editoriale-firmware:
La proliferazione delle tecnologie wireless in tutte le industrie e la necessità di sostenere il mondo IoT impone pesanti esigenze di strumentazione per il testing. Un mondo wireless interconnesso con innumerevoli sensori multifunzionali e dispositivi di elaborazione è già una …
La connettività wireless è uno dei settori in cui vi è ancora tanto movimento, incertezza e molta evoluzione per garantire uno scenario di interesse verso le tecnologie IoT, portando quindi le città e le case intelligenti sempre più vicine alla …
Nell'era digitale dove tutto è connesso, il prossimo passo è quello di migliorare la produzione industriale e offrire un nuovo ambiente lavorativo con tante opportunità. L'Internet degli Oggetti a detta di tutti è la nuova frontiera della tecnologia con un …
Uno dei principali problemi nell'ambito della progettazione di dispositivi indossabili è l'autonomia, legato soprattutto al fatto di mantenere piccole dimensioni come la filosofia indossabile richiede, evitando quindi di installare batterie non troppo voluminose. La tecnologia della batteria sta facendo enormi …
Il primo focus di questo nuovo anno che andremo ad approfondire con la rivista Firmware è l'energy harvesting. La raccolta di energia ha l'obiettivo di convertire varie fonti ambientali in corrente elettrica per alimentare qualsiasi dispositivo. Quanta energia è disponibile …
La tecnologia del futuro sarà rivoluzionata dall'optoelettronica. Ci sono tanti lavori di ricerca in corso in questo campo con alcune specializzazioni interessanti quali la fotonica e la bio-fotonica. Per mantenere il consumo di energia sotto controllo, i futuri chip potrebbero …
La quarta rivoluzione industriale avrà il potenziale impatto di aumentare i livelli di produzione, ma nello stesso tempo fornire migliori condizioni di lavoro. Una scossa digitale che coinvolgerà il campo dell'elettronica e la tecnologia informatica, con nuove soluzioni di mobile …
European Microwave Week (EuMW) è il più grande evento in Europa dedicato ai componenti a microonde dove ogni anno tecnici, ingegneri e ricercatori si riuniscono per discutere le tendenze di mercato e nuove soluzioni tecnologiche. Quest'anno l'evento EuMW si è …
I MEMS sono dispositivi che integrano elementi meccanici in un substrato di silicio dalle tipiche dimensioni di 1 – 10 μm, combinando la capacità computazionale della microelettronica con quella di controllo dei micro-sensori e micro-attuatori per il design di prodotti …
In molti paesi, più della metà della popolazione utilizza gli smartphone che rappresentano, ormai, una parte integrante delle moderne telecomunicazioni. Molti analisti stimano per i prossimi anni oltre 5 miliardi di dispositivi a livello globale costituendo, di fatto, una sorgente …
Negli ultimi anni molta attenzione è stata posta sull'Internet of Things (IoT), ovvero tutta una serie di dispositivi commerciali ed industriali (IIoT) interconnessi attraverso la rete wireless (e cablata). Gli analisti stimano un numero sempre crescente di dispositivi IoT, circa …
Le nanotecnologie trovano impiego in molte applicazioni del giorno d'oggi. Molte delle innovazioni quotidiane appartengono al settore automotive, elettronica e dell'energia con i nuovi pannelli fotovoltaici ad alto rendimento e le batterie al litio. L'obiettivo delle nanotecnologie è quello di …
Il "digital signage" (segnaletica digitale) è una forma di comunicazione che sta trovando spazio in molti ambiti commerciali grazie anche all'evoluzione tecnologica attraverso monitor e display. Le ricerche di vari analisti segnano un deciso trend positivo, dimostrando il forte interesse …
L'obiettivo della fotonica è comprendere la propagazione dei fotoni, nella stessa stregua di come l'elettronica studia il moto degli elettroni. In particolare, gli ingegneri fotonici studiano la trasmissione, amplificazione e modulazione della luce per una varietà di scopi. L'optoelettronica abbraccia …
L'Internet delle cose (IoT) e Industry 4.0 sono nomi di concetti correlati. Nell'ultima embedded world i focus hanno visto concentrarsi questi due importanti temi con nuove soluzioni. La IoT industriale emergente dà origine ad un cambiamento radicale che fondamentalmente ha …
Le numerose acquisizioni/fusioni hanno portato decisamente ad una nuova era nel settore dell'elettronica, con molte aziende che scelgono di rafforzarsi per incrementare la posizione nel mercato e le loro capacità tecniche. La Microchip Technology con l'acquisizione di Atmel garantirà ulteriori …
Il 2016 è arrivato con nuovi progetti ed idee che vedranno coinvolgere noi tutti in questa grande famiglia, Elettronica Open Source. Le nostre due riviste, EOS-Book e Firmware, spaziano dall'elettronica, microcontrollori, progetti open source fino alle più avanzate tecnologie. In …
Cosa posso realizzare con la Raspberry Pi? Quanti di voi si sono mai fatti questa domanda? In questo articolo risponderò al vostro quesito illustrando le possibilità, o meglio, alcune delle possibilità offerte da questo mini PC che ha cambiato il …
Fai il pieno di contenuti di elettronica e tecnologia con EOS-Book e Firmware! Questo mese abbiamo approfondito vari argomenti scientifici, dai superconduttori alle lenti a cristalli liquidi, passando per la cosmologia di precisione! Inoltre, abbiamo pubblicato vari progetti completi realizzati …
Settembre è stato un mese molto complicato, ma ce lo siamo messo alle spalle. Abbiamo iniziato questa nuova stagione con la consapevolezza che molte sfide ci attendevano: dopo l'acquisizione, pubblicare il primo numero di Firmware della nostra gestione, lanciare il …
Come annunciato la settimana scorsa, abbiamo acquisito la rivista Firmware! Per i pochi che ancora non la conoscono, Firmware è un magazine tecnico con articoli di microelettronica, focalizzata in particolare sui microcontrollori ed appunto sulla loro programmazione. Per tutto il …