elettronica digitale:
Digilent offre un insieme di schede FPGA con tecnologia Xilinx per uno sviluppo hardware e software di numerose soluzioni in vari campi applicativi. I vantaggi chiave delle tecnologie logiche programmabili includono un risparmio sui costi del silicio personalizzato e una …
Nel variegato e immenso mondo dell’elettronica esiste un settore che interessa in particolar modo il fitness e la sanità: i dispositivi elettronici cosiddetti “indossabili”. In questo articolo si tratterà degli aspetti sensibilmente critici riguardanti la progettazione di un dispositivo indossabile. …
Il PSoCTM, prodotto di Cypress, non è il classico microcontrollore, ma qualcosa di più grazie alla presenza di blocchi analogici e digitali completamente configurabili a livello funzionale, così come le interconnessioni tra loro, al fine di sostituire con un singolo chip più blocchi …
L’evolversi delle reti digitali richiede soluzioni di timing ad alta efficienza per rispondere alle necessità applicative. Le reti locali (LAN), reti geografiche (WAN), o anche le reti cellulari, sono esempi comuni di reti IP. Quando sono attuate nel controllo industriale, …
In questo articolo verrà descritta la realizzazione di una interfaccia video VGA implementabile tramite dispositivi logici programmabili. La maggior parte dei dispositivi video collegabili a personal computer (videoproiettori) sono dotati di una interfaccia standard VGA/VESA, oltre ad altre interfacce quale la HDMI. Verranno …
Osservando il flip flop tipo D in figura 1, tutti noi ci aspettiamo che, in corrispondenza del fronte attivo del clock, il livello logico presente sull’ingresso dato, sia trasferito in uscita ed ivi mantenuto stabile. Almeno in un caso, purtroppo, le cose possono andare …
La serie Vybrid è un System on chip a bassa potenza che riesce a sfruttare un'architettura a multipocessore asimmetrico riuscendo a gestire in modo ottimale entrambi i processori di cui è dotata. L'architettura è stata realizzata dalla Freescale Semiconductor/NXP attraverso l'uso di ARM® …
Quando si progetta un prototipo, più o meno complesso, prima o poi si fa sentire l’esigenza di disporre di tante porte di ingresso. Ad esempio, in un ipotetico progetto che pilota un display LCD, possono esserci diversi tasti: un tasto può essere adibito alla selezione della modalità …
Nella progettazione dei circuiti elettronici, nella quasi totalità dei circuiti digitali ma anche in molte applicazioni specifiche di tipo analogiche, è necessario porre particolare attenzione quando si trattano i sistemi di generazione e distribuzione dei segnali di clock. La progettazione …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in vari campi dell’elettronica, con un nuovo PMIC della Maxim Integrated che riduce del 50% le dimensioni delle varie soluzioni di alimentazione per le applicazioni indossabili mediche e di fitness. Nuovi aggiornamenti …
Forse non tutti i possessori del Raspberry Pi 3 sanno che, nell'ambito del suo stesso sistema operativo, è presente un'utility utilizzabile da modalità terminale, che gestisce la porta GPIO. Essa consente di abilitare o disabilitare le porte di uscita, leggere …
In questa lezione continueremo lo studio della libreria dell'IDE di Arduino creando un paio di nuovi progetti per il nostro microcontrollore. Utilizzeremo altri componenti contenuti nel kit EOS per Arduino UNO: nel primo ci serviremo del'interruttore di tilt per realizzare …
I processori della famiglia i.MX31 di NXP/Freescale Semiconductor sono oggi al centro di numerose applicazioni nei settori dell’elettronica di consumo, automotive, industriale, biomedicale, e in generale nei sistemi embedded. Caratterizzati da specifiche funzionalità in grado di supportare applicazioni multimediali con …
L'interrupt controller su AVR32 è composto principalmente da un blocco funzionale chiamato masking che processa la ragione e se ritiene valida la richiesta, insieme al livello d’interrupt associato, chiede alla cpu la sua relativa gestione. Tutto questo viene svolto attraverso …
Grazie all’utilizzo diffuso di app VoIP come Skype e FaceTime, così come grazie alla crescente pervasività di VoLTE, le chiamate tramite laptop, tablet e smartphone non sono mai state così nitide. Tuttavia, la qualità delle chiamate via Bluetooth in auto …
Nell’ultimo decennio, i progettisti di stazioni base wireless hanno fatto molti sforzi per ridurre costi, consumi e ingombri. Per questi progettisti, l’obiettivo preso in considerazione per lo sviluppo delle stazioni base 3G è stato semplice: raggiungere una banda dieci volte superiore a …
Uno schedulatore è certamente il cuore di un sistema che si definisce real-time. Quali sono le ragioni per cui un sistema possa definirsi real-time? Come un sistema real-time svolge il proprio ruolo? Quali sono gli algoritmi di schedulazione utilizzati in un sistema …
Il dispositivo Virtex di Xilinx è un dispositivo logico programmabile i cui blocchi sono caratterizzati mediante un file di estensione .BIT. I dispositivi Virtex™ sono configurabili caricando dati (configuration data) nella sua memoria interna. Alcuni dei pins del package sono utilizzati per l’operazione di set-up (sono …
La correzione degli errori rappresenta una tecnica importante per garantire la corretta ricezione e trasmissione dei dati digitali. Esistono diverse tecniche per rilevare errori in un flusso di dati, una delle più famose e utilizzate è sicuramente il bit di parità. Con l’andare del tempo si è …
Affinché si possa generare un RTC è necessario un elemento di sincronizzazione per il tempo. Per tale scopo, è possibile usare uno dei Timer/Counter presenti nell’AVR che, nel caso del TTiny13, è unico e identificato come Timer/Counter0. Questo contatore può essere pilotato mediante un prescaler: cambiando il …