firmware2:
Nella precedente puntata sulla polarizzazione del transistor, abbiamo analizzato, calcolato e simulato un circuito di polarizzazione alimentato da due tensioni di alimentazione. Inoltre, abbiamo analizzato graficamente, calcolato e simulato un semplice circuito a singola alimentazione del tipo con due resistori …
In questo articolo, viene presentato un progetto basato sull’applicazione denominata “ESP32 Smart Home Automation” per realizzare un sistema di automazione domestica intelligente che utilizza il microcontrollore ESP32, Alexa e Google Assistant in grado di controllare luci e altri dispositivi mediante …
I cobot, progettati per operare in sinergia con l’uomo, sono alla base del cambiamento dei processi produttivi all'interno della fabbrica intelligente. La loro capacità di integrare insieme flessibilità, sicurezza e Intelligenza Artificiale permette alle imprese di migliorare l’efficienza, e al …
In questo articolo, prendiamo in considerazione i dispositivi FPGA (Field-Programmable Gate Array). L'obiettivo della trattazione è di presentare lo stato dell'arte sui dispositivi FPGA utilizzati in ambito industriale. In particolare, faremo una panoramica dei principali ambiti di utilizzo, analizzeremo le …
La digitalizzazione della manifattura richiede un approccio rigoroso alla sicurezza funzionale, dal momento che la convergenza tra sistemi informatici e automazione industriale aumenta la complessità dei rischi. Standard come IEC 61508, ISO 13849 e IEC 62443 definiscono criteri fondamentali per …
Le fabbriche connesse hanno un impatto sulla produzione industriale grazie all’integrazione di tecnologie digitali avanzate che permettono di ottimizzare processi, ridurre i tempi di inattività e incrementare l’efficienza complessiva. L’Edge Computing e l’Intelligenza Artificiale distribuita vengono considerati i punti centrali …
E' disponibile online da oggi il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, con articoli e approfondimenti sul tema IoT - Smart Monitoring. All'interno della rivista potrete leggere progetti pratici, guide dettagliate, tutorial a puntate e articoli tecnici inerenti …
Nella precedente puntata del Corso di Elettronica per ragazzi abbiamo iniziato lo studio del transistor a giunzione bipolare (BJT) e abbiamo trattato la polarizzazione del transistor con due tensioni di alimentazione mediante esercitazioni teoriche in cui abbiamo calcolato le correnti …
L'Edge Computing ha guadagnato sempre di più spazio in diversi contesti applicativi grazie ai vantaggi che apporta dal punto di vista delle metodologie di calcolo e gestione dei dati, offrendo un diverso paradigma architetturale che si discosta dalle tradizionali infrastrutture …
La rapida diffusione dell’Internet of Things sta imponendo nuove esigenze di comunicazione per lo smart monitoring. Protocollo e standard smettono di essere soltanto un dettaglio tecnico e diventano un elemento strategico che influenza direttamente consumi, interoperabilità e sicurezza. L’adozione di …
L’AIoT, fusione tra l'Intelligenza Artificiale (IA) e l'Internet of Things (IoT), è una delle evoluzioni tecnologiche più rilevanti degli ultimi tempi. Le soluzioni AIoT trasformano i dati raccolti dai dispositivi connessi in informazioni intelligenti capaci di supportare decisioni strategiche e …
In questo progetto, grazie ad una scheda ESP32-CAM e ad un supporto rotante e inclinabile, per mezzo di due servomotori SG90, andremo a realizzare un’applicazione a basso costo per la videosorveglianza. Mediante un web server sarà possibile eseguire lo streaming …
L’adozione dell’architettura edge AI nel contesto dello smart monitoring e più in generale dell'Internet delle Cose, ha un impatto diretto su molti settori emergenti come industria, agricoltura e smart building. L’elaborazione locale dei dati presenta diversi aspetti interessanti, come la …
In questo articolo, viene proposta una guida in cui descriveremo passo-passo come realizzare il progetto di un sistema IoT di monitoraggio della qualità dell'aria. Nel progetto si prevede di utilizzare il microcontrollore ESP32, il sensore Nova PM SDS011, il sensore …
E' disponibile online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0, con articoli e approfondimenti su Arduino-Open Source Projects. La rivista propone progetti pratici, guide dettagliate, tutorial a puntate e articoli tecnici inerenti le tecnologie emergenti e le ultime …
Nella precedente Puntata 29 del Corso di Elettronica per ragazzi, abbiamo iniziato un nuovo argomento, il transistor a giunzione bipolare (BJT). Dopo una descrizione introduttiva generale, è stato descritto il funzionamento fisico del transistor di tipo NPN, abbiamo analizzato il …
Negli ultimi anni, l’avanzamento delle tecnologie di intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui affrontiamo lo sviluppo software. ChatGPT, un modello linguistico avanzato sviluppato da OpenAI, è emerso come uno strumento potente e versatile per supportare sviluppatori di ogni …
Le schede Arduino Nicla rappresentano una soluzione avanzata e versatile per sviluppare applicazioni nell'ambito dell'Internet of Things (IoT), dell'intelligenza artificiale e del machine learning on-edge. Ogni scheda della famiglia Nicla offre funzionalità uniche, che spaziano dal monitoraggio ambientale e dei …
Lavorare con i display TFT può rilevarsi un’attività molto divertente e un plus per rendere più accattivanti i propri progetti. Ci sono infinite soluzioni e tra le più veloci e immediate per iniziare a lavorare con la grafica c’è sicuramente …
In questo progetto andremo a progettare una versatile periferica HID capace di emulare mouse e tastiera sul nostro PC. Con l'utilizzo di una scheda Arduino MKR WiFi 1010 avremo quindi a disposizione un controller su misura, comodo, programmabile e perfetto …