firmware0:
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. I motori DC Brushless (BLDC) stanno crescendo sempre di più in termini di popolarità. Offrono una maggior durata e richiedono una minor manutenzione rispetto ai tradizionali motori in corrente …
Questo articolo della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source esamina il caso di un sensore a tocco che risente dell’influenza dei LED e di altre sorgenti di rumore vicine. L’obiettivo è quello di esaminare le cause del disturbo e …
La visualizzazione grafica è ampiamente usata in numerose applicazioni e il numero di prodotti dotati di display cresce ogni giorno. La ragione principale è che una Graphical User Interface può semplificare notevolmente l’uso di un dispositivo. Analizziamo la libreria di Microchip …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Il vasto mercato dei microcontrollori oggi si presenta all’acquirente come un’imponente distesa di dispositivi eterogenei, ognuno con le proprie caratteristiche distintive, che li rendono appetibili all'utente per la scelta …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. La Texas Instruments propone un circuito di riferimento per la lettura delle termocoppie mediante i microcontrollori della famiglia MSP430. Vediamone nel dettaglio le funzionalità e le maggiori caratteristiche sia …
La Texas Instruments mette a disposizione il materiale hardware e software per la realizzazione di una lampada elettronica a LED mediante l’utilizzo dei microcontrollori MSP430. In questo articolo della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source ne analizziamo le caratteristiche …
Le soluzioni di autenticazione sicura offerte da Maxim consentono agli sviluppatori di proteggere i loro sistemi dagli inevitabili tentativi di contraffazione che prendono di mira accessori e sottosistemi. La disponibilità di una memoria utente a prova di manomissione, inoltre, fornisce …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload viene descritto il chip LDC1000, un versatile dispositivo di TI, che con la sua realizzazione ci viene incontro per risolvere una serie di esigenze e di problemi che molto spesso si devono affrontare …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Mentre il costo di produzione dei supercondensatori (detti anche ultracondensatori) continua a scendere, questi dispositivi stanno collocandosi in una nicchia del mercato situata tra i condensatori convenzionali e le …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Attualmente in vari settori dell’industria si concedono alle attività di “R&D” dei tempi sempre più limitati. Il QuickSense Studio è uno strumento software che aiuta nello …
Scopriamo in questo articolo della Rubrica Firmware Reload come è strutturato, come configurare e utilizzare il convertitore analogico-digitale presente nella famiglia di microcontrollori a 8-bit della serie STM8S di STMicroelectronics. Introduzione Il convertitore analogico-digitale che equipaggia la famiglia di microcontrollori …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source analizziamo la proposta HID della Silicon Labs. Introduzione In elettronica, l’Universal Serial Bus (USB - bus universale seriale) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse …
Questo articolo della Rubrica Firmware Reload tratta in dettaglio la serie K60 di microcontrollori della famiglia Kinetis proposta da Freescale. Si tratta di microcontrollori a 32 bit che integrano un core Cortex M4 di ARM, dotati di un set di …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Allo scopo di supportare i propri prodotti e di ridurre il time to market, Microchip ha deciso di mettere a punto uno strumento di configurazione estremamente versatile che consente …
In questo nuovo articolo della Rubrica Firmware Reload analizziamo alcuni accorgimenti per portare senza problemi la propria applicazione sui micro MSP430x5xxx di TI. Introduzione MSP430 è la serie di microcontrollori a 16 bit ultra-low-power di Texas Instruments, per applicazioni mixed-signals …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questo articolo analizzeremo alcuni accorgimenti per una scheda che funzioni al primo colpo. Introduzione La disponibilità di dispositivi integrati dalle prestazioni sempre crescenti ha in …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload vogliamo fornire alcune linee guida per iniziare a progettare con i microcontrollori Tiva serie C di Texas Instruments. Si affronteranno uno dopo l’altro i punti salienti per un design che includa un microcontrollore …
Nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. L’ultima evoluzione dei microcontrollori Renesas di fascia media, per applicazioni embedded, ha portato allo sviluppo della famiglia a 32 bit CISC RX600 che incontra le sempre più spinte esigenze …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Texas Instruments mette a disposizione il sorgente del bootloader MSPBoot in modo tale che possa essere modificato e utilizzato sui microcontrollori MSP430: i suoi vantaggi, come …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload. Il controllo del processo di carica degli elementi Ni-MH è di fondamentale importanza per garantir loro una lunga durata e ritardarne il degrado. In questo articolo parliamo di una libreria che permette di …