bluetooth low energy:
All'Embedded World 2023, Arduino Pro ha annunciato una nuova alternativa più economica alla scheda Portenta H7: il Portenta C33, una delle schede della linea Arduino Pro in assoluto più convenienti fino ad oggi. La scheda Portenta C33 è dotata di …
La versione Pi Pico SDK 1.5.0 aggiunge il supporto Bluetooth, oltre a molte altre funzionalità e miglioramenti ora disponibili. La Raspberry Pi ha rilasciato la versione 1.5.0 dell'SDK (Software Development Kit) Pi Pico. Si tratta di un kit di sviluppo …
Nel panorama delle tecnologie emergenti le applicazioni vocali stanno rilevando una forte crescita. Come sempre, l'ormai consolidato brand Arduino non si è fatto trovare impreparato. E' nata così Nicla Voice, facente parte della gamma Nicla con fattore di forma compatto …
Microchip Technology Curiosity Board è una piattaforma di sviluppo modulare, caratterizzata da elevata efficienza per la prototipazione rapida. La scheda supporta un'ampia varietà di applicazioni: illuminazione wireless, domotica, Internet of Things (IoT), automazione industriale, ed altre applicazioni Bluetooth Low Energy …
Il team Arduino non smette mai di sorprenderci. Questa volta, ad ampliare il già ricco e diversificato set di componenti hardware di casa Arduino, ci pensa Opta, il primo micro PLC con funzionalità IoT industriali per il controllo, il monitoraggio …
La STMicroelectronics ha progettato e messo in commercio una development board denominata SensorTile.box in grado di supportare gli ingegneri per la realizzazione immediata di prototipi per le applicazioni più svariate, con un particolare focus alle applicazioni di dispositivi indossabili (wearable) …
Gli orologi da fitness, oltre ad essere sempre più utilizzati nella nostra vita quotidiana, riflettono le tendenze tecnologiche attuali e future nel settore dell'elettronica e delle nuove tecnologie. Questi sono dispositivi in grado di monitorare i nostri segnali vitali, e …