eos-book:
Sezione dedicata agli ABBONATI con l’elenco di tutti gli articoli PREMIUM che comprende anche gli EOS-Book pubblicati con i link ai download dei PDF. Nella stessa lista sono presenti anche gli articoli PLATINUM (archivio Premium).
Di seguito i link diretti agli articoli per i download dei PDF ePub e mobi: EOS-Book (per gli abbonati Premium mensili o annuali) EOS-Book archivio e Firmware (per gli abbonati Platinum).
Di seguito i link diretti agli articoli di Firmware ed agli articoli Platinum
E’ inoltre disponibile anche un sito dedicato per una ulteriore fruibilità dei contenuti: www.emcelettronica.com.
La scheda presentata in questo articolo permette di ricevere tramite una porta USB gli effetti di luce comandati da un PC, portatile, o tablet, e di trasferirli per la corretta attuazione a una matrice di fino a 1024 led, oppure …
Un Maker possiede la somma di tante passioni, tante discipline che interagiscono assieme al fine di creare qualsiasi cosa che agevoli il futuro e renda più semplice la quotidianità. Si tratta, a tutti gli effetti, di un movimento culturale che …
Con l'Industrial IoT-Box 100, C-Control rende ancora più semplice operare in ambito industriale le attività di acquisizione e gestione dati. In combinazione con il C-Cloud Control, è possibile catturare e monitorare i dati misurati istantaneamente. Ciò consente di identificare l'ottimizzazione …
Costruisci il tuo computer con Raspberry Pi 3 è una Guida per giovanissimi makers, ragazzi e ragazze che vogliono imparare da soli o in compagnia a costruire manualmente un vero e proprio computer per navigare su internet, ascoltare musica, vedere …
L’Internet delle Cose, o IoT, immagina uno scenario in cui una moltitudine di sensori, attuatori, e in generale dispositivi elettronici, sono connessi alla rete, interagendo e scambiando dati tra di loro. La board Raspberry Pi 3 possiede tutte le caratteristiche …
Inizia da questo articolo un breve corso riguardante l'IoT per Raspberry Pi. Lo scopo è quello di avvicinare gli sviluppatori e i progettisti a questo fantastico mondo dell'elettronica e dell'informatica che farà da padrona negli anni a venire. L'approccio sarà …
L'utilizzo dei LED come sorgenti luminose è ormai molto diffuso in varie applicazioni consumer e automotive. In molti casi, i LED permettono di raggiungere l’efficienza energetica necessaria e la giusta combinazione di colori. La gestione del PCB è molto critica …
Telegram non ha certo bisogno di presentazioni: si tratta di una tra le più note applicazioni per la chat, nata da un progetto open source e disponibile su numerose piattaforme hardware. Scopriamo in questo articolo come, seguendo alcuni semplici passi, …
Il fatto che il Raspberry Pi è distribuito senza una custodia, nudo e crudo, ha invogliato i progettisti, già dall'uscita dei primi modelli, a realizzare e a produrre degli adeguati contenitori per ospitarlo degnamente. Quello proposto nell'articolo è un semplice …
È uscito l'EOS-Book di marzo! La copertina di questo mese è dedicata ad un rilevatore di terremoti fai da te. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, dispositivi smart e Arduino. Abbiamo poi proseguito con due nuove puntate dei …
La scheda di sviluppo Danyboard M0 integra un microcontrollore Atmel SAMD21 32-bit con core ARM Cortex M0+, lo stesso di Arduino Mo Pro, con un modulo Wi-Fi integrato e un lettore microSD per la gestione di pacchetti di dati. La …
Nella puntata precedente abbiamo presentato l'hardware di questo strumento compatto che combina un oscilloscopio, un analizzatore di spettro e un generatore di segnale in un unico sistema low cost. Questa volta entriamo nel dettaglio non solo dal punto di vista …
Una piattaforma internet per far interagire tra di loro i dispositivi intelligenti. La soluzione Conrad Connect mette a disposizione un'interfaccia GUI intuitiva per creare le proprie applicazioni e gestire da un unico pannello di controllo tutti i dispositivi di differenti …
Nelle scorse puntate vi abbiamo presentato tutti gli aspetti più importanti della realizzazione di codice mirato all'interazione tra il mondo fisico, dei sensori e degli attuatori, i microcontrollori e le schede di prototipazione rapida e la programmazione "pura". Vi abbiamo …
Presentiamo, in questo articolo, un semplicissimo cavalletto di legno su cui appoggiare i quadri durante la loro pittura oppure per una definitiva esposizione nella casa. Essi possono essere utilizzati, ovviamente, durante l'esposizione in una mostra. La fantasia non detta regole: …
In questa lezione continueremo lo studio della libreria dell'IDE di Arduino creando un paio di nuovi progetti per il nostro microcontrollore. Utilizzeremo altri componenti contenuti nel kit EOS per Arduino UNO: nel primo ci serviremo del'interruttore di tilt per realizzare …
Presentiamo in questo articolo un semplicissimo sisma-detector. Si tratta di un apparecchio realizzabile da tutti, data la sua grande facilità di costruzione. Esso fornisce un'indicazione visiva in presenza di un movimento tellurico, anche di minima entità. In molti casi entra …
La progettazione di sistemi elettronici necessita di nuovi strumenti per soddisfare requisiti di design sempre più stringenti, e nello stesso tempo disporre rapidamente di soluzioni che possano apportare rapidamente le modifiche richieste. La prototipazione rapida consente ai progettisti di disporre …
In questo articolo parleremo, a completamento del precedente, della scheda TRIAC che verrà comandata dalla Mainboard con PIC16F876A, mediante protocollo RC5. Questa interfaccia permetterà il comando di apparecchiature in corrente alternata a distanza, con un comunissimo telecomando IR . Partiremo dalla descrizione …
La superconduttività è uno dei capitoli più intriganti della fisica moderna. Come il ferromagnetismo e i modelli atomici, la superconduttività è un fenomeno di meccanica quantistica. E' stata una continua fonte di ispirazione nei diversi ambiti della scienza e ha …