Search Results for: lcd
Disegnare, implementare e calibrare un sistema di controllo complesso tramite il solo utilizzo di programmazione visuale, senza necessità di scrittura di codice in linguaggi di programmazione come il C o l’assembler. Tutto questo è possibile con i tools open-source Scilab e Scicos e la …
I diodi luminosi LED sono la fonte di illuminazione per eccellenza con un'efficienza dieci volte superiore rispetto alle soluzioni tradizionali. Tale attributo, unito alla lunga vita lavorativa e all'affidabilità, ha reso i LED la scelta ideale per la prossima generazione …
4D Systems Pty Ltd è leader mondiale nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di soluzioni grafiche intelligenti, offrendo ai propri clienti moduli e processori grafici unici, innovativi ed economicamente convenienti che soddisfano una serie di applicazioni e industrie. TME …
È veramente indispensabile utilizzare un sistema operativo real-time? Quali sono le ragioni per utilizzare un RTOS in un sistema dedicato? Vediamo quali sono gli aspetti da tenere presenti per decidere l’acquisto di un sistema operativo per sistemi embedded. Non è detto che un sistema …
Tutti oramai sanno cos’è un Arduino, ovvero di come un dispositivo di prototipizzazione elettronica rapida abbia semplificato i test e la realizzazione di molti circuiti, avvicinando un gran numero di non addetti ai lavori, al mondo dell’elettronica. Arduino si è …
Un Conta pezzi in grado di eseguire un conteggio incrementale e di attivare l'uscita di un relè quando viene raggiunto il valore da contare in precedenza impostato. Impiegabile per il conteggio di oggetti su nastro trasportatore esso è in grado di …
Un dispositivo in grado di misurare gli assorbimenti di potenza di una qualunque apparecchiatura collegata alla rete elettrica rappresenta senza ombra di dubbio un’applicazione utile e vantaggiosa. Se da un lato è infatti possibile monitorare gli assorbimenti dei carichi più …
Il bus I2C (o IIC Inter Integrate Communication) è un bus di comunicazione seriale sincrono ideato dalla Philips che utilizza due sole linee di comunicazione, una linea di clock e una linea dati bidirezionale. In questo articolo vedremo come configurare …
Il progetto descritto in questo articolo vuole rappresentare una solida base per lo sviluppo di applicativi RFID. Combinando il microcontrollore ATMEGA328P e il modulo EM-18 è possibile realizzare un semplice sistema per il comando di automatismi attraverso lettori card RFID. …
Le innovazioni portate ai progetti dei sistemi elettronici hanno visto una crescita esponenziale per l’alta integrazione dei core dei processori delle ultime generazioni di PDA, telefoni intelligenti e cellulari. Dal punto di vista della progettazione di sistema, l’aumento del numero …
I veicoli sono in continua evoluzione come macchine tecnologicamente avanzate e moderne, l'uso dell’ingegneria elettrica ed elettronica nelle automobili e le relative applicazioni con l'ingegneria meccanica, ha proliferato l’impiego di varie soluzioni microelettroniche. Questo ha spianato la strada per una …
Nel settore automotive l’elettronica è sempre più diffusa in varie soluzioni come i sistemi di assistenza alla guida e le tecnologie infotainment. L’obiettivo principale è finalizzato ad aumentare l'efficienza complessiva del sistema in termini di sicurezza e comfort. I progressi …
In molti processi gestiti da controllore è ricorrente la necessità di temporizzare le fasi degli stessi processi. Affinché ciò sia possibile è necessario che il controllore disponga di opportune risorse fisiche (timer) e che il firmware le sfrutti adeguatamente Nell’automazione industriale è ricorrente la necessità di gestire un processo composto da una sequenza di attività (fasi) che devono susseguirsi secondo una …
Il numero di misuratori intelligenti installati nelle abitazioni è in continuo aumento. Come i normali misuratori, che consentono di eseguire la lettura locale e remota del consumo di gas ed elettricità, anche S€M (e la sua versione statunitense $EM) è …
Di termometri e misuratori di temperatura se ne sono visti a bizzeffe. Quello proposto nell'articolo è particolare e anche didattico, poiché utilizza ESPertino per rilevare la temperatura ed inviarla, via WiFi, al router di casa. A sua volta le informazioni …
Solitamente un microcontrollore non è in grado di pilotare carichi di potenza. Esso infatti può gestire piccoli dispositivi con assorbimento di corrente pari a pochi milliampere. Se una MCU deve illuminare un diodo Led o pilotare un display LCD, il problema non sussiste. Ma cosa succede invece …
LinkIt ONE è un prodotto progettato da MediaTek e Seeed Studio, finalizzato alla comunità maker e al mercato indossabile e IoT. La scheda fornisce una combinazione di interfacce quali GPS, GSM/GPRS, Wi-Fi e Bluetooth, con una interfaccia pin-out compatibile con …
L’avvento delle nuove tecnologie nel settore wearable e automotive, ha condizionato il mercato PCB con nuove scelte di layout al fine di fornire una maggior efficienza e affidabilità ai dispositivi elettronici impiegati in vari campi. L’assemblaggio derivante dalla tecnologia flessibile …
Quando si progetta un prototipo, più o meno complesso, prima o poi si fa sentire l’esigenza di disporre di tante porte di ingresso. Ad esempio, in un ipotetico progetto che pilota un display LCD, possono esserci diversi tasti: un tasto può essere adibito alla selezione della modalità …
È uscito il nuovo numero di Firmware di aprile! Il focus di questo mese è dedicato al Wireless/RF , ecco alcuni articoli: antenne intelligenti per il 5G, un dispositivo Bluetooth Low Energy (BLE) alimentato mediante Indoor Light, le soluzioni NFC …