sensori intelligenti:
Con la diffusione delle applicazioni dell'ecosistema IoT è aumentata la richiesta di dispositivi low power compatti ed equipaggiati con set di sensori integrati, in grado di rilevare parametri ambientali e fornire in tempo reale dati e informazioni. La scheda di …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. In questo numero troverete contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial a puntate, articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti. Ecco …
Nel precedente articolo “Il modulo IoT multisensore wireless SmartBug per applicazioni di monitoraggio intelligente - Parte 1” abbiamo presentato il multisensore IoT wireless SmartBug, ne abbiamo descritto le sue caratteristiche e le funzionalità dei suoi sei sensori integrati. Inoltre, abbiamo …
In questo articolo presentiamo il modulo multisensore wireless InvenSense SmartBug della TDK, un prodotto multisensoriale wireless compatto e pronto all'uso, progettato appositamente per le applicazioni IoT commerciali e di consumo. Lo SmartBug fornisce un accesso facile e veloce ai dati …
Oggi esce il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. In questo numero troverete contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial a puntate, articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti. Ecco …
Conoscere i dati dell’ambiente che ci circonda è utile per molti motivi: sapere se fa freddo o caldo è fondamentale per capire come vestirsi prima di uscire di casa, mentre conoscere la qualità dell’aria che respiriamo è indispensabile per la …
Oggi esce il primo numero della rivista Firmware 2.0 per l'anno 2022. In questo numero troverete numerosi contenuti esclusivi per Makers e Professionisti, progetti, tutorial a puntate, articoli tecnici e approfondimenti sull'IoT e la tecnologia Blockchain. Ecco alcuni articoli che …
Anche il settore agroalimentare è interessato dall'evoluzione tecnologica dell’Internet delle Cose (IoT), con innovazioni di tecnologie produttive, processi e filiera in generale. Nel precedente articolo abbiamo iniziato a progettare un sensore per monitorare i parametri vitali di una pianta, sia …
Quanto può essere intelligente il nostro sistema di LED lighting? Noi sappiamo che mantiene le promesse di riduzione negli ambiti dei costi e dei consumi energetici, ma il progetto di un sistema intelligente che migliori le prestazioni in entrambi, serve …
La filosofia dell’Internet delle Cose (IoT) sta da un decennio rivoluzionando ogni ambito, introducendo tecnologia e digitalizzazione anche in quei settori che sono sempre stati dei “dinosauri”. Nonostante le sue peculiarità rurali, tra questi settori ritroviamo anche l’agricoltura. Infatti, soprattutto …
Questo articolo descrive un approccio all’utilizzo della tecnologia in modo pratico e significativo all'interno di un sistema di casa intelligente, che può essere implementato in contesti residenziali. Nel mondo moderno le persone si stanno rapidamente rivolgendo alla tecnologia come un …
Domotica e Domotica Intelligente (Smart Home) non sono esattamente la stessa cosa. Il primo concetto ha fatto la sua comparsa già da qualche decennio, indicando le tecnologie che integrate nell'impianto elettrico di casa riuscivano a migliorarne consumi e comodità. Il …
Vi presentiamo oggi il primo numero della rivista tecnica Firmware 2.0 per l'anno 2021. Il primo numero dell'anno è dedicato all'ambito Open Source IoT/Sensors. In questo numero di Firmware 2.0 troverete contenuti sull'elettronica e le tecnologie emergenti. Ecco alcuni argomenti …
La Trasformazione Digitale è in corso a livello globale e in quasi tutti i settori. Le aziende cercano di impiegare le proprie risorse nel migliore dei modi per migliorare l'efficienza e ottenere un vantaggio competitivo. Il risultato della trasformazione digitale …
Tic toc, si avvicina il momento più atteso dell'anno. Eh si! Manca poco al Natale, e voi avete già fatto i regali? Avete pensato proprio a tutti? Familiari, fidanzati e amici di sicuro! E al vostro compagno d'avventure creative Arduino? …
In questo articolo viene descritto il progetto di un semplice sistema di monitoraggio di temperatura e umidità via web. In sostanza, sarà descritto come interfacciare il sensore DHT11 con il modulo transceiver WiFi ESP8266 e, mediante l’applicazione ThingSpeak, monitorarne i …
Digitalizzazione, industria 4.0, wearable, diagnostica elettromedicale, guida autonoma e IoT sono solo alcune delle tematiche che negli ultimi anni hanno spinto fortemente la ricerca e l’innovazione del settore tecnologico. Mentre nei decenni precedenti l’evoluzione tecnologica era principalmente legata alla genialità …
I sistemi IoT consentono agli utenti di ottenere automazione, analisi e integrazione più approfondite all'interno di un sistema. Migliorano la portata di queste aree e la loro precisione. L'Internet of Things utilizza la tecnologia esistente ed emergente per il rilevamento, …
Il nuovo modulo ToF (Time-of-Flight) di Omron Electronic Components Europe per il rilevamento della distanza in 3D, è caratterizzato da elevati livelli di precisione, flessibilità e affidabilità. Il nuovo sensore, rivolto alle applicazioni di orientamento mobile e rilevamento di oggetti …
È sufficiente andare in giro per negozi, magari in un supermercato o una biblioteca, per renderci conto che la quantità di informazioni che dobbiamo essere in grado di gestire sulla disponibilità dei prodotti, la varietà di prezzo e, in alcuni …
E' uscito il nuovo numero di Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Led Lighting/Optoelectronics - Wearable. Il magazine contiene articoli tecnici su dispositivi indossabili, la nuova frontiera dell'elettronica, articoli progettuali, articoli sull'illuminazione LED, articoli Elektor …
La ricerca nel settore wearable è in continua evoluzione, complice la progressiva miniaturizzazione di sensori e circuiti elettronici e, non ultima, una maggiore attenzione e consapevolezza alla salute e alla forma fisica da parte dei consumatori. Pensiamo, ad esempio, all'utilizzo …
L’altimetro è uno strumento che gli appassionati di aviazione, gli escursionisti e gli amanti della tecnologia in generale conoscono molto bene. L’altimetro consente, infatti, di determinare, con accuratezza e precisione, l’altezza rispetto a un punto prefissato. In questo articolo esporremo …
Con uno sguardo sempre attento alle nuove tendenze nel mercato della visione industriale, Image S propone soluzioni all’avanguardia, come la rivoluzionaria famiglia di sensori intelligenti Gocator che semplificano la misura in 3D nell’automazione di fabbrica, o come il software HALCON …
Lo screening delle persone è la fonte più attendibile per contenere la diffusione del virus Covid-19 e tracciare così eventuali focolai. Tuttavia, non sempre questa fase di testing è possibile, spesso a causa della mancanza di forniture quali tamponi e …