elettronica digitale:
A cosa serve un controller per pilotare dei LED? Cos'è un controller step-up? A queste domande di solito si cerca risposta quando si vuole iniziare a progettare in maniera completa, con criterio e sviluppando grandi competenze. Per questo oggi vi …
Le Single Board Computer sono cambiate vertiginosamente nel corso degli anni. Inizialmente il fattore di selezione si basava principalmente sulla CPU e i chip periferici associati. Oggi, le dimensioni della scheda e il tempo di commercializzazione sono i fattori decisionali …
Non è semplice iniziare a lavorare nel settore della progettazione e della programmazione die microcontrollori. Ed anche se lo fate per hobby, di cosa da conoscere ce ne sono un bel po'. Le cose da sapere non mancano, gli strumenti …
Creata dal gruppo Fluid Interfaces (del Media Lab del MIT), TagMe è uno strumento per gli utenti finali, ideato per la creazione facile di oggetti ed ambienti reattivi. Esso consiste in un dispositivo indossabile, in grado di riconoscere l’oggetto o …
Il controllo del consumo energetico è un problema più attuale che mai, soprattutto in tempi come questi, dove ogni possibile risparmio è benvenuto. Oltre ad avere buonsenso e a cercare di ridurre al minimo gli sprechi, è possibile dotarsi, grazie …
È possibile connettere cervello e computer? Da un lato materia organica altamente organizzata e complessa, dall'altro architetture e circuiti in silicio. Lo scambio di informazioni tra questi due mondi però è possibile, perché entrambi parlano una lingua simile codificata in …
La specifica USB 3.0 è anche conosciuta come la specifica SuperSpeed USB che introduce dei cambiamenti rispetto alle versioni precedenti. E’ simile alla USB 2.0, ma con molti miglioramenti e un'implementazione alternativa. Precedenti concetti USB come endpoint e quattro tipi …
Il mercato del design delle lenti a cristalli liquidi è in fase di crescita con alcune aziende, Optilux, Varioptic e Philips per citarne alcune, che offrono soluzioni avanzate e personalizzate che permettono una miniaturizzazione di alcuni sistemi ottici. Dopo una …
Scopo di questo articolo è di condividere un'esperienza reale che ha portato a sviluppare un sistema di controllo luci e servizi in casa, senza pianificare a priori tubi e le allocazioni dei servizi e dei comandi. Nell'articolo vengono forniti, oltre alla …
Un piccolo oggetto di uso quotidiano come l’USB può essere come una bacchetta magica se si ha consapevolezza delle potenzialità di questo dispositivo. Tutti coloro che usano il pc sanno come utilizzare una chiave USB ma quanti sono veramente consci …
Come spesso accade qui su Elettronica Open Source, è proprio dai vostri commenti e dai vostri suggerimenti che nascono nuove idee e nuovi possibili argomenti da analizzare o approfondire. È esattamente questo il caso dell'articolo che state per leggere e …
Componenti elettronici: nuovi approcci alla dissipazione del calore: Per le aziende che utilizzano componenti elettronici, il problema della dissipazione del calore sta assumendo connotati importanti. In particolare nelle TLC e soprattutto in questo momento storico...
Con questo articolo iniziamo a parlare di un dispositivo Open Source molto versatile: il Theremino. Cominciamo col dire che la filosofia che guida gli ideatori del sistema Theremino è rappresentata dalla didattica e dalla collaborazione al fine di imparare a …
La genesi di questa intervista è piuttosto singolare: nell'ambito della nostra rubrica sull'ECG, ai tempi del primo articolo sull'analisi di un sistema per rilevare un tracciato elettrocardiografico, abbiamo utilizzato Arduino YUN e lo shield EKG della Olimex ed abbiamo provato …
Qualche tempo fa abbiamo iniziato a parlare dell'importanza del controllo periodico e del monitoraggio del battito cardiaco del feto. Da questo è scaturita l'idea di un progetto che abbiamo portato avanti grazie alla partnership con Infineon. L'hardware del nostro progetto …
I cristalli liquidi (Liquid Crystal o LC) sono materiali anisotropi, ampiamente utilizzati in vari dispositivi elettro-ottici, inclusi i display, messa a fuoco adattiva, modulatori spaziali di luce e altri dispositivi fotonici. L’effetto della modulazione di fase è basato su un …
Parlando di rumore, di qualità dell'informazione e di bit corrotti nell'ambito dei sigma delta in una delle puntate del nostro corso di microprgrammazione, abbiamo affrontato due temi fondamentali ovvero la qualità dell'informazione e la profondità di rappresentazione della stessa. Nacque …
L'argomento di quest'oggi è il risultato di una richiesta effettuata da uno dei nostri utenti qualche tempo addietro. Parliamo di questo, dunque, perchè il nostro sito è on-demand e ce lo avete chiesto in un commento qualche tempo addietro. parlavamo …
L’I2C è senza ombra di dubbio un’interfaccia digitale molto diffusa, utilizzata per la comunicazione a corto raggio tra differenti tipi di circuiti integrati. Basata su un bus composto da due soli fili, l’I2C è relativamente semplice da implementare e consente …
L’elettronica, dapprima in ambito industriale e della difesa, poi nel mondo consumer, si è evoluta grazie all'utilizzo di sensori. Ogni giorno chi lavora nel mondo della ricerca prova ad inventare sensori nuovi, più performanti, che lasciano a progettisti (e smanettoni) …