche tu non credevi fosse possibile…. ma anche i vincitori degli oscilloscopi digitali Lecroy e del Tektronix MSO2024 (un oggettino da 3720 euro +iva)
http://it.emcelettronica.com/i-contest-del-2011-e-le-anticipazioni-del-2012-con-lincontro-dei-visitatori-eos-zero
La tua testimonianza è molto utile anche in questo senso, SEI UNO DEI VINCITORI.
Inoltre, dici bene, il Review4U offre anche la possibilità di mettere in mostra le proprie capacità e quindi trovare nuove collaborazioni.
Altro che inviare centinaia di CV…… fatele le cose invece di dirle!
(messaggio rivolto a tutti i giovani)
Grazie Darkstar,
anche la tua testimonianza è una ulteriore fonte di affidabilità!
Il progetto EOS-Book nasce anche per sopperire alla mancanza di tempo, l’obiettivo è di fornire un FORUM con esperti che rispondono prontamente alle varie domande ed anche di offrire un BLOG con articoli e con soluzioni che altrimenti risulterebbero difficili da trovare (semmai ci fossero) con delle ricerche online
P.S. Aspettati un sollecito a breve!
Grazie Emanuele dell’accoglienza. Ritengo che siano ottime considerazioni quelle che hai fatto; e giustamente affinchè qualcuno possa essere estratto deve perlomeno votare. Il progetto a cui è stato assegnato il premio mi sembra davvero meritevole. Piano piano vi arriverò a conoscere meglio, per il momento ti ringrazio (ringrazio anche Piero) dell’attenzione che mi avete riservato.
Più che 2 cents la tua opinione per noi vale quanto un gorillone 🙂
Stiamo infatti valutando una soluzione che semplifichi la votazione ma…. non ci fate spendere troppe energie in cose NON tecniche, non volete che investiamo più tempo (e quindi denaro) in demoboard e qualità degli articoli?
Riguardo all’ultima frase, non sono d’accordo, perché come già successo, mi troverei sempre io a decidere e quindi, tanta fatica, tanto spirito democratico… per nulla?
Grazie anche a te per essere intervenuto!
Grazie Arrigo,
stiamo considerando tutte le varie opinioni per poi scrivere un regolamento chiaro e ben pubblicizzato che discuteremo tutti insieme… quando?….. QUANDO???
SABATO! 🙂
Grazie delle belle parole Boris!
P.S. l’immagine è stata acquistata da un sito specializzato, cerchiamo di dare importanza anche al lato estetico del Blog rendendo la lettura il più possibile gradevole. Scopiazzare immagini in giro senza crediti (come molti fanno) sicuramente costa meno ma è abbastanza degradante…..
Hai perfettamente ragione ed infatti anche se ho dimenticato a scriverlo la miglior pubblicitá è quella fatta dai membri stessi..
ciao emanuele
mi ricordo che tempo fa agli albori di elettronica open source ne avevamo parlato a lungo di review4u, soprattutto sul tipo di ritorno che l’utente ricevente avrebbe dato e con quali obblighi/doveri/diritti
review4u non è quel che è ma un qualcosa di grande un qualcosa di più… si da fiducia cieca a chi vuole fare, a chi vuole provare
una iniezione di fiducia che ti fa cambiare la giornata =)
da quanto ho capito il problema è ora la scarsità di partecipazione nella votazione “pubblica”
ma questo direi che è abbastanza normale… lo share facebookiano ha appesantito le mani, scrivere un commento per votare (quindi senza avere niente in cambio) è un qualcosa che oggi ti fa cambiare pagina
quindi proporrei 5gg in cui tirar fuori le proposte + 2gg di votazione tramite click con gli strumenti di votazione (lista di opzioni, click su quella che ti piace)
Ma quanto c’hai ragione…..ahinoi 🙁
La proposta non è male e forse potrebbe aiutare a porre rimedio. 🙂
Si, è possibile ma non credo a breve.
Review4U nasce relativamente a schede elettroniche, demoboard, starter kit, sistemi di sviluppo, etc…..
Terremo in considerazione la tua richiesta.