Arduino:
I dispositivi IoT di tipo consumer forniscono praticità nell'uso e minime conseguenze di un guasto. Tuttavia, i dispositivi IoT industriali (IIoT) devono spesso monitorare anche macchinari complessi e costosi. Quando un macchinario funziona male o smette completamente di funzionare, i …
La Citroën C-Zero è una city car elettrica venduta nel mercato europeo. Piccola ed economica, a differenza delle famose auto elettriche Tesla così popolari negli Stati Uniti. L'ideatore di questo progetto ha aggiunto un indicatore della batteria a un'auto elettrica …
Photoduino è un sistema di controller elettronico open source per fotocamera basato sulla piattaforma Arduino, utilizzabile per scattare foto automaticamente con la propria fotocamera DSLR. Tutto il codice e gli schemi sono pubblicati con licenze opensource nel repository di github …
Quanti di voi si sono trovati a dover fare delle valutazioni per poter scegliere la giusta piattaforma tra un PLC, Arduino e Raspberry Pi? Capire quale sia la piattaforma più adatta per la nostra applicazione è fondamentale prima di procedere …
Nell'articolo di oggi parleremo della libreria pyserial di Python. Questo modulo incapsula l'accesso alla porta seriale fornendone gli strumenti per la gestione su sistemi OSX, Windows, Linux, BSD, IronPython e Jython selezionandone in maniera automatica il backend appropriato, in completa …
Una recente ricerca rivela che i Single Board Computer (SBC) a basso costo sono gli SBC più popolari nelle applicazioni industriali e dell'Internet of Things (IoT). Per comprendere meglio in che modo gli SBC popolari di alcuni dei principali produttori …
Conosciamo tutti il cubo di Rubik. Questo oggetto viene venduto nei negozi da oltre 40 anni. Tuttavia, la maggior parte di noi non riesce ancora a risolverlo in tempi rapidi. Il cubo di Rubik è stato oggetto di molte competizioni …
Le soluzioni di automazione industriale, monitoraggio e controllo possono portare importanti vantaggi. Un progetto di automazione industriale è in grado di aumentare la produttività e rendere il sistema più efficiente ottimizzando le risorse a disposizione, soprattutto se ad essere implementati …
Arduino Nicla Sense ME è un piccolo dispositivo a bassa potenza adatto a progetti che richiedono capacità di fusione dei sensori e Intelligenza Artificiale. La piccola scheda Arduino Nicla Sense ME unisce quattro sensori all'avanguardia di Bosch Sensortec con la …
In questo articolo andremo a descrivere un progetto facente uso del microcontrollore ESP32. In particolare, utilizzeremo un web server per controllare il colore della luce emessa da un LED RGB. Il web server visualizzerà uno spettro di colori che verrà …
Con l'aumento della capacità di elaborazione della piattaforma open source Arduino e di altre schede basate su microcontrollore, incluse le funzionalità di clock più veloci o anche più core, diventa spesso necessario gestire più attività contemporaneamente. La piattaforma Arduino viene …
Continua la serie di articoli sulle piattaforme hardware Arduino e Raspberry Pi. In questo nuovo appuntamento approfondiremo le possibilità applicative nel contesto industriale. Le famose piattaforme Raspberry Pi e Arduino possono infatti essere utilizzate anche in applicazioni di tipo industriale. …
L'AIROCTM CYW20835 Bluetooth Low Energy è un dispositivo System on Chip conforme alle specifiche di base Bluetooth 5.2 per applicazioni IoT. Il dispositivo, utilizzando l'avanzato processo a basso consumo CMOS a 40 nm del settore, impiega alti livelli di integrazione …
Nel precedente articolo abbiamo analizzato in linea generale quali sono le possibili applicazioni di Arduino e Raspberry Pi, le piattaforme hardware maggiormente utilizzate dai makers di tutto il mondo. In questo nuovo articolo vogliamo raggiungere uno step successivo, ovvero capire …
Prima di cimentarsi nel realizzare progetti elettronici con Arduino e Raspberry Pi, è bene conoscerne le differenze chiave. Arduino e Raspberry Pi sono le più popolari schede a circuito stampato che hanno aperto le porte a progetti embedded ed elettronici. …
In questa terza e ultima parte della serie "Display touch per Arduino" analizziamo l'aspetto legato al software, le librerie e uno sketch di esempio. Librerie software Per sfruttare le potenzialità offerte dal display e dalla funzionalità touch occorre installare, nell’ambiente …
In questa seconda parte della serie "Display touch per Arduino" analizziamo il display. Si tratta di un display a colori che, anche se molto economico, fornisce delle ottime prestazioni, come avremo modo di verificare con gli esempi applicativi che verranno …
Un display a colori, di ampie dimensioni e ad alta risoluzione, è fondamentale per realizzare interfacce uomo-macchina (HMI) molto attraenti e funzionali. Se poi alla visualizzazione si aggiunge anche la funzionalità touch, si ottiene un sistema completo adatto al controllo …
L'impiego di piattaforme hardware popolari in contesti hobbistici e industriali è sempre più diffuso. Soprattutto nell’ultimo decennio sono state sviluppate diverse piattaforme hardware orientate alle applicazioni dell'Internet of Things. Pensiamo ad esempio alla domotica, alle applicazioni industriali, al rilevamento di …
Arduino Nicla Sense ME può essere impostata e utilizzata come shield MKR grazie al suo fattore di forma. In questo breve articolo vedremo come convertire la scheda Nicla Sense ME in uno shield per estendere alcune delle funzionalità delle schede …