elettronica digitale:
Il multicontrollore Propeller è un dispositivo della Parallax inc. contenente otto processori RISC a 32 bit e può gestire direttamente un’uscita video VGA, videocomposito, una tastiera, un mouse. Ben otto processori RISC a 32 bit indipendenti, tutti uguali, sincronizzati dallo stesso clock che può …
ARM Cortex-M1 a 32 bit è il primo processore progettato per l'impiego in FPGA. E' stato integrato nel software di progettazione Quartus II di Altera, configurabile come un componente nello strumento SOPC Builder. SOPC Builder è incluso nel software Quartus …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti nel campo dei convertitori dc-dc e nuove acquisizioni che faranno muovere decisamente il mercato IoT e IC analog. La Softbank ha annunciato l’acquisizione della ARM che dovrebbe proiettare il colosso giapponese nelle …
DS1305 è un Real Time Clock con porta I2C. Ecco come utilizzarlo con un PIC16F628 e come monitorarlo attraverso una connessione seriale RS232. REAL TIME CLOCK SPI CON PIC16F628 Lo schema di figura 1 mostra la connessione tra il modulo RTC …
Con l’avanzare dell’era di Internet of Things (IoT), proliferano sempre più le discussioni relative alla sua sicurezza e affidabilità. Internet of Things (IoT) è una grande realtà, ma rimane sempre presente la minaccia di subire un attacco, sia esso di …
CONFIGURAZIONE DEL MODULO PWM DEL PIC16F877 I registri usati per la configurazione del modulo PWM sono: TRISC, PR2, CCP1CON, CCP2CON, CCPR1L, CCPR2L e T2CON. Tipicamente il modulo PWM viene utilizzato per il controllo dei motori. È dunque molto importante determinare la frequenza …
L'IoT o meglio l'Internet delle cose, si sta diffondendo a vista d'occhio con l'esplosione delle reti di sensori wireless WSN, contatori intelligenti e tutta l'elettronica indossabile oltre ai dispositivi di automazione per il mondo industriale. Il fattore di crescita si …
Negli ultimi anni molta attenzione è stata posta sull'Internet of Things (IoT), ovvero tutta una serie di dispositivi commerciali ed industriali (IIoT) interconnessi attraverso la rete wireless (e cablata). Gli analisti stimano un numero sempre crescente di dispositivi IoT, circa …
Città come Barcellona, Dubai, Singapore, New York sono già nel futuro. Sono già delle Smart City. In queste aree metropolitane l'"Internet delle Cose" ha cominciato a declinarsi in molteplici applicazioni con il risultato finale che in un prossimo domani ogni …
La codifica Manchester permette la trasmissione dei dati e del clock in un unico pattern seriale, per questo viene utilizzata frequentemente nelle trasmissioni digitali in Radio Frequenza a basso costo. E' una particolare tecnica di modulazione bifase (BPSK, Binary Phase Shift …
Hexiwear è un sistema smart di sviluppo progettato dalla Mikroelektronika in partnership con NXP. E' ideale per lo sviluppo di applicativi nell'ambito dell'IoT e dispositivi smart wearable. Può essere utilizzato come SmartWatch oppure, attraverso la sua docking station, come piattaforma …
Le specifiche relative allo standard USB type-C sono state ampiamente diffuse e nei prossimi mesi cominceranno ad essere un punto fermo nei dispositivi Mobile e portatili, con una sua adozione sempre più crescente. Con l’annuncio dei produttori mondiali quali Apple …
Non dovrebbe sorprendere nessuno che uno dei principali fattori trainanti dell’adozione continua della gestione digitale di sistemi di alimentazione (DPSM, Digital Power System Management) nei settori delle telecomunicazioni e dei computer è rappresentato dagli elevati livelli di corrente necessari per …
Una analisi dettagliata dell’architettura interna del DSC (Digital Signal Controller) dsPIC33F di Microchip: un single chip con funzioni DSP ad elevate prestazioni per controllo industriale e sistemi audio. I DSC integrano al loro interno un potente microcontrollore 16bit e un DSP. La …
Parlando di crittografia, ci sono due sistemi di autenticazione: un primo metodo "simmetrico", che fa affidamento a chiavi condivise tra l'host e chi deve autenticare, ed uno "asimmetrico", che si basa su un gioco tra chiavi pubbliche e private condivise …
USARE UN SENSORE DI PROSSIMITÀ AD INFRAROSSI Il GP2D12 è un sensore di prossimità ad infrarossi di tipo analogico utilizzato tipicamente per il rilevamento di ostacoli. Il sensore è costituito da un LED ad infrarossi la cui luce (invisibile all’occhio …
Molti dispositivi medici portatili ci sono già familiari. Termometri digitali, misuratori della pressione, sistemi di monitoraggio della glicemia, misuratori dell'ossigeno nel sangue e sistemi di monitoraggio della frequenza cardiaca sono tutti apparecchi non invasivi ormai noti. Nel corso del tempo …
Durante il normale funzionamento di un FPGA (se si è fortunati, quando ancora il dispositivo è in fase di test e debug) può capitare talvolta di trovarsi davanti ad un errore transitorio e sporadico che non è stato possibile catturare …
L'evento EW&D Fortronic ha visto la partecipazione di aziende quali NXP e Mouser, presentando molti dei loro ultimi aggiornamenti Embedded, Wireless e Display in materia di IoT e industry 4.0. Nello stesso tempo le conferenze di carattere tecnico hanno visto …
GENERAZIONE PRECISA DI RITARDI CON AVR Ecco una utilissima libreria per AVR studio contenente una funzione di ritardo estremamente precisa. La funzione deve essere chiamata con _waste_us n dove n è un valore intero compreso tra i valori 1000000/F_CPU (F_CPU è una …