eos-firmware:
È uscito il nuovo numero di Firmware di Novembre! Il focus di questo mese è dedicato al LIGHTING & OPTOELECTRONICS, ecco alcuni articoli: le aspettative di mercato dell'optoelettronica, la gestione degli interrupt sui microcontrollori Arduino, illuminazione a LED: un futuro …
Nello spettro elettromagnetico, la radiazione ultravioletta (UV) è classificata come avente una lunghezza d'onda da 10 nm a 400 nm. Queste lunghezze d'onda sono più corte di quelle della luce visibile e più lunghe di quelle dei raggi X. Ci …
Un sensore ottico converte i raggi luminosi in un segnale elettronico. Il suo scopo è quello di misurare una quantità fisica di luce e, a seconda del tipo di sensore, tradurla in una forma leggibile da un dispositivo di misura …
I sistemi IoT consistono in un gran numero di nodi collegati tra di loro, il tutto rappresentando, di fatto, una infrastruttura di sensori e attuatori intelligenti che devono lavorare a stretto contatto con alimentatori efficienti. La Recom ha realizzato una …
L'industria del LED sta rapidamente crescendo e questo porta naturalmente alla necessità di effettuare misure affidabili che spesso costituiscono la base per un confronto equo tra i dispositivi di diversi produttori. Di conseguenza, esiste una spinta a livello industriale per …
Il VHDL viene concepito per la descrizione dei circuiti elettronici e quindi consente le realizzazione di sistemi molto complessi. In elettronica troviamo una differenza sostanziale tra circuiti combinatori e sequenziali data dalla presenza di una cella di memoria al proprio …
I diodi luminosi LED sono la fonte di illuminazione per eccellenza con un'efficienza dieci volte superiore rispetto alle soluzioni tradizionali. Tale attributo, unito alla lunga vita lavorativa e all'affidabilità, ha reso i LED la scelta ideale per la prossima generazione …
4D Systems Pty Ltd è leader mondiale nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di soluzioni grafiche intelligenti, offrendo ai propri clienti moduli e processori grafici unici, innovativi ed economicamente convenienti che soddisfano una serie di applicazioni e industrie. TME …
Sebbene la tecnologia dei LED (Light Emitting Diode – diodi a emissione luminosa) non rappresenti certo una novità, in quanto esiste da oltre mezzo secolo, la richiesta di soluzioni di illuminazione a LED da utilizzare nelle abitazioni, negli uffici e …
Grazie alla continua erosione dei prezzi l'illuminazione a LED sta via via sostituendo le soluzioni di illuminazioni tradizionali, più ingombranti e meno efficienti, e si può quindi a buon diritto definire come una tecnologia di tipo "disruptive" (in pratica un'innovazione …
Nel corso degli ultimi anni il settore dell'optoelettronica seguito da quello dell'illuminazione ha visto lo sviluppo di nuovi dispositivi, con un deciso trend verso nuovi materiali per aumentare l'efficienza di nuovi dispositivi. Trasmettiori, LED, sensori di immagine e tanti altri …
Nell'ultimo decennio, chiunque abbia assistito alla proiezione di un film in una sala cinematografica o abbia tenuto una presentazione utilizzando un proiettore, ha quasi certamente "visto all'opera" la tecnologia DLP (Digital Light Processing). Messa a punto nei laboratori di Texas …
In questo articolo vedremo alcune considerazioni hardware e software per realizzare un dispositivo in grado di quantificare le capacità respiratorie di un essere umano, misurando sia i volumi che le portate. I risultati delle misure effettuate da questo dispositivo potranno …
La crescente domanda di connessioni più veloci per Internet delle cose ha portato allo sviluppo di reti di comunicazione ad alta velocità. L'industria del packaging dell'optoelettronica ha sviluppato applicazioni di sensori uniche, che sono elementi chiave per il paesaggio dell'IoT. …
Tutti oramai sanno cos’è un Arduino, ovvero di come un dispositivo di prototipizzazione elettronica rapida abbia semplificato i test e la realizzazione di molti circuiti, avvicinando un gran numero di non addetti ai lavori, al mondo dell’elettronica. Arduino si è …
Mediante un’accurata selezione della componentistica e della frequenza di switching di un controllore PWM è possibile ottenere alte prestazioni da convertitori DC-DC, specialmente laddove occorrono alte tensioni di polarizzazione di diodi ad effetto valanga (APDs). Infatti, un semplice induttore ed …
È uscito il nuovo numero di Firmware di Ottobre! Il focus di questo mese è dedicato ai MEMS, ecco alcuni articoli: l'innovazione tecnologica dei MEMS, Test di signal integrity su backplane multilayer, la tecnologia audio per il settore MEMS, il …
Quando un sensore CCD riprende un’immagine, con essa viene acquisito anche del rumore, come se fosse anch’esso un segnale utile, ma di fatto degradando le prestazioni delle riprese video e fotografiche e quindi la qualità delle immagini. Il principale problema …
I dispositivi realizzati in tecnologia MEMS, in particolare i sensori, sono entrati ormai a far parte della nostra vita di tutti i giorni: autoveicoli, dispositivi mobili, indossabili, smartwatch, dispositivi per il fitness, elettromedicali, sono solo alcune delle applicazioni in cui …
Eccoci alla seconda lezione del corso base di VHDL. Nella precedente lezione, prettamente teorica, abbiamo affrontato una panoramica sul linguaggio introducendo i concetti base che ci sono dietro lo sviluppo di un nuovo componente, quali ENTITY e ARCHITECTURE. In questa …