Search Results for: medical
La miniaturizzazione dei sensori biomedicali, la proliferazione degli smartphone e la diffusione di protocolli wireless efficienti dal punto di vista dei consumi hanno favorito lo sviluppo di una generazione di dispositivi medicali che avranno un impatto profondo sul settore dell’assistenza …
Recom ha recentemente presentato sul mercato due nuove serie di alimentatori e convertitori DC-DC espressamente progettati per soddisfare le esigenze del settore elettro-medicale. La famiglia RACM comprende due alimentatori AC-DC con potenze fino a 150W, mentre la famiglia REM è composta …
Le tecnologie di stampa 3D stanno, sempre di più, aprendo nuove capacità di personalizzazione in campo medicale. L’utilizzo di nuovi materiali anche biocompatibili possono permettere la realizzazione di prodotti perfettamente adattabili alle particolari esigenze del singolo individuo. Laboratori odontotecnici e …
Fablab e makers, internet e stampanti 3D, tutti simboli della moderna scena mondiale dell’innovazione tecnologica che influenza sempre più le nostre vite. Grazie a questi nuovi mezzi tante iniziative hanno trovato il modo di esprimere e realizzare sogni e idee …
La maggior parte degli ingegneri pensano che i dispositivi MEMS siano principalmente dei sensori. Questo ha senso, perché è lì che è il grosso del mercato, come airbag trigger in auto, sensori di pressione, accelerometri o giroscopi. MA...
Freescale e Cactus Semiconductor, un'azienda di circuiti medicali integrati per applicazioni specifiche (ASIC), collaborano per fornire soluzioni analogiche a segnale misto e system-on-chip (SOC) per il mercato medico.
Sistemi a Radiofrequenza Bande ISM: SRD (Short Range Devices) Sistemi a Radiofrequenza, con normativa definita in ambito per libero utilizzo.
Anche i prodotti biomedicali si comprano online. Sempre più spesso gli ospedali, le case di cura, le cliniche private e i medici si rivolgono a siti web specializzati per acquistare cavi, trasduttori a ultrasuoni o dinamici, elettrodi e batterie. Non …
E' necessario incrementare le figure che compongono il Team dedicato alla manutenzione elettronica, elettrica e meccanica di strumenti presenti in importanti strutture sanitarie ed ospedaliere nell'area Milano - Bergamo - Brescia - Cremona - Mantova.
E' in corso di integrazione nelle prime applicazioni pratiche il nuovo ZL™70250 il chip Zarlink espressamente pensato per essere utilizzato in dispositivi indossabili.
Con il suo CR 30X (Computed Radiography) la multinazionale si attesta al primo posto delle classifiche di performance secondo l'osservatorio indipendente KLAS Research. Il successo tiene conto dei tanti pregi del prodotto ma ci offre l'occasione per analizzare cosa sono …
Il 911 Medical ID USB Medallion, è l’evoluzione della precedente tessera sanitaria USB progettata dalla Memi Tech. I due prodotti sono usciti l’uno a pochi mesi di stanza dall’altro e hanno la caratteristica, oltre che di essere una chiavetta USB, …
Le tecnologie RF (Radio Frequency) sono la base su cui si fondano la comunicazione wireless, la sensoristica remota ed i sistemi radar. Il settore RF non si limita alla produzione di moduli o chip, ma si estende alla strumentazione di …
L’adozione capillare di soluzioni wireless in ambiti industriali, agricoli, medici e logistici ha reso l’RF una leva strategica per la competitività, al punto che i tradizionali modelli di trasmissione cedono il passo a tecnologie progettate per soddisfare esigenze specifiche. Nei …
Un alimentatore lineare è un dispositivo essenziale per molte applicazioni elettroniche poiché fornisce una tensione e corrente stabili, prive di disturbi, a differenza degli alimentatori switching che per costruzione producono armoniche in un ampio spettro di frequenze. La bassa rumorosità …
La crescente integrazione di tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale, i sensori biometrici e la connettività wireless, ha reso i dispositivi indossabili sempre più sofisticati e funzionali. Il mercato globale dei wearable continua a crescere a ritmi sostenuti, alimentato da una …
I dispositivi indossabili sono attualmente uno degli aspetti più interessanti nel campo della tecnologia personale. Fitness tracker, smartwatch, fasce medicali e abbigliamento intelligente si basano su una rete complessa di sensori miniaturizzati per rilevare dati biometrici e ambientali. I sensori …
Fitness tracker, smartwatch, occhiali intelligenti e dispositivi per il monitoraggio medico, sono solo alcune delle applicazioni del settore wearable. Al centro di ogni progetto inerente questa categoria si trova una scheda elettronica, elemento fondamentale che determina potenza, consumi, connettività e …
L’edge AI rappresenta una delle evoluzioni più interessanti nel campo dell’Intelligenza Artificiale applicata all’Internet of Things (IoT). Permette l’elaborazione dei dati direttamente sul dispositivo, senza necessità di inviarli a server remoti. In questo contesto, i microcontrollori con capacità di Machine …
Nel vastissimo panorama dell'elettronica moderna, la miniaturizzazione rappresenta uno degli aspetti più affascinanti e complessi. La ricerca costante di dispositivi sempre più piccoli, efficienti e intelligenti ha condotto a soluzioni in grado di cambiare radicalmente il modo in cui si …