
I ricercatori del VTT Technical Research Center della Finlandia insieme a Streamr, un fornitore di transazioni di dati protetti da blockchain, hanno sviluppato un prototipo di tag ID identificativo che consente di proteggere i beni di valore senza rivelarne la posizione.
Il tag sviluppato da Streamr e VTT si basa su un contratto intelligente, utilizzando la tecnologia blockchain, tra il proprietario delle merci e l'azienda di trasporti. Il contratto definisce i termini e le condizioni di trasporto e conservazione, e la tariffa. Allo scopo di monitorare i termini del contratto intelligente, una serie di sensori intelligenti sono incorporati nel tag che identifica problemi come posizione, accelerazione e temperatura. Parti precedentemente sconosciute l'una all'altra possono utilizzare la tecnologia blockchain per coprodurre e mantenere i database in modo decentralizzato e affidabile.
Ad esempio, il proprietario del prodotto non può vedere le informazioni di trasporto accurate sui beni a meno che i termini non siano violati. I dati vengono elaborati in forma crittografata o gestiti da terze parti, come Streamr, che fornisce dati di piattaforma e contratti intelligenti per la presentazione e l'elaborazione. Sviluppato in collaborazione con Nokia e le università finlandesi, il tag otterrebbe la sua energia da celle solari flessibili sviluppate dall'università tecnologica di Tampere.
