smart grid:
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0 per i mesi di agosto e settembre. Il focus è dedicato al settore Industry 4.0/ Smart Projects. All'interno troverete articoli tecnici su: Sfida alla temporizzazione nelle applicazioni di robotica e macchine utensili …
Analizziamo in questo articolo una Smart Grid e le proposte di Freescale (NXP). Gli attacchi ai computer sia pubblici che privati da parte di virus, rootkit, trojan, worm, keylogger, bot e altri software dannosi, sono stati da sempre al centro dell’attenzione …
Con questo articolo poniamo l'attenzione sullo spettro di applicazioni e potenzialità della blockchain technology nell'ambito dell’industria energetica. L’obiettivo dell'implementazione di blockchain al settore energy è quello di sviluppare una transazione energetica decentralizzata e un sistema di approvvigionamento dell’energia completamente distribuito. …
Il mondo dell'IoT può aiutare con soluzioni più rispettose per l'ambiente? Le smart grid sono alla base di una gestione più efficace e monitorata dei consumi elettrici, ma in particolar modo uniti alle tecnologie che ci mette a disposizione l'IoT. …
Supportando la comunicazione simultanea su BLE e Wireless Sub-1GHz, il kit di sviluppo a dual band ST STEVAL-FKI001V1 offre la flessibilità di immaginare, costruire e collegare dispositivi IoT come sensori intelligenti che possono essere configurati, aggiornati e monitorati utilizzando vari …
Oggi, una delle sfide principali nell’impiego di impianti meccanizzati e sistemi tecnici è il miglioramento della diagnostica, del condition monitoring e l’ottimizzazione globale del sistema. Questo tema sta acquisendo un ruolo sempre più importante in qualsiasi settore che impieghi macchinari, …
I ricercatori del VTT Technical Research Center della Finlandia insieme a Streamr, un fornitore di transazioni di dati protetti da blockchain, hanno sviluppato un prototipo di tag ID identificativo che consente di proteggere i beni di valore senza rivelarne la …
Una libreria sviluppata da STmicroelectronics che semplifica l’uso delle smartcard ISO 7816 con i microcontrollori della famiglia STM32. Lo sviluppo del firmware di un apparato host in grado di utilizzare una smartcard richiede di soddisfare diversi standard d’interfaccia al livello fisico ed al livello di collegamento dati. Avvalendoci della libreria …
Il kit Sygonix offre le potenzialità per gestire in piena sicurezza una smart home. Contiene un gateway e vari sensori molto facili da installare che tengono traccia degli eventi più importanti all'interno di una casa. Introduzione Oggi, sempre più prodotti …
La comunicazione wireless avrà un ruolo chiave nell'abilitare i sistemi e le tecnologie dell'Industry 4.0. Per la comunicazione macchina-macchina, i tre principali criteri di progettazione che possono essere considerati sono la latenza, la longevità e l'affidabilità della comunicazione. Introduzione L'adozione dei …
Il costo crescente dell'elettricità è una delle maggiori preoccupazioni per i consumatori domestici. Gli elettrodomestici intelligenti possono comunicare tra loro e sono emersi come una soluzione efficace per risparmiare energia. Nello stesso tempo nuove soluzioni di controllo rendono intelligenti molte …
Molte industrie e diverse aree applicative utilizzano soluzioni stand-alone. Questi sono dispositivi che senza necessità di interazioni vengono utilizzati per controllare le apparecchiature locali attraverso protocolli di comunicazione wireless. Tipicamente, questi tipi di dispositivi sono limitati nei costi e hanno solo …
La smart grid è l'integrazione della rete elettrica tradizionale con le telecomunicazioni e le tecnologie dell'informazione di più recente fabbricazione. Tale integrazione consente di ottimizzare l'utilizzo efficiente delle risorse energetiche. Introduzione I proprietari di case residenziali hanno iniziato a installare elettrodomestici intelligenti …
AWS IoT fornisce una sicura comunicazione bidirezionale tra dispositivi collegati in Internet (come, ad esempio, sensori, attuatori, embedded e dispositivi intelligenti) e i cloud AWS. Questo consente di raccogliere ed analizzare dati provenienti da più punti. Si possono anche creare …
Una piattaforma internet per far interagire tra di loro i dispositivi intelligenti. La soluzione Conrad Connect mette a disposizione un'interfaccia GUI intuitiva per creare le proprie applicazioni e gestire da un unico pannello di controllo tutti i dispositivi di differenti …
La Mattel ha immesso sul mercato qualche tempo fa una bambola Barbie interattiva in grado di connettersi ad internet e interagire con l'esterno attraverso camera e microfono. La sicurezza informatica mette in guardia la vulnerabilità delle informazioni personali che gli …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata all'analisi e alle tecniche di misura del Relative Intensity Noise. Abbiamo poi proseguito con una serie di aggiornamenti sulle normative riguardanti …
A causa del vertiginoso sviluppo delle tecnologie in grado di sfruttare le energie alternative disponibili, nell'ultimo ventennio è sorto inesorabile un nuovo interrogativo: come ottimizzare la potenza elettrica generata per disporre al meglio dell'energia ricavabile da queste “nuove” fonti? La …
Il sistema elettrico è stato pensato, progettato e realizzato quando la produzione di energia elettrica era relegata alle grandi centrali termoelettriche. Oggi il fabbisogno energetico non viene più interamente coperto da un piccolo numero di centrali in alta tensione e …
Le reti domestiche richiedono soluzioni complesse per far comunicare tra loro i contatori intelligenti con le smart grid e i dislay per l’utente finale. Gli ingegneri di Microchip stanno sviluppando una linea di prodotti che consente di semplificare questi collegamenti, …
Freescale ha presentato una piattaforma di riferimento Home Energy Gateway (HEG) al convegno Metering Europe. La piattaforma di riferimento HEG, che sarà disponibile nel quarto trimestre del 2010, consentirà un rapido sviluppo per una varietà di servizi della smart grid …
QinetiQ North America sta lavorando con la Brewer Science and Applied Systems Intelligence su un programma che dovrà sviluppare un autonomo sensore di auto-distribuzione che servirà come una sorta di rilevatore itinerante, uno strumento capace di valutare preventivamente un allarme …
Il risparmio energetico gestito direttamente da casa attraverso il computer che programma le smart grid. Una compagnia tedesca presenta una piattaforma software open per gestire il consumo di energia. Potrà aiutare ed educare gli utenti a ottimizzare il consumo energetico …
La smart grid in Germania è uno degli obiettivi principali per fare il primo passo verso il risparmio energetico e nell’introduzione nel quotidiano delle energie rinnovabili.
Smart Grid, la rete elettrica intelligente, e lo sviluppo delle energie rinnovabili, questi gli obiettivi delle aziende energetiche europee messe a rischio dalla crisi globale