abbonamento-pro:
Articoli riservati agli abbonati PRO (Firmware del mese in corso)
Negli ultimi due anni c'è stato un gran parlare di droni su giornali e testate nazionali, blog, siti web e dibattiti televisivi. Per molte persone si tratta ancora di semplici (si fa per dire) oggetti volanti radiocomandati spesso circondati da …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti che spaziano dai nuovi induttori high current della Coilcraft passando per i convertitori DC/DC step down della Linear Technology e quelli buck della Maxim Integrated. La IAR System continua lo sviluppo del …
Le prove e le esercitazioni sul linguaggio C effettuate fino ad ora sono state svolte su uno schermo grezzo in bianco e nero. Le visualizzazioni si sono succedute sequenzialmente ed in modo discendente risultando, diciamolo pure, un po' brutte a …
È uscito il nuovo numero di Firmware! Scopriamo insieme gli articoli di questo mese: innanzitutto la copertina è dedicata all'analisi e alle tecniche di misura del Relative Intensity Noise. Abbiamo poi proseguito con una serie di aggiornamenti sulle normative riguardanti …
Dovuto al continuo aumento delle emissioni di anidride carbonica, la maggior parte dei paesi ha introdotto delle norme per regolare l'efficienza degli alimentatori esterni (EPS) in modo da ridurre lo spreco delle nostre risorse naturali. Questa legislazione incoraggia i produttori …
Arduino é senza dubbio ormai entrato nelle case di tutti gli hobbisti come micro controllore e le sue applicazioni sono davvero molte, tuttavia non é mai riuscito ad imporsi come vera e propria alternativa a sistemi di controllo come i …
Le tradizionali lampadade ad incandescenza sono state gradualmente tolte dalla produzione in numerosi paesi, inclusa l’Europa e il Canada. Sono rimaste in produzione le lampade alogene, le lampade ad alta efficienza energetica, e le lampade a led, più efficienti rispetto a …
Gli azionamenti elettrici hanno lo scopo di convertire l’energia elettrica (parametro di input) in una energia meccanica (parametro di output). La conversione è realizzata mediante un attuatore con il design di sistemi circuitali di potenza. A tal fine, l’azionamento ha …
La trasmissione analogica e digitale è limitata da vari fattori, in particolare il rumore. Il laser intensity noise, ovvero l'instabilità dell'intensità del laser dovuta al rumore, è uno dei principali fattori che limitano i sistemi digitali riducendo il rapporto segnale-rumore …
Chi ha visto il film The Imitation Game? Prima della sua uscita in pochi conoscevano Alan Turing, protagonista indiscusso della pellicola. Chi era Alan Turing? Genio della matematica, padre dell’informatica, crittografo, inventore, eroe della seconda guerra mondiale. Tutte le definizioni …
A causa del vertiginoso sviluppo delle tecnologie in grado di sfruttare le energie alternative disponibili, nell'ultimo ventennio è sorto inesorabile un nuovo interrogativo: come ottimizzare la potenza elettrica generata per disporre al meglio dell'energia ricavabile da queste “nuove” fonti? La …
Cosa sarebbe la nostra vita senza il touchscreen? Pensateci... In questi giorni usiamo la tecnologia touchscreen in quasi tutte le salse, nel lavoro, nelle nostre case. Le interfacce touch e multitouch sono una parte permanente del “linguaggio” fondamentale di interazione …
I moderni computer presentano formidabili velocità di calcolo grazie all'integrazione sempre più spinta e ad alle architetture multi core. Per sfruttare al meglio tali performance si necessitano memorie sempre più veloci affinchè un flusso costante di dati possa "alimentare" i …
Lo scorso anno lo spazio al cinema è stato davvero protagonista: Gravity, Interstellar e The Martian sono stati campioni di incassi, e ciò rende l'idea di quanto i viaggi spaziali siano un argomento affascinante. In questo articolo vogliamo valutare le attuali …
La velocità dei microprocessori multicore, già utilizzati dai computer ad alte prestazioni, non dipende tanto dalla velocità di un singolo core, bensì dal tempo necessario per il trasferimento dei dati tra i vari core. Le interconnessioni in rame utilizzate nei …
In questo nuovo articolo presenterò due progetti che ho realizzato con la scheda elettronica Raspberry Pi: un lettore di file audio Mp3 e una internet radio. Entrambi visualizzano le informazioni su un display LCD 20x4, come i titoli dei brani, i nomi degli …
Quanti di noi non hanno mai effettuato una ricerca sul proprio smartphone parlando al browser invece di digitarne l'argomento? Questo appena fatto, non è che un esempio dell'utilizzo quotidiano di una tecnologia oramai largamente diffusa che va sotto il nome …
L’innovazione non si ferma e ogni appassionato di elettronica e tecnologia lo sa. Tante le novità in attesa con data di uscita già prevista e altrettante le possibili invenzioni in via di lancio o perlomeno come le aziende produttrici ci …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in ambito IoT, NFC e convertitori. La Infineon ha immesso sul mercato un nuovo modulo per dispositivi indossabili per abilitarli ai pagamenti NFC. La Linear Technology e la XP Power continuano lo …
Continuiamo ad approfondire molti aspetti fondamentali della programmazione. Con le spiegazioni di questa puntata sarete in grado di realizzare del software sempre più sofisticato, compatto ed efficiente. Anche in questo caso, i concetti studiati sono presenti anche in altri linguaggi …