deep learning:
ChatGPT sta per Chat Generative Pre-trained Transformer. Si tratta di un modello linguistico basato sull'Intelligenza Artificiale sviluppato da OpenAI, la stessa organizzazione di ricerca sull'Intelligenza Artificiale, che ha creato DALL-E e tante altre applicazioni. Nella sostanza, ChatGPT è un prototipo …
Il follow-up degli allarmi scientifici esterni al progetto AGILE ricevuti dai rilevatori di Gamma-Ray Bursts (GRB) e di Onde Gravitazionali (GW), cioè la fase di controllo periodico e programmato di una ricerca scientifica tramite contributi esterni, è una delle attività …
L'Industria 4.0 sta rimodellando il modo in cui le persone vivono e lavorano, fornendo un'influenza sostanziale sullo scenario manifatturiero. La tecnologia abilitante che ha reso l'Industria 4.0 una realtà concreta è, senza dubbio, la robotica collaborativa. Il miglioramento della sicurezza …
Negli ultimi anni l'Intelligenza Artificiale si è diffusa in diversi settori in seguito all'aumento di strumenti, applicazioni e piattaforme basate su AI e Machine Learning (ML). Queste nuove tecnologie hanno avuto un importante impatto in svariati contesti quali assistenza sanitaria, …
Le reti neurali profonde (DNN) hanno permesso scoperte in molti campi, come la classificazione delle immagini e il riconoscimento vocale. Nell'eseguire questi compiti, la struttura di una DNN assomiglia alla percezione umana: combinare rappresentazioni semplici, come i bordi, in rappresentazioni …
Attraverso l'utilizzo di un innovativo processo di fabbricazione, i ricercatori del MIT hanno prodotto tessuti intelligenti in grado di adattarsi perfettamente al corpo umano. I tessuti intelligenti possono percepire facilmente la posizione e i movimenti di chi li indossa. Introduzione …
Quello dell'autenticazione non invasiva mediante tecniche biometriche è uno dei topic caldi degli ultimi anni. Infatti, il tentativo è quello di svincolare l'utente dalle tediose operazioni di inserimento di password e nome utente, ormai destinate a diventare macchinosi retaggi di …
I cloud robot sono controllati da un "cervello" nel cloud. Il cervello, situato in un data center, fa uso di Intelligenza Artificiale e altre tecnologie software avanzate per affrontare compiti che nei robot tradizionali sarebbero effettuati da un controllore locale …
All'Embedded World Exhibition & Conference, Avnet Silica presenterà tecnologie AI/ML innovative e funzionalità di Intelligenza Artificiale all'avanguardia, in partnership con i principali produttori. Con un team di oltre 200 ingegneri applicativi e tecnici specializzati, Avnet Silica segue tutte le fasi …
In questo progetto facente parte del Project Hub Arduino viene realizzato un dispositivo in grado di classificare il genere musicale utilizzando la scheda Arduino Nano 33 BLE Sense. Il dispositivo può classificare automaticamente tre diversi generi musicali (musica classica, metal …
Secondo una ricerca di Mordor Intelligence, il mercato del riconoscimento facciale è stato valutato a 3,72 miliardi di dollari nel 2020 e si prevede che sarà valutato a 11,62 miliardi di dollari entro il 2026, registrando un CAGR di circa …
Ispirate dal funzionamento del cervello umano, le reti neurali profonde (Deep Neural Network) possono risolvere compiti di classificazione con un'accuratezza mai vista prima, se addestrate con una mole adeguata di dati. Il Deep Learning è emerso negli ultimi anni come …
AI periferica, Embedded ML, Edge ML, TinyML sono tutti sinonimi dello stesso concetto: abilitare algoritmi di Deep Learning su dispositivi embedded a bassissima potenza, aprendo la strada all'analisi e all'elaborazione periferica dei dati. In questo articolo, discutiamo le principali sfide …
L'attività di apprendimento automatico all'interno del campo della robotica è la tematica che maggiormente stimola la ricerca al fine di ottenere “circuiti” in grado di replicare il comportamento umano. Le difficoltà sono innumerevoli, tra cui sicuramente la potenza di calcolo …
I ricercatori del MIT hanno ipotizzato che i soggetti affetti da COVID-19, in particolare gli asintomatici, potrebbero essere accuratamente discriminati per mezzo di un colpo di tosse forzato utilizzando una AI nel telefono cellulare. Da questa idea si potrebbe creare …
Redazione
31 Gennaio 2022
Aerospace & Defense, AI, Arduino, Automotive, Blockchain, Embedded, Energy Harvesting, Industry 4.0 IIoT, IoT, LED Lighting & Opto, Makers & Progetti Fai Da Te, Mems & Sensors, Microcontrollori & FPGA, PCB Circuiti Stampati, Power & Motor, Raspberry Pi, RFID NFC, Robotica & Droni, Scienza & Tecnologia, Stampanti 3D, Test & Measurements, Wireless RF
Sono arrivati i giorni della Merla, il periodo più freddo dell'anno. Quale momento migliore per dedicare un pò del nostro tempo alla lettura? Anche quest'anno, in occasione dei giorni della Merla, Elettronica Open Source ti regala una grande opportunità. L'imperdibile …
I modelli di reti neurali profonde (Deep Neural Network) possono richiedere giorni o addirittura settimane per l'addestramento su un set di dati di grandi dimensioni. Per non parlare delle difficoltà nell'avere un set di dati etichettati e di grandi dimensioni. …
Cari lettori, E' TEMPO DI GRANDI NOVITA' in Elettronica Open Source. Ora Elettronica Open Source diventa ANCORA PIU' SMART E DIGITALE! A partire da questo numero, infatti, potrete leggere Firmware 2.0, la rivista tecnica digitale più letta in Italia, in …
La segmentazione delle immagini è uno dei passaggi più importanti per l’analisi e per l’elaborazione delle immagini digitali. Permette di semplificare l’immagine dividendola in parti disgiunte oppure omogenee. In questo modo è possibile estrarre informazioni che, una volta analizzate, sono …
Occhio che non vede, cuore che non duole. Un vecchio proverbio che non trova più applicazione nel mondo contemporaneo perché siamo ormai circondati da innumerevoli occhi artificiali e super tecnologici per sorvegliare ed intervenire ove necessario. La tecnologia dei sistemi …