abbonamento-pro:
Articoli riservati agli abbonati PRO (Firmware del mese in corso)
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata alle sospensioni attive, capiremo insieme cosa sono e come funzionano. Abbiamo poi proseguito con progetto di un pulsiossimetro con dsPIC; guida …
Il pulsiossimetro (o pulsossimetro o ossimetro) è un’apparecchiatura non invasiva che permette di stimare la quantità di emoglobina legata al sangue di un paziente. Il principio di funzionamento si basa sulla tecnologia sviluppata da una società giapponese che consiste in …
Per quanto sia desiderabile, è difficile giustificare il costo di un oscilloscopio con ingressi elettricamente isolati per un semplice utilizzo personale. Anche le sonde differenziali, che consentono entro certi limiti la misura di tensioni senza necessitare di un riferimento verso massa, …
Lo scopo di questo articolo per raccontare l'elettronica a chi non la conosce. Tra studenti, appassionati e tanti altri, esiste la necessità di condividere esperienze ma anche e soprattutto di indirizzare verso il meglio. State cominciando con l'elettronica non sapete …
Quanto è importante conoscere bene un linguaggio di programmazione? Sicuramente molto. Ma è sufficiente per essere un buon programmatore? Certamente no. La vera bellezza (e utilità) della programmazione non consiste nel creare finestre dal design accattivante o alla destrezza nello …
Poiché i prezzi dell'energia sono aumentati nel corso degli ultimi decenni, il risparmio energetico è diventato un problema sempre più preoccupante. Il riscaldamento (e raffreddamento) è spesso il più grande contributore al consumo di energia in ambienti commerciali e residenziali. …
Lo scopo dell’articolo è quello di analizzare il funzionamento delle sospensioni attive, tecnologia non più esclusiva del mondo delle corse ma adoperata nella quasi totalità delle autovetture attualmente in commercio. Tale sistema consente il raggiungimento di più elevati indici di qualità nella guida e, soprattutto, nella sicurezza, mantenendo …
I programmatori che studiano anche la Matematica, nelle loro ricerche, si spingono sempre più a fondo nei meandri dei misteri di formule e teoremi. E' inevitabile che, ad un certo punto, nasca la necessità di operare con numeri e cifre …
Questo progetto ha lo scopo di realizzare un alimentatore utilizzando un microcontroller PIC ed altri componenti economici in maniera semplice e con la tensione d'uscita variabile, il tutto semplicemente cambiando un valore nel codice PIC in modo che sia ovviamente il più …
La ricezione della gamma FM (88-108 Mhz) è abbastanza complicata, se paragonata a quella delle onde medie e corte. Ancor di più se si utilizza un cristallo per la rivelazione. Intraprendiamo alcuni esperimenti per ricevere le emittenti broadcast commerciali e …
Questo progetto utilizza un economico encoder incrementale per immettere dati numerici su un sistema a microcontrollore, un’alternativa molto compatta ed economica rispetto ai tastierini. Dopo una breve introduzione sul principio di funzionamento degli encoder assoluti e incrementali e loro caratteristiche, ci …
Il 5G è il passo successivo nell'evoluzione della comunicazione mobile. Sarà un componente chiave del Networked Society e contribuirà a realizzare una visione di accesso illimitato alle informazioni e la condivisione di dati ovunque e in qualsiasi momento. L'obiettivo del …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata alla software substitution. Abbiamo poi scoperto come implementare un convertitore time-to-digital in un contatore dell’acqua ad ultrasuoni e cos’è un servomotore. …
Le batterie a polimeri di Litio, ovvero le LiPo, sono l'evoluzione delle normali batterie al Litio. Per la flessibilità costruttiva e le alte prestazioni, sono ben presto diventate lo standard in quasi tutti gli ambiti hobbistici, soprattutto nel modellismo. Quando …
In tutte le epoche della sua vita, l'uomo ha voluto creare un alone di mistero in ogni sua azione. Il nascondere oggetti e informazioni, agli occhi di tutti, è sempre stata una scommessa e una sfida. Si pensi agli antichi …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in termini di alimentatori, tool di progettazione, sensori, industry 4.0 e moduli DC/DC. Molte compagnie hanno presentato le loro novità nella fiera Embedded World tenutasi a Norimberga lo scorso fine febbraio. Maxim …
Dopo aver preso confidenza con il piccolo/grande Raspberry Pi e, soprattutto, con il suo compilatore, questa volta approfondiremo alcuni aspetti fondamentali della programmazione. Con le istruzioni che daremo in questa puntata sarete in grado di realizzare programmi iterativi e algoritmi …
Con il termine “Software substitution” si intende un processo attraverso il quale il costante progresso tecnologico e l'evoluzione delle tecniche orientate all'automazione consentiranno un progressivo passaggio dalla condizione attuale ad un nuovo modello tecnologico. Tale modello sarà caratterizzato dalla sostituzione …
Una fibra ottica è una guida d'onda dielettrica cilindrica a bassa perdita. Ha un nucleo centrale dove è guidata la luce, rivestita con un materiale di indice di rifrazione poco inferiore a quello del nucleo. I raggi di luce incidenti …
Le scarse risorse idriche della terra implicano la progettazione di strumenti di misura e rilevazione in grado di tenere traccia dell’effettivo utilizzo. Come la popolazione del nostro pianeta aumenta, la distribuzione di questa preziosa risorsa diventa sempre più critica e …