Search Results for: infrarossi
In questo articolo, descriveremo la realizzazione del progetto/tutorial di una fotocamera time lapse indossabile basata su Raspberry Pi Zero. La fotocamera scatta una foto ogni pochi secondi e le archivia in una scheda SD. Una volta inserita la scheda SD …
Microsoft ha recentemente annunciato un importante passo avanti nella ricerca sul computing quantistico. Il risultato, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, rappresenta una conferma dell'approccio topologico scelto dall'azienda per sviluppare un computer quantistico scalabile e stabile. L'impiego dei qubit topologici migliora …
Nelle città moderne, la gestione efficiente degli spazi pubblici è cruciale. Con reti di sensori wireless (WSN) e l’uso di tecnologie IoT avanzate dotate di machine learning e AI è possibile prendere decisioni più rapide e sicure, trasformando ogni smart …
Halloween è alle porte, e quale modo migliore per celebrare che creare alcuni spaventosi progetti elettronici? Con Arduino e Raspberry Pi, puoi dar vita a decorazioni terrificanti e interattive. Ecco sei idee semplici ma efficaci per dare un tocco horror …
Con l'avanzare delle tecnologie di automazione e Intelligenza Artificiale, la robotica sta assumendo un ruolo sempre più centrale in molteplici settori, dal manifatturiero all'automotive, fino all'industria medica. Tuttavia, la crescita esponenziale dell'uso dei robot richiede soluzioni sempre più avanzate per …
Negli ultimi anni, il controllo remoto è diventato una delle tecnologie più influenti e trasversali, abbracciando diversi settori come la domotica, l'automazione industriale, l'agricoltura di precisione e, persino, la sanità. La tecnologia del controllo remoto consente di monitorare e gestire …
AirGradient è un'azienda che progetta e produce dispositivi per il monitoraggio della qualità dell'aria professionali, accurati e di lunga durata, open source e open hardware. Questi monitor possono essere utilizzati per il monitoraggio della qualità dell'aria sia domestica che esterna. …
Alla base delle applicazioni IoT intelligenti ci sono i sensori. Questi dispositivi permettono di raccogliere dati dall’ambiente circostante e, dalla loro elaborazione, le applicazioni IoT smart possano comprendere e interagire in modo proattivo con l'ambiente. Le informazioni raccolte abilitano l’IoT …
I dispositivi IoT sono ben equipaggiati in alcune aree per utilizzare le risorse energetiche ambientali come l’energia idroelettrica, la luce, eolica, termica e solare. Pertanto, i sensori MEMS in queste applicazioni garantiscono una buona funzionalità e risultati efficienti. Questo articolo …
Nell'anno 2020 sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter venne lanciato un progetto per finanziare la realizzazione di un dispositivo open source multiutensile per la ricerca e il pentesting di protocolli radio, di sistemi di controllo degli accessi, hardware e altro ancora. …
In generale, non sono molte le persone consapevoli dell'esistenza dell'hacking dei sistemi di blocco a RF. Uno degli strumenti hardware più utilizzati per questo genere di attacchi è HackRF One. Tuttavia, il costo dello strumento e la curva di apprendimento …
Il rilevamento dei pedoni costituisce una sfida cruciale nella sicurezza automobilistica e nell'assistenza alla guida. Fondamentale nei sistemi avanzati di assistenza alla guida, questo processo è soggetto a numerosi approcci di ricerca. Gli studiosi propongono soluzioni variegate in termini di …
Nel panorama dei dispositivi elettronici moderni, i sensori svolgono un ruolo chiave. Essi sono i veri guardiani della nostra esperienza tecnologica, svolgendo compiti di monitoraggio o raccolta dati, e supportando i sistemi intelligenti che plasmano il nostro mondo in continuo …
La STMicro presenta il sensore LIDAR VL53L9 con Time-of-Flight diretto all-in-one ad alta risoluzione, un sensore completamente integrato che è in grado di trasmettere immagini a infrarossi 2D e dati di profondità 3D a 60 fotogrammi al secondo. La STMicroelectronics …
Il mondo delle comunicazioni wireless è un intricato mix di innovazione tecnologica e componentistica hardware avanzata, che consente la trasmissione di quantità di dati più o meno grandi senza aver bisogno di canali di comunicazione fisici. Al centro di questo …
In questo blog post analizziamo un progetto di facile realizzazione per creare una termocamera utilizzando la famosissima scheda Arduino UNO. Il progetto è molto semplice e sfrutta il modello base della scheda blu a microcontrollore e un sensore termico. Le …
I consumatori si aspettano che l'autonomia della batteria per auricolari, indossabili e altri dispositivi elettronici ultra-piccoli sia elevata nonostante il loro minuscolo fattore di forma. Eppure, chiaramente, le dimensioni del dispositivo limitano la capacità della batteria. Questo articolo discute su …
I dispositivi indossabili sono diventati una categoria tecnologica in forte crescita negli ultimi anni grazie al loro modo di rivoluzionare la nostra vita quotidiana, dalla gestione della salute al monitoraggio delle attività fisiche. Questi dispositivi sono caratterizzati da una complessa …
Le applicazioni di oggi sono sempre più complesse, non solo da sviluppare ma anche da testare. L'automazione dei test è sempre più necessaria anche durante la ricerca e lo sviluppo, per risolvere quei fastidiosi problemi che si presentano sporadicamente e …
Bluetooth Special Interest Group (SIG) ha annunciato un nuovo standard per l'illuminazione intelligente, il Bluetooth Networked Lighting Control (NLC). Il nuovo standard aggiunge specifici profili ai dispositivi per l'illuminazione allo standard Bluetooth Mesh per contribuire a migliorare l'interoperabilità tra gli …