elettronica digitale:
Nei sistemi embedded da diversi anni si sono affermate soluzioni che si basano sulla pila TCP/IP. Vediamo alcune considerazioni di base che servono a comprendere meglio questo mondo ricco di protocolli dalle applicazioni più svariate. Il modello TCP/IP è più semplice del modello ISO/OSI …
L’Avionic Full Duplex switched Ethernet (AFDX) è uno standard che definisce interfacce elettriche e protocolli per lo scambio di dati tra sottosistemi avionici. In realtà, nell’AFDX coesistono diverse soluzioni tecnologiche: infatti, per le interfacce elettriche lo standard di riferimento è il …
All’inizio dell’era digitale, la logica TTL e quella CMOS a 5 Volt erano le più diffuse. Tutti i dispositivi adottavano questi due standard e la realizzazione dei circuiti, uniti alla questione dell’interfacciamento, non comportava alcun problema. Anzi, la semplicità e soprattutto …
Se dite a qualcuno di avere installato un sistema di pannelli solari sul tetto della vostra abitazione, probabilmente vi saranno fatte molte domande, come “Quanti pannelli?” o “Qual è la capacità del sistema?” La maggior parte delle persone cercherà di …
Il protocollo di comunicazione IrDA (Infrared Device Application) è uno standard di interconnessione dati tramite infrarossi bidirezionale tra dispositivi posizionati in visibilità reciproca. Per definire questo standard è stata fondata nel 1993 negli Stati Uniti un’organizzazione, Infrared Data Association. I dipartimenti principali di questa organizzazione …
La gamma di microcontroller Freescale (ora NXP) a 32 bit per la connettività single-chip si propone come la soluzione ideale per i progettisti che necessitano delle elevate performance dei micro a 32 bit. Freescale Semiconductor ha presentato nel lontano 2006 la gamma …
Lo sviluppo delle tecnologie di memorizzazione e trattamento digitale dei segnali è stato possibile grazie anche alla diffusione di convertitori digitali sempre più prestanti e di tecniche di compressione del segnale sempre più raffinate. Comprimere segnali digitali significa risparmiare tempo …
Bentornati al nostro corso di programmazione in Python. Nella scorsa puntata abbiamo visto come fare a configurare correttamente le connessioni tra sensori e dispositivi con le nostre schede di prototipazione rapida, e abbiamo scoperto che una delle potenzialità del Python …
Attualmente nel settore dei convertitori A/D di precisione predominano quelli delta-sigma grazie alla loro elevata gamma dinamica e precisione delle prestazioni CC nonché al prezzo ragionevole a cui sono disponibili. Un convertitore A/D delta-sigma è progettato in modo da sovracampionare …
Il protocollo ModBus è nato nel lontano 1979 all'interno dell'azienda Modicon allo scopo di definire uno standard di comunicazione seriale tra PLC; da allora esso ha maturato una crescente diffusione, grazie anche alla sua natura royalty-free, fino ad essere considerato …
C’era una volta in cui i single board computer erano solo schede di sviluppo per prototipare nuovi prodotti. Ma adesso UDOO X86 sta cambiando questo paradigma. UDOO X86 è l’ultimo nato in casa UDOO: un computer Intel quad core che …
I recenti dispositivi utilizzati nel campo dell’elettronica embedded offrono capacità di elaborazione e risorse sempre maggiori, a prezzi sempre più bassi. Questo rende possibile eseguire calcoli ed algoritmi notevolmente complessi, in molti casi impensabili fino a poco tempo fa. Però …
PWM è l’acronimo dei termini inglesi Pulse Width Modulation, modulazione della larghezza dell’impulso. Si tratta di una tecnica che consente di variare la potenza applicata ad un carico, mantenendo costante l’ampiezza della tensione erogata sull’utilizzatore e “variando” la durata degli …
Prima regola: “non usare aritmetica in virgola mobile con un AVR a meno che non sia strettamente necessario”. L’aritmetica in virgola mobile è deleteria per le applicazioni con i micro AVR sia in termini di tempo di esecuzione del programma, sia …
In questo articolo affronteremo il problema della codifica con perdite, analizzando le tecniche predittive e con trasformata, che sono tra le più comuni nell'ambito delle codifiche video e audio. Le tecniche di compressione con perdite (lossy), sono tecniche nelle quali …
I microcontrollori uPSD della ST microelectronics sono una delle innumerevoli varianti realizzate su core 8051 ed immesse sul mercato molti anni fa. In questo caso ST ha integrato in un unico package il core 8051 e una periferica PSD. Unendo …
La base di tutte le applicazioni PMBus, compresa la gestione dei sistemi di alimentazione (PSM, power system management) è la possibilità, per il master PMBus (host del sistema) di comunicare con tutti gli slave PMBus (controller PSM, manager PSM, µModules …
In un modo o nell'altro, ci siamo tutti scontrati con i limiti di memoria dei nostri dispositivi. Per aggirare tali limiti si usano tecniche di compressione, che consentono di ridurre le dimensioni dei nostri file. La compressione però viene applicata …
Come molte altre attività di un comune flusso di sviluppo HW o SW, anche la simulazione di un circuito HDL può essere condotta sia tramite approcci più manuali, che richiedono il costante controllo da parte dell’operatore, sia tramite approcci più …
Il concetto di wireless si è diffuso prepotentemente nelle nostre abitudini già da molti anni in relazione al trasferimento di informazione: non ci occorre più un cavo per guadagnare la connessione ad un punto d’accesso ad internet col nostro PC …