elettronica digitale:
Quarto appuntamento della nostra serie tematica sul Bluetooth, per approfondirne tutti gli aspetti. Dopo aver parlato diffusamente di che cos'è e come funziona in una prima puntata introduttiva, abbiamo approfondito i concetti più rilevanti, anche grazie alle vostre richieste. Nella …
I convertitori analogico digitali (ADC, acronimo di Analog to Digital Converter) sono oggi ampiamente utilizzati in numerosi dispositivi e applicazioni ettroniche, come ad esempio nella registrazione audio, nella strumentazione biomedicale, nelle apparecchiature di test e monitoraggio, e così via. Sul …
Quello che vi presentiamo oggi è un progetto nato da un'idea estemporanea: sfruttare in maniera diversa Facebook. Tutti noi, sulle piattaforme social, pubblichiamo tutto il giorno una serie di cose davvero poco interessanti. Con questo progetto proveremo a fare in …
Per quanti di voi credono di non potersi/volersi avvicinare al mondo FPGA perché pensano che oramai imparare un linguaggio nuovo sia troppo oneroso, o complicato, la risposta ai vostri dubbi è NiosII. I vendor di FPGA vi permettono di utilizzare …
Ho scritto il titolo di questo articolo ben consapevole delle parole che ho usato. E credetemi se vi dico che quello che state per leggere non l'avete mai visto. Uno dei nostri autori e collaboratori è al lavoro su un'idea …
Il filtro notch, altrimenti noto come "elimina banda", rappresenta uno degli elementi più importanti nella realizzazione di strutture selettive in frequenza. Si tratta di una struttura utile e funzionale almeno quanto è "complicata" da realizzare; la precisione richiesta sia ai …
Rieccoci con la quinta parte di questa miniserie sull'elettronica digitale. Intanto ringrazio coloro che hanno seguito le prime quattro parti e, vorrei aggiungere altri suggerimenti per assimilare al meglio ciò che abbiamo visto fino ad ora, mischiando tra di loro …
Avete mai sentito parlare dell'Embedded World? Si tratta di una fiera internazionale in cui tutti i più grandi costruttori e produttori di dispositivi integrati ma anche di software di simulazione, i progettisti e gli analisti di sistemi si incontrano per …
Finalmente ci siamo, è con vera soddisfazione che vi presento il nuovo sito con tutti gli EOS-Book! Elettronica Open Source EOS-Book nasce per offrirvi una esperienza di navigazione fantastica (e anche amichevole). Questa è un'altra "milestone" del nostro percorso (per …
Nell'era dell'elettronica digitale il più diffuso circuito integrato temporizzatore è stato senza dubbio il 555 che detiene il secondo posto nella classifica della gara di popolarità elettronica, il primo posto appartiene all'amplificatore operazionale 741. Utilizzando componenti discreti come transistori bipolari …
Con la crescita tecnologica e la richiesta di maggiori performance da parte dell'utilizzatore, i Vendor hanno deciso di realizzare delle "Intelectual Property" già pronte per l'uso. Per utilizzare una FIFO o un SERDES, o anche un microprocessore, sarà sufficiente aprire …
Quella che vi presentiamo oggi è una scheda Hardware Open Source che vi permetterà di lavorare sia con Arduino che con FTPmicro. La scheda oltre a fornire alimentazione, permetterà l'interfacciamento con il mondo esterno, tramite 2 relè di segnale e …
L'argomento di oggi è un simulatore circuitale che va sotto il nome di "Quite Universal Circuit Simulator", per gli amici QUCS. Davvero un'ottima soluzione, almeno se non avete bisogno di fare operazioni di caratura professionale particolarmente elevata. Vediamo insieme di …
Chi è riuscito a seguire tutti gli esercizi nelle parti precedenti senza addormentarsi, vorrà sicuramente completare il circuito multiplexer iniziato nella terza parte. Oggi vedremo come "costruire" alcuni astabili con un nuovo dispositivo, osserveremo il loro funzionamento e decideremo quale …
Dopo aver visto diversi esperimenti creati con alcune porte logiche, aver montato la nostra prima Sonda Logica per CMOS e il nostro primo circuito di clock, è arrivato il momento di fare un piccolo passo in avanti, saliamo sul prossimo …
Come abbiamo accennato nella prima parte, oggi monteremo la nostra Sonda Logica che ci permetterà di controllare i vari segnali tra i CMOS in prova, vedremo alcuni esercizi che ci permetteranno di continuare gli esperimenti utilizzando modelli di IC logici …
Chi vuole avvicinarsi al meraviglioso mondo dell'elettronica digitale e iniziare a "smanettare" con questi circuiti, se non ha le nozioni di base non riuscirà a capire come procedere. Per questo può tornare utile qualche semplice esercizio fatto in casa con …
L'unica alternativa al
VHDL è il
Verilog, un Hardware Description Language con delle caratteristiche molto differenti, ma con lo stesso ruolo all'interno dell'intricato mondo dell'elettronica: descrivere sistemi digitali da poter realizzare sfruttando la potenza di circuiti programmabili ad alto livello …
La scorsa settimana a Roma si è svolta la MakerFaire. La più importante fiera al mondo dei Makers è approdata per la prima volta in Europa e fortunatamente in Italia! All'evento abbiamo partecipato anche noi di Elettronica Open Source con …
Vi ricordate quando avete fatto al prima saldatura? O qual è stato il primo microcontrollore che avete programmato? Chi vi ha dato le dritte necessarie? Se siete stati autodidatti avrete certamente capitalizzato al massimo i vostri sforzi ma una guida, …