elettronica digitale:
Come realizzare un driver per la gestione di una tastiera, il debounce dei tasti, il riconoscimento corretto dei fronti, le funzioni di codifica e autorepeat dei tasti. Introduzione L’articolo descrive in dettaglio la struttura di un driver per la gestione …
I segnali DTMF vengono usati dai dispositivi telefonici per effettuare una chiamata o per navigare appositi menu a guida vocale. Ecco come funziona lo standard DTMF e come implementarlo su un microcontrollore AVR con la tecnica PWM. Introduzione DTMF è …
Primo microcontrollore al mondo ad essere presentato nel case SOT-23, il PIC10F20x offre una soluzione miniaturizzata, ma robusta ed efficace per il controllo in soli 6 pin. Com’è chiaro agli utenti più attenti alle evoluzioni del mercato, Microchip ha negli …
Le news di questo mese riguardano le numerose acquisizioni e fusioni delle principali aziende nel settore dei semiconduttori. NXP e Freescale hanno annunciato di aver completato la loro fusione con la nascita di una nuova azienda NXP Semiconductors N.V, Microsemi …
Generatore di numeri pseudo-random su microcontrollori 8051 La generazione di numeri casuali può spesso causare inutili perdite di tempo. Nel listato 1 sono riportate due soluzioni per la generazione di numeri a 8 e 16 bit su microcontrollori 8051. .equ rand8reg, …
Per soddisfare i requisiti di alta velocità e bassa latenza, sono stati sviluppati nuovi tipi di memoria statica e dinamica: le SRAM QDR e la RLDRAM. Ecco le loro caratteristiche principali ed i criteri di scelta in fase di progettazione. L’evoluzione delle …
Microprocessore o microcontrollore multi-firmware Microprocessore multi-firmware Nei casi in cui uno stesso hardware può essere impiegato per diverse applicazioni differenziando esclusivamente il firmware, potrebbe risultare strategico implementare una tecnica di caricamento di diversi firmware a seconda dell’applicazione. Le diverse versioni …
Il comportamento termico di circuiti integrati, siano essi microcontrollori, FPGA e processori, è di gran lunga fondamentale per evitare surriscaldamenti che possono provocare dei malfunzionamenti circuitali. I progettisti hanno bisogno di conoscere il comportamento termico di un IC, soprattutto in …
Il file HEX al microscopio: la struttura dei file in formato INHX8M. Il formato dei file HEX Il formato HEX di Intel (INHX8M) è quello generato dalla maggior parte dei compilatori ed è idoneo ad essere scaricato direttamente nella memoria …
FreeRTOS è un sistema operativo real-time (RTOS) che permette la commutazione tra vari task assicurandone la corretta esecuzione in base alla priorità del task stesso. Questo meccanismo dipende fortemente dall’architettura del microcontrollore. Ecco come implementare un RTOS, nello specifico FreeRTOS, su un …
Le interessanti novità nel mercato elettronico riguardano i regolatori DC-DC, tecnologia GaN, microcontrollori e soluzioni IoT. La Linear Technology ha introdotto il suo nuovo regolatore DC-DC per semplificare la progettazione di sistemi di alimentazione. La Silicon Labs ha annunciato nuove …
Scambio di un registro con W in assembler Con un banale accorgimento è possibile scambiare il contenuto di un qualsiasi registro con il registro accumulatore W senza l’ausilio di un terzo registro di appoggio. L’accorgimento consiste nell’usare tre istruzioni XOR consecutive come …
Una panoramica sul protocollo di comunicazione CAN (Controller Area Network) ed un approfondimento sull'utilizzazione del canbus con il dsPIC30F. Inoltre un interessante studio sugli interrupt e sulla gestione errori del modulo CAN del dsPIC30F. Il sistema di comunicazione CAN risale …
Vista la mia passione per i videogames che è sempre stata molto forte, ho deciso di unire l’interesse per la prototipazione con la voglia di sperimentare un qualcosa che mi permettesse di praticare Retrogaming senza, per forza di cose, dover …
Che le LED strip facciano ormai parte dell'immaginario comune è cosa nota. Designer, architetti ma anche ingegneri, professionisti, tecnici e tantissime altre figure professionali oramai utilizzano i LED per le applicazioni più disparate. E sebbene si tratti di un componente …
Il debouncing o antirimbalzo è un problema apparentemente banale ma che spesso è la causa di malfunzionamenti. Ecco come gestire il rimbalzo degli interruttori o dei pulsanti (debouncing) applicati all’ingresso di un microcontrollore. Benché risultino praticamente impercettibili ai sensi umani, i …
Come generare una uscita analogica da un segnale PWM. Generazione di una uscita analogica È possibile utilizzare un segnale modulato in PWM per generare una uscita analogica utilizzando pochissimi componenti esterni. La conversione da PWM ad uscita analogica viene effettuata mediante …
Nel progettare docking station e accessori audio per dispositivi digitali portatili, i progettisti sono vincolati dal costo nel tentativo di fornire una riproduzione audio di altissima qualità. Una delle sfide progettuali è quella di eseguire il cambiamento della frequenza di …
Su queste pagine di Internet of Things abbiamo parlato tantissimo, anche perché siamo tra quelli che ci hanno davvero sperato nella rivoluzione che sembrava essere già annunciata. In effetti, però, non tutte le schede che promettevano grandi risultati, o hardware …
A cosa serve un controller per pilotare dei LED? Cos'è un controller step-up? A queste domande di solito si cerca risposta quando si vuole iniziare a progettare in maniera completa, con criterio e sviluppando grandi competenze. Per questo oggi vi …