Search Results for: lcd
L’interfaccia video grafica è ormai molto diffusa su tutte le apparecchiature elettroniche. Il display grafico migliora l’estetica del prodotto e ne semplifica l’utilizzo, le informazioni infatti vengono presentate in modo completo e intuitivo. Sviluppare il firmware per la gestione del …
La storia ci insegna che nel corso dei secoli si sono succedute tre rivoluzioni industriali. La prima (la 1.0) avvenne verso la fine del 1700, con l’avvento dei primi telai completamente meccanici e delle macchine a vapore. La seconda (la …
Utilizzando un dspic 30F4013 è possibile realizzare un analizzatore di spettro con display grafico. Il codice sorgente è riportato nel listato 1 ed è scritto per il compilatore mikroPascal di mikroelektronika. Il programma usa il canale 10 per l’acquisizione del dato …
RS-232 ha superato i 50 anni ma resta parte integrante di tanti nuovi prodotti, nonostante la presenza di standard più aggiornati, come i connettori Universal Serial Bus (USB). Esperti diversi, opinioni diverse. Generalmente però si concorda sul fatto che la …
Prima regola: “non usare aritmetica in virgola mobile con un AVR a meno che non sia strettamente necessario”. L’aritmetica in virgola mobile è deleteria per le applicazioni con i micro AVR sia in termini di tempo di esecuzione del programma, sia …
In questo articolo si introdurrà il concetto di regolatore boost operante in modalità discontinua, implementato tramite microcontrollore PIC16C78X. In particolare, si realizzerà un elevatore di tensione da 9VDC a 170VDC. Tale valore è perfetto per fornire potenza, ad esempio, ad …
Le modalità con cui gli utenti accedono e utilizzano i dati in formato grafico sono in continua evoluzione. Il display più adatto al vostro particolare progetto e il chipset che è necessario implementare dipendono dai requisiti tecnici del vostro prodotto …
Si è sempre detto che per diventare dei buoni progettisti elettronici è necessaria la padronanza nell'utilizzo dell'oscilloscopio, uno strumento che ha accompagnato l'attività del progettista fin dagli albori. Il mondo dell'elettronica, soprattutto nell'ultimo decennio, ha fatto passi da gigante, rivoluzionandosi …
Costruiamo un generatore di onda sinusoidale e quadra con sintesi digitale e frequenza da 1 Hz fino a 40MHz con il modulo AD9850, un microcontrollore PIC e un encoder. Con pochi componenti si può realizzare senza troppe difficoltà un generatore che può …
Le ultime norme sui limiti di esposizione raccomandano un massimo di circa 1-2 watt per chilogrammo come tasso di assorbimento specifico (SAR). Dai primi telefoni cellulari fino all’epoca degli smartphone, i livelli di potenza in gioco hanno visto una decisa …
Il chip RSC-4128, prodotto molti anni fa dalla Sensory, è un microcontrollore ad 8 bit dotato di ADC, DAC, preamplificatore microfonico, RAM, ROM, 24 GPIO (General Purpose Input Output) e 4 timer. Il chip implementa (tramite un apposito firmware precaricato, il …
All’inizio dell’era dei droni come prodotto di consumo, quando queste macchine sono uscite dall’egida dell’utilizzo esclusivamente militare, il loro mercato era prettamente quello ludico, un hobby per gli appassionati di modellismo. Poi il loro potenziale si è esteso agli appassionati di fotografia, …
L'articolo esamina le motivazioni che portano ad aggiungere delle interfacce uomo-macchina (HMI) sempre più attraenti per i prodotti della propria società, sia per motivi di estetica, di funzionalità o anche solo per differenziarli nei confronti dei concorrenti. Include anche una …
Quando Apple ha lanciato l'iPhone, quasi dieci anni fa, ha innescato una rivoluzione nel campo della progettazione delle interfacce utente per i sistemi embedded. Anche se i touch screen erano già in uso da alcuni decenni, ad esempio nei terminali …
Il Vibrometro è uno strumento largamente utilizzato in ambito industriale, per monitorare lo stato di funzionamento di una macchina (pompe per vuoto, motori trifase, e così via), ma anche in ambienti di ricerca dove si rende necessario misurare componenti armoniche …
La codifica Manchester permette la trasmissione dei dati e del clock in un unico pattern seriale, per questo viene utilizzata frequentemente nelle trasmissioni digitali in Radio Frequenza a basso costo. E' una particolare tecnica di modulazione bifase (BPSK, Binary Phase Shift …
La scelta di acquistare mobili e soprattutto soluzioni di categorizzazione per giochi, porta decisamente ad un riordino della casa specialmente se in casa si hanno bambini. La cosa veramente sorprendente è che gran parte di questi mobili acquistati da IKEA si …
Un dispositivo touchscreen può essere soggetto a molteplici sorgenti di rumore, sia interne che esterne, in primis il rumore dovuto alla ricarica e i disturbi provenienti dal display. In presenza di rumore le performance vengono distorte e questo impatta enormemente sull'accuratezza e …
Il modulo PixyCam con microcontrollore della NXP e sensore immagine della OminiVision è adatto per diverse applicazioni di elaborazione immagini da impiegare nei robot o in altre soluzioni. L'elaborazione dati richiesta è notevolmente elevata: decine di megabyte al secondo, con …
È online EOS Top12 di maggio la nostra raccolta dedicata all'Elettronica e alla Tecnologia! Nel numero di questo mese troverete articoli di qualità sul mondo dei microcontrollori e molti progetti interessanti: Digital Signage; Kit sensori per Arduino; droni e relativi …