elettronica digitale:
I droni, come già detto in precedenza, stanno apportando una vera e propria rivoluzione in moltissimi ambiti lavorativi. La tecnologia dronotica ha portato nel giro di pochi anni nuove professioni che permettono notevoli benefici a tutela della sicurezza. Ci sono …
La quarta rivoluzione industriale è caratterizzata dalla crescente digitalizzazione e interconnessione dei dispositivi, offrendo nello stesso tempo nuove opportunità professionali e sfide di progettazione. Le varie opportunità e la gran parte del cambiamento (necessario) rendono l'industry 4.0 o IIoT (Industrial …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti che spaziano dai nuovi induttori high current della Coilcraft passando per i convertitori DC/DC step down della Linear Technology e quelli buck della Maxim Integrated. La IAR System continua lo sviluppo del …
Nel corso degli ultimi anni, il costo dei microcontrollori a 32 bit (MCU) è sceso decisamente tale da trovare ampia diffusione nei sistemi embedded. La sua architettura efficiente, scalabile e con un ampio set di istruzioni unito ai potenti tool …
PORTING DEL CODICE Per chi usa microcontrollori AVR, può essere utile sapere che con piccoli accorgimenti è possibile compilare con GCC/WinAVR il codice scritto per IAR-C. Ecco alcuni utilissimi consigli. Registri e locazioni di memoria possono avere diversi alias definiti …
Nelle applicazioni embedded è spesso necessario spostare interi blocchi di memoria dalla FLASH alla SRAM o all’interno della SRAM stessa. Ecco una serie di routine assembler (o assembly) per microcontrollori AVR di Atmel ottimizzate per lo spostamento di blocchi di dimensioni fino …
L'obiettivo della fotonica è comprendere la propagazione dei fotoni, nella stessa stregua di come l'elettronica studia il moto degli elettroni. In particolare, gli ingegneri fotonici studiano la trasmissione, amplificazione e modulazione della luce per una varietà di scopi. L'optoelettronica abbraccia …
ACCESSO ALLA EEPROM NEI MICRO AVR Scrittura ad un indirizzo specifico Il listato 1 presenta una routine per la scrittura in EEPROM ad uno specifico indirizzo. La routine EEWrite assume che in EEdwr vi sia il dato da scrivere, in …
La velocità dei microprocessori multicore, già utilizzati dai computer ad alte prestazioni, non dipende tanto dalla velocità di un singolo core, bensì dal tempo necessario per il trasferimento dei dati tra i vari core. Le interconnessioni in rame utilizzate nei …
Il controllo di ridondanza ciclica (altrettanto noto come CRC) è ampiamente utilizzato per la verifica dell’integrità dei dati nei sistemi di comunicazione: ecco come implementarlo su un PIC18F452. Controllo CRC32 con PIC Il listato 1 riporta l’implementazione dell’algoritmo CRC32 basato sul …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in ambito IoT, NFC e convertitori. La Infineon ha immesso sul mercato un nuovo modulo per dispositivi indossabili per abilitarli ai pagamenti NFC. La Linear Technology e la XP Power continuano lo …
Un orologio/datario con visualizzazione su display LCD realizzato con un AT89C4051. In figura 1 è riportato lo schema elettrico. Lo switch SW3 permette di selezionare il parametro da modificare mentre con SW1 ed SW2 rispettivamente si decrementa o si incrementa …
Il pulsiossimetro (o pulsossimetro o ossimetro) è un’apparecchiatura non invasiva che permette di stimare la quantità di emoglobina legata al sangue di un paziente. Il principio di funzionamento si basa sulla tecnologia sviluppata da una società giapponese che consiste in …
L’algoritmo TEA è stato sviluppato da David Wheeler e Roger Needham al Computer Laboratory dell’Università di Cambridge ed è uno dei più veloci ed efficienti algoritmi di crittografia dati esistenti. TEA: un semplice ma efficace algoritmo di Encryption Implementato su un …
Una panoramica generale sulla famiglia F2MC, i microcontrollori ad 8 bit di Fujitsu: i campi di applicazione, le modalità di indirizzamento, le istruzioni assembler speciali, i tools di sviluppo. Modelli e campi di applicazione. La gamma dei microcontrollori della Fujitsu spazia …
Interpretare le stringhe NMEA-0183 dei navigatori GPS. TEA: un semplice ma efficace algoritmo di encryption. Un orologio/datario con Atmel AT89C4051. Navigazione GPS: interpretare le stringe NMEA-0183 Un ricevitore GPS può essere facilmente interfacciato con qualsiasi microcontrollore attraverso l’UART. La lettura delle stringhe …
Poiché i prezzi dell'energia sono aumentati nel corso degli ultimi decenni, il risparmio energetico è diventato un problema sempre più preoccupante. Il riscaldamento (e raffreddamento) è spesso il più grande contributore al consumo di energia in ambienti commerciali e residenziali. …
È possibile utilizzare le chip card telefoniche (anche utilizzate) come chiave elettronica per il controllo accessi. Controllo accessi con card telefonica Il circuito non scrive alcun dato sulla carta, bensì legge i primi 16 byte della memoria della carta, li …
Le scarse risorse idriche della terra implicano la progettazione di strumenti di misura e rilevazione in grado di tenere traccia dell’effettivo utilizzo. Come la popolazione del nostro pianeta aumenta, la distribuzione di questa preziosa risorsa diventa sempre più critica e …
L'USB è uno standard di connettività che ormai è diventato universale e che si sta evolvendo per diventare sempre più veloce e performante. Avere dispositivi capaci di connettersi tramite questa interfaccia significa, a meno dei driver, essere connessi praticamente con …