algoritmi:
I terremoti sono vibrazioni o spostamenti della crosta terrestre in seguito a forze di natura tettonica che rilasciano una quantità di energia in una zona interna alla terra denominata ipocentro. La scossa provoca delle oscillazioni che a seconda dell’intensità possono …
Proseguiamo con la nostra serie di interviste dedicate ai protagonisti dell'elettronica e tecnologia ovvero gli autori di Elettronica Open Source. Oggi conosciamo Gabriele Grandinetti: insegnante di matematica ed informatica. La prima domanda è di presentazione alla community. Raccontaci di cosa ti …
Proseguiamo con le nostre interviste dedicate ai protagonisti dell’elettronica e tecnologia ovvero gli autori di Elettronica Open Source. Oggi conosciamo Gaspare Santaera: ingegnere elettronico con specializzazione nel settore della robotica. La prima domanda è di presentazione alla community. Raccontaci di …
Chi ha visto il film The Imitation Game? Prima della sua uscita in pochi conoscevano Alan Turing, protagonista indiscusso della pellicola. Chi era Alan Turing? Genio della matematica, padre dell’informatica, crittografo, inventore, eroe della seconda guerra mondiale. Tutte le definizioni …
Il controllo di ridondanza ciclica (altrettanto noto come CRC) è ampiamente utilizzato per la verifica dell’integrità dei dati nei sistemi di comunicazione: ecco come implementarlo su un PIC18F452. Controllo CRC32 con PIC Il listato 1 riporta l’implementazione dell’algoritmo CRC32 basato sul …
L’algoritmo TEA è stato sviluppato da David Wheeler e Roger Needham al Computer Laboratory dell’Università di Cambridge ed è uno dei più veloci ed efficienti algoritmi di crittografia dati esistenti. TEA: un semplice ma efficace algoritmo di Encryption Implementato su un …
Quanto è importante conoscere bene un linguaggio di programmazione? Sicuramente molto. Ma è sufficiente per essere un buon programmatore? Certamente no. La vera bellezza (e utilità) della programmazione non consiste nel creare finestre dal design accattivante o alla destrezza nello …
Internet è una immensa fonte di dati in continua espansione con la quale siamo ormai abituati ad interagire per recuperare ciò che ci serve, senza perderci in questa enorme mole di informazioni, grazie all’utilizzo dei motori di ricerca. Ma come …
Quanto è sicuro un codice crittografico? Le nostre informazioni sono protette abbastanza nell’era della condivisione globale? In questo articolo andremo a vedere le regole che governano l’eterno scontro tra crittoanalisti e crittografi.
Nel mio precedente articolo,
Il web semantico e la teoria dei codici semantici: come rendere più "intelligenti" i motori di ricerca, abbiamo visto cosa sono il web semantico e i motori di ricerca semantici. Ora proviamo ad esaminare un'altra …
Non ho mai negato di avere un background di studi classico e di essermi avvicinata alla matematica e alla tecnologia con un misto di sospetto, sfida e timore reverenziale. Tra i banchi di scuola una delle ragioni più gettonate per …
L'algorimo dell'amicizia illustrato da Sheldon. Funziona cosi la vita degli Scienziati? E se non ci fosse Howard (Ing. Elettronico) a trovare una via di uscita al loop?!